TG Veneto News
2a Edizione del 21.09.2022
TG Completo
SCANDALO MOSE, VIA IL VITALIZIO A CHISSO Scandalo Mose, ancora lontano dall’essere ripulito, il maltolto dall’essere ripagato. Gli investigatori veneziani continuano a cercare il tesoro dell'ex governatore del Veneto e del già assessore ai trasporti e all’ambiente Renato Chisso. E proprio nei suoi confronti arriva l’ultimo sequestro. Confiscati 332 mila euro. Somme che verranno restituite al consiglio regionale veneto, che le aveva erogate come vitalizio all’ex assessore. Il provvedimento di sequestro, emesso dalla procura di Venezia, è legato alla sentenza di patteggiamento con cui Chisso ha chiuso i conti con la giustizia, concordando una pena pari a 2 anni, 6 mesi e 20 giorni di reclusione. La condanna è stata sospesa, ma non la confisca delle somme, frutto del reato di corruzione, quantificato in 2 milioni di euro. Una confisca che fa seguito al precedente sequestro preventivo, di 279mila euro, relativo al trattamento di fine mandato. Chisso aveva proposto ricorso al tribunale di Venezia chiedendo la restituzione dei 4/5 del vitalizio, ritenendolo assimilabile al trattamento pensionistico e per tale motivo sequestrabile solo nella misura di 1/5. I giudici del tribunale di Venezia, il 27 settembre 2018, avevano respinto il ricorso confermando la confisca dell'importo. E così, ad oggi, nei confronti dell'ex assessore sono stati sottoposti a confisca oltre 625 mila euro. Lontani ancora dai 2milioni di euro che per il tribunale di Venezia Chisso dovrebbe restituire: prezzo del reato di corruzione. Complessivamente, nell'ambito del procedimento Mose, le indagini hanno consentito di far rientrare nelle casse dell'erario oltre 58 milioni di euro.
FUGA DEI GIOVANI DAI MONTI. SOCCORSI SENZA VOLONTARI Soccorso alpini e Cai in crisi per mancanza di nuovi volontari. Colpa della fuga dei giovani dalla montagna e dello spopolamento dei territori bellunesi
RISSE CON COLTELLI E MACHETE, SANGUE ALLE PORTE DI PADOVA Doppia rissa in zona industriale a Padova, due cittadini orientali aggrediti con coltelli e machete. Si sospetta il regolamento di conti. Le opposizioni attaccano la giunta: “servono più controlli”
FORMAGGIO IN TAVOLA, UN CORSO PER LA DEGUSTAZIONE Mettersi in gioco per cogliere ogni sfumatura sensoriale di un formaggio, diffondendo così una vera e propria arte della degustazione. Questo quanto propone l'Onaf, l'Organizzazione nazionale Assaggiatori di Formaggi. Una ventina i corsi in partenza
VIA LE AUTO DALLA BRA: VERONESI DIVISI domani termina la settimana europea della mobilità sostenibile che a Verona, tra le molte iniziative, sta proponendo la chiusura alle auto private di piazza Bra. Chiusura che oggi è stata decisamente disattesa.
COVID, I CONTAGI RISALGONO. TORNA LA MASCHERINA IN CLASSE Quasi 7000 nuovi positivi in 48 ore. Risalgono i contagi. E’ l’effetto dell’apertura delle scuole. E in classe tornano le mascherine. I primi a indossarle gli insegnanti.
FRATELLI ALLEVATORI IN RICORDO DEL NONNO Fratello e sorella lasciano tutto e vanno a fare gli allevatori in Lessinia, a 1661 metri di altitudine, per portare avanti l'attività del nonno, morto 5 anni fa.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.