TG Veneto News
2a Edizione del 20.09.2022
TG Completo
AGGREDITO IN STRADA A COLPI DI BOTTIGLIA Futili motivi, uno sguardo di troppo, una parola biascicata, una risposta non gradita e il gruppo attacca aggredisce e picchia a sangue. Accade a Padova e il teatro del pestaggio questa volta è Corso del Popolo a pochi metri dalla stazione ferroviaria. Sono le 21.30 e c’è ancora un via vai di persone ma questo non ferma il gruppo. La vittima secondo la ricostruzione si sarebbe fermato a bere qualcosa in uno dei tanti locali, per lo più etnici o gestiti da stranieri, che animano la lunga via di accesso al cuore della città, quando forse per una sua reazione ha scatenato la rissa finita con lui a terra in una pozza di sangue per una bottigliata al volto. Ad assistere impietriti passanti e residenti che poi hanno dato l’allarme. All’arrivo delle forze dell’ordine l’uomo era ancora riverso a terra, sarà poi trasportato dal Suem in ospedale per le cure necessarie. L’ennesimo episodio di violenza che riporta all’attenzione il tema sicurezza a Padova. Dopo la rissa in piazza Duomo, il salotto della città, l’aggressione a scopo di rapina in via D’Avanzo all’Arcella ora la stazione con il suo carico di varia umanità, e già più volte negli anni finita al centro dell’attenzione per spaccio e risse. Pochi hanno voglia di parlare e tanti parlano a mala pena l’italiano in un Corso del Popolo che è una piccola Chinatown, tra qualche ufficio e negozi sfitti sono poche le attività ancora gestite da italiani che si sentono abbandonati in tutti i sensi
SALE IL PREZZO DEL PANE, CHIUDE UN PANIFICIO SU TRE Pane, amore e fantasia... Bollette e debiti. Oggi il lievitato quotidiano è sempre meno romantico e sempre più caro. Una reazione che arriva stretto giro dopo la notizia dei rincari medi del +18% del pane rilevati da Eurostat ad agosto, in Europa. Qui i rincari si fermano invece al 10, 13%. E non basta. 100 giorni di tempo ancora, e un fornaio su tre alzerà bandiera bianca. Le correzioni ai prezzi potrebbero non essere sufficienti. Con la fine dell’anno giù le serrande. Impastatrici ferme, forni spenti. Perché gli aumenti non basteranno e non può ricadere tutto sul consumatore finale. Fino a febbraio il lievitare dei prezzi era dovuto all’aumento delle materie prime, ora i rincari sono dovuti principalmente al caro prezzi energetici. Il pane aumenterà pure, e senza frenare la chiusura dei forni, ma rimarrà una delle poche cose ancora acquistabili
CANTIERE TAV, CITTA’ PARALIZZATA Partito il cantiere per la Tav a Verona. Viabilità in tilt, lunghe colonne per entrare in città e disagi anche lungo la tangenziale
MARMOMAC TRA RIPRESA E SOSTENIBILITA' Torna a Verona la più importante manifestazione del settore delle pietre naturali, l'edizione della ripartenza dopo la pandemia. Con un occhio all'ambiente: la fiera toglie la moquette e pianta alberi
UN RADIOCOLLARE PER LA LUPA ALFA Un progetto del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi ha portato all’applicazione di un radiocollare a una lupa: si tratta di una capobranco, che attraverso il dispositivo aiuterà l’ente a capire gli spostamenti del suo nucleo.
COVID: MILLE POSITIVI IN CLASSE Puntuale, col suono della campanella, ha preso posto, tra i banchi ma pure in cattedra. Il Covid è tornato a farsi vedere, dando slancio al numero dei contagi. 3590 nelle ultime 24 ore. Parliamo di quasi 3mila casi in più, che in parte dipendono dalla limitata processazione del fine settimana, ma l’incremento è tale che mette un po’ sull’attenti. Effetto scuola. Tra docenti e alunni, in Veneto, si contano un migliaio e passa di casi. Secondo il bollettino regionale sono in aumento gli attualmente positivi, sono 35.620 (+886); i malati Covid ricoverati in ospedale poco più di 500. reparti medici sono 487 (+15), terapia intensiva 22 (+1). Le vittime sono state 3. Nella sola provincia di Padova. Quindi: scuola, uffici, le palestre, in generale il ritrovo in luoghi al chiuso con l’abbassarsi delle temperature, e negli ambulatori si comincia un po’ il count down
CARO BOLLETTE L’ALLARME DEGLI ARTIGIANI:”CHIUDIAMO” Allarme di Confartigianato. Il caro bollette rischia di mettere in ginocchio le attività molte le aziende che saranno costrette ad abbassare la saracinesca
L’EX LAGER DIVENTA MUSEO apre alle visite guidate l'ex lager di Montorio, utilizzato nella seconda guerra mondiale come luogo di detenzione per prigionieri politici e come campo di concentramento per ebrei. individuato da qualche anno, il demanio, proprietario dell'area, lo ha concesso in via temporanea al comune di Verona in attesa del trasferimento definitivo.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.