16.09.2022
Rossano Veneto è in lutto per la tragedia che si è consumata attorno alle 15,30 di ieri, in via Campagna, a Loria e che è costata la vita a Romano Martini, pensionato di 86 anni, travolto da un treno mentre in bicicletta tentava di attraversare i binari, con le sbarre abbassate. Romano Martini, ex bidello in pensione, ieri pomeriggio come probabilmente accaduto molte altre volte, è arrivato all'altezza del passaggio a livello che lo separava dalla sua abitazione di ...via Castion, proprio mentre le sbarre si stavano abbassando. Invece di attendere il passaggio del treno, ha superato le auto incolonnate ed è arrivato sui binari proprio mentre arrivava il convoglio. Inutile ogni tentativo del macchinista di segnalare il suo arrivo prima e di provare a fermate il mezzo. Nell'impatto l'anziano è stato scaraventato a diversi metri di distanza riportando lesioni talmente gravi da essergli fatali.
TG Veneto News
2a Edizione del 16.09.2022
TG Completo
PASSA SOTTO LE SBARRE, TRAVOLTO DAL TRENO Rossano Veneto è in lutto per la tragedia che si è consumata attorno alle 15,30 di ieri, in via Campagna, a Loria e che è costata la vita a Romano Martini, pensionato di 86 anni, travolto da un treno mentre in bicicletta tentava di attraversare i binari, con le sbarre abbassate. Romano Martini, ex bidello in pensione, ieri pomeriggio come probabilmente accaduto molte altre volte, è arrivato all'altezza del passaggio a livello che lo separava dalla sua abitazione di via Castion, proprio mentre le sbarre si stavano abbassando. Invece di attendere il passaggio del treno, ha superato le auto incolonnate ed è arrivato sui binari proprio mentre arrivava il convoglio. Inutile ogni tentativo del macchinista di segnalare il suo arrivo prima e di provare a fermate il mezzo. Nell'impatto l'anziano è stato scaraventato a diversi metri di distanza riportando lesioni talmente gravi da essergli fatali.
INQUINAMENTO, FUORI REGOLA UN CONDOMINIO SU QUATTRO Il venticinque per cento dei condomini di Padova è super inquinante, ossia emette quantità di Co2 doppie se non quadruple rispetto alle emissioni ottimali. Ci sono edifici che ne rilasciano anche 200 tonnellate l'anno, numeri che fanno male all'ambiente e di questi tempi con il caro bollette, al portafoglio. Si tratta di edifici vecchi, magari storici, perlopiù risalenti agli anni cinquanta. A Padova ce ne sono tanti. A fare la scoperta dei ragazzi, una ventina di studenti dell'Istituto Tecnico Belzoni. Per loro anche un premio. Grazie ai dati forniti dall'associazione amministratori condominiali e Ap Reti gas e AF Energia hanno elaborato dei grafici. Promosse le zone Valsugana Brentelle, Bassanello Savonarola. Semaforo rosso per l'Arcella, la Brenta Forcellini, il centro storico. Solo l'agglomerato a Nord della stazione genera quasi 14mila tonnellate di Co2. Nel centro storico, si sale a quasi ventimila. Edifici che disperdono calore, caldaie poco efficienti, e i consumi in bolletta schizzano.
UNA CAMMINATA PER I BAMBINI MALATI Conto alla rovescia per la sesta edizione di Camminare per la Vita, il progetto di solidarietà firmato Deborah Compagnoni. Domenica 18 settembre, al Parco Sant’Artemio di Treviso, la partenza. Quest’anno anche musica nel parco, corsi di yoga, laboratori di pittura anche per adulti, pattinaggio in linea e screening visivi gratuiti
NEL VERONESE GUARDIE MEDICHE A DISPOSIZIONE H24 Parte dal veronese un esperimento che potrebbe essere riproposto a livello regionale. Contro la carenza di medici di base, spazio alla guardia medica H24, in servizio anche di giorno per i pazienti rimasti senza medico di medicina generale.
MAXI FRODE SU FONDI UE, COINVOLTA VERONAFIERE Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Milano ha effettuato un sequestro per oltre 2 milioni di euro per una presunta frode ai danni dell’Unione Europea nell’ambito di un’inchiesta, coordinata dalla Procura Europea, che vede tra gli indagati anche due società, Veronafiere spa e l’Unione italiana vini società cooperativa, «azienda leader nel settore vitivinicolo»
STOP ALLE AUTO IN PIAZZA BRA’ Primo giorno della settimana europea della mobilità.A Verona è iniziata la prova di chiusura alle auto di Piazza Brà.
AUTONOMIA, PARLANO ZAIA E BONACCINI Microfoni aperti sul tema dell'autonomia ma non solo. Parlano i governatori delle regioni.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.