CARO-MATERIALI, CANTIERI DEL PNRR A RISCHIO Edilizia, la crisi è dietro l’angolo. Il caro energia e la lievitazione spropositata dei costi delle materie prime, fra il 35 e il 40% in più, mette a serio rischio i cantieri legati ai finanziamenti del PNRR. Si parla di un sostanzioso pacchetto di 105 cantieri nelle scuole delle Province per circa 150 milioni e 210 progetti di oltre 50 comuni per altri 350 milioni di euro. I conti sono presto fatti. La bolletta, rispetto alla media del 2022 è di oltre 10 volte maggiore, più 1.230% per non parlare dell’impatto dei rincari sui materiali: + 55% per il calcestruzzo, + 49% il bitume e + 43% il Pvc. Da tempo l’Ance ha lanciato il grido d’allarme. Serve l’aggiornamento dei prezzi. Amministrazioni pubbliche stazioni appaltanti hanno già la disponibilità dei fondi necessari ma potranno erogarli solo quando sarà varato il decreto legislativo che stazione sulle scrivanie del Governo. I rischi: ritardi nei cantieri già aperti con le conseguenti pesantissime penali e un’ipoteca sul futuro di nuove aperture. Aspettando risposte ormai dopo le elezioni, L’associazione di categoria ha presentato una serie di rischieste
DOLOMITI PER TUTTI Dolomiti accessibili. Ad Auronzo di Cadore appuntamento di Fondazione Unesco: al centro del dibattito le montagne per tutti
RIVOLUZIONE VIABILITA' Oltre alla rivoluzione in vista per gli stalli della sosta in ztl, ora la giunta è pronta a modificare la viabilità anche in piazza Bra. L'annuncio, alla vigilia della settimana europea della mobilità.
INCENDIO DISTRUGGE MAGAZZINO, DUE OPERAI USTIONATI E' di due feriti, un magazzino distrutto, 60 lavoratori evacuati e la viabilità bloccata il bilancio dell'incendio che è scoppiato in mattinata alla Bergen di Castel d'Azzano.
NUOVI POVERI, A LIMANA TORNA IL BARATTO L’inflazione che corre e I rincari energetici stanno attanagliando famiglie e imprese: c’è chi allora ha deciso di rivolgersi al centro di scambio di solidarietà gestito dall’associazione “Spazio Amico, Noi ci siamo” di Limana, dove si può prendere gratuitamente vestiario e oggettistica varia, strizzando l’occhio al contempo al tema della sostenibilità.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.