25.08.2022
Estate terribile per il soccorso alpino che da inizio anno ha dovuto sostenere decine e decine di situazioni di soccorso. Solo in altopiano gli interventi sono stati 70 per la stazione asiaghese, 24 da giugno senza contare le emergenze gestite e risolte al telefono. Una fotografia di come sono sempre più le richieste d’aiuto da parte di escursionisti che perdono l’orientamento e che si feriscono. Nel 2021 in Veneto i volontari del soccorso alpino sono stati impegnati in quasi 22mila ...ore per interventi, quasi 2mila solo in altopiano. Dopo la pandemia il boom di turisti locali ha fatto avvicinare alla montagna anche persone non attrezzate e poco allenate.
TG Veneto News
2a Edizione del 25.08.2022
TG Completo
ANZIANI. IL CARO BOLLETTE SPINGE IN ALTO LE RETTE Per le case di riposo si annuncia un autunno catastrofico. Le Rsa lanciano un appello dai toni drammatici. Elevatissimi gli aumenti per elettricità e gas. Si arriva a cifre a tre zeri. E le rette delle Rsa potrebbero presto subire un rincaro delle rette fino a 400 euro in più al mese. Ma a pesare sul futuro delle residenze per anziani è la carenza di personale che comporta la chiusura di alcuni reparti . L'assenza del tema degli anziani nella campagna elettorale è un altro segnale della disattenzione. Nei prossimi giorni ci sarà la conversione in legge del “Decreto Sostegni per l'Emergenza” ma le Rsa non sono state incluse. E l'Uripa non esita a inviare una lettera al Governo.
PARTITA A SCACCHI, UN FILM RACCONTA COME NACQUE La Partita a Scacchi di Marostica verso il tutto esaurito: venduti diecimila biglietti per i quattro spettacoli del 9, 10 e 11 settembre. Prima delle rappresentazioni verrà proiettato un cortometraggio che racconta come nacque la leggenda.
ANDREA, MORTO A 18 ANNI:“NON CANCELLATE IL RICORDO” Foto, dediche, fiori, luci, candele, lettere, graffiti e tanti tanti ricordi. Lungo ca' balbi nei cartellini elettorali che a giorni ospiteranno i volti dei candidati alle elezioni gli amici di Andrea Boschieri hanno impresso il loro amore per il 18enne travolto e ucciso da un'auto la sera di venerdì del 20 maggio condotta da un pensionato di 89 anni. Un muro del ricordo che però rischia di essere cancellato. La preoccupazione infatti è che questo grande gesto d'amore venga cancellato con l'affissione dei manifesti elettorali, da qui una richiesta da parte degli amici di Andrea diretta al comune.
TURISTI POCO ATTREZZATI, RECORD DI INTERVENTI Estate terribile per il soccorso alpino che da inizio anno ha dovuto sostenere decine e decine di situazioni di soccorso. Solo in altopiano gli interventi sono stati 70 per la stazione asiaghese, 24 da giugno senza contare le emergenze gestite e risolte al telefono. Una fotografia di come sono sempre più le richieste d’aiuto da parte di escursionisti che perdono l’orientamento e che si feriscono. Nel 2021 in Veneto i volontari del soccorso alpino sono stati impegnati in quasi 22mila ore per interventi, quasi 2mila solo in altopiano. Dopo la pandemia il boom di turisti locali ha fatto avvicinare alla montagna anche persone non attrezzate e poco allenate.
STAGIONE AGRICOLA PIENA DI INCOGNITE Con l’avvicinarsi del mese di settembre si apre tradizionalmente la stagione dei raccolti per un settore, quello dell’agricoltura, che sta vivendo nel nostro territorio un’annata a dir poco difficile, e questo per molte ragioni.
LA STRAGE INFINITA, MUORE IN STRADA A 17 ANNI La tragedia verso mezzanotte e mezza, a Campigo di Castelfranco Veneto, in via Lovara. Kevin Carraro aveva 17 anni, il prossimo 28 agosto ne avrebbe compiuti 18. Ma in sella alla bici ha percorso il suo ultimo pezzo di vita, non è riuscito ad arrivare al traguardo della maggiore età; è stato investito da un’auto, sopra il cavalcavia. Il sellino è ancora a terra. Alcune delle bici dei ragazzi, rimaste legate al palo, tutta la notte. Erano in sette amici. La serata trascorsa in piazza, a Campigo. Ma dopo la mezzanotte hanno inforcato le bici e si sono diretti verso casa. Si sono arrampicati su per il cavalcavia di di via Lovara. Dietro di loro una jeep che li avvisa del passaggio: tutti si spostano verso destra, eccetto Kevin che si butta sulla sinistra. L’auto lo investe. Sono attimi di panico per tutti. Dalla vettura scende un altro gruppetto di ragazzi che chiama i soccorsi, tiene lontano gli amici da Kevin, che è a terra, immobile. Erano tutti allo stesso bar. E in pochi minuti sono passati dalla spensieratezza alla tragedia. Sul posto la stradale di Treviso, i soccorsi che rianimano Kevin, ma all’ospedale il suo cuore crolla un’altra volta. Studente dell’Ipsia di Castelfranco, appassionato di Free running, gli piaceva insegnarlo agli altri ragazzi.
IN CIAO FINO A DAKAR, IMPRESA COMPIUTA Dopo oltre 20 giorni di viaggio, i motociclisti montecchiani Alice Zanni e Mirco Targon hanno raggiunto, in sella a dei “Ciao”, la capitale del Senegal. Una vera avventura che ora racconteranno in un libro.
SI RITORNA IL CLASSE, ADDIO ALLA DAD Sono iniziati in questi giorni gli esami di riaprazione per settemila studenti vicentini. Matematica, fisica, latino, inglese le discipline più ostiche. Primo settembre collegio docenti e il 12 portoni aperti, si entra in classe e si parte quasi da subito con cinque ore. Ancora molte cattedre vuote, al Quadri sono una dozzina i docenti attesi. E dal primo settembre stop alle misure anti covid. Il virus viene derubricato a semplice malattia. Dal primo settembre sparisce la mascherina e addio alla didattica a distanza.
BOLLETTA ALLE STELLE, FERIE PROLUNGATE Prezzo del gas sempre più caro. Le aziende così dette “energivore” rimandano l’avvio delle produzioni allungando le ferie al personale. Una di queste è l’ ANCAP ceramiche di Sommacampagna nel veronese che si è vista aumentare di otto volte i costi del gas.
TRAVOLTO DAL FURGONE, MUORE OPERAIO DI 41 ANNI Un operaio di 41 anni è stato investito e ucciso questa mattina mentre stava tagliando l'erba in un'aiuola sulla Strada statale 434 "Transpolesana". L'incidente è avvenuto nel territorio comunale di Isola Rizza (Verona). L'uomo stava sfalciando l'erba nei pressi di un'area di servizio ed è stato investito da un furgone. Lungo la carreggiata Sud, in direzione di Rovigo. Inutili i soccorsi dei sanitari del 118, intervenuto con i Vigili del fuoco.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.