24.08.2022
E’ l’estate della West Nile. Il virus, trasmesso dalle zanzare “Culex pipiens”, le zanzare comuni, non è stato mai così forte mietendo vittime e portando a riempire le terapie intensive degli ospedali veneti. A Belluno, ultima provincia colpita in ordine di tempo, è grave il turista veneziano ricoverato al reparto di neurologia di Feltre per un principio di encefalite. Un caso di “importazione” specifica l’Ulss 1, il turista sarebbe arrivato nel bellunese già infettato e sul territorio non vi sarebbero ...al momento segnalazioni di cluster. Ma è la provincia padovana ha detenere il triste primato per decessi e contagi con complessivi 229 casi oltre la metà di quelli registrati a livello nazionale, 230, al 16 di agosto. 71 casi in carico all'azienda ospedaliera padovana ai quali vanno aggiunti 141 casi gestiti dall’Ulss 6. Dieci i ricoverati nelle terapie intensive dell’azienda ospedaliera, 6 in quelle degli ospedali sul territorio dell’Ulss euganea. Pazienti che vanno dai 60 anni di età fino ai grandi anziani, over 80 e il 70% sono maschi. Si lunga anche la scia dei decessi causati dalla febbre del Nilo in Veneto. Se ne contano 16 a tutt’oggi distribuiti tra Padova 6, 5 nel veneziano, due a Treviso e tre nel vicentino. A fotografare il tipo di paziente delle terapie intensive sono i sintomi che vedono la comparsa della febbre, un iniziale stato confusionale per arrivare rapidamente ad una paralisi complessiva con conseguente insufficienza respiratoria costringendo alla ventilazione meccanica con ricoveri prolungati nel tempo
TG Veneto News
2a Edizione del 24.08.2022
TG Completo
ESCLUSE CINQUE LISTE, ORA I RICORSI Sarà una corsa a quindici, salvo clamorose novità dopo i ricorsi. Prima selezione tra le tante formazioni politiche che aveva depositato le loro liste in Corte d’appello. Tra i non ammessi, sia al Senato che alla Camera, c'è il Partito animalista, che aveva tra i suoi candidati l’ex sindaco e medico no vax trevigiano Riccardo Szumski. Non ce l'ha fatta anche la lista di Mastella noi di centro. Al Senato è stata ritirata dagli stessi rappresentanti, per mancanza di documentazione. Nelle due circoscrizioni della Camera è stata ritenuta inammissibile. Bocciata pure Forza Nuova: mancavano le 36 mila firme. Per evitare di presentare la documentazione puntavano sull'apparentamento con Alba Dorata, partito greco di estrema destra. Ma non è stato ritenuto valido dalla Corte d'appello E inammissibili sono state giudicate anche le liste presentate al Senato e alla Camera dei Gilet arancioni del generale Pappalardo. .Caso particolare anche quello di Referendum e democrazia, la lista di Marco Cappato che, in polemica con il sistema delle firme, aveva tentato la strada del formato digitale. Per la Camera è arrivata una pec, ma fuori tempo massimo:. Per il Senato i rappresentanti della lista sono arrivati di persona, con una chiavetta che non conteneva però tutto il materiale. Ieri la commissione, non ritrovandosi, ha convocato il rappresentante di lista. Alla fine gli è stata notificata l'esclusione. Gran parte degli esclusi ha annunciato un ricorso. C’è tempo fino a venerdì. La decisione ultima, in questo caso, spetta alla Cassazione, che a sua volta avrà due giorni per dire la sua. Per l’inizio della prossima settimana il quadro delle candidature sarà definitivo e quindi spazio al sorteggio per l’ordine di presentazione nelle due schede elettorali.
L’ESEMPIO DI VITA DI SAMMY BASSO A Falcade “Il sorriso dei guerrieri”, serata in compagnia di Sammy Basso, Simonetta Borsatti e Andrea Baccaglioni per raccontare le gioie della vita dopo la malattia.
STAGIONE AGRICOLA PIENA DI INCOGNITE Con l’avvicinarsi del mese di settembre si apre tradizionalmente la stagione dei raccolti per un settore, quello dell’agricoltura, che sta vivendo nel nostro territorio un’annata a dir poco difficile, e questo per molte ragioni.
IL PELLEGRINAGGIO DEGLI 800 PER PAPA LUCIANI Il giorno della beatificazione di Albino Luciani si fa vicino: fervono gli ultimi preparativi in vista della celebrazione, che sarà officiata da Papa Francesco il 4 settembre in Piazza San Pietro.
SEI ANNI FA IL TERREMOTO, IL SALUTO DEL VESCOVO Monsignor Domenico Pompili, dal primo ottobre si insedierà come vescovo di Verona. Questa mattina ha salutato la popolazione colpita dal sisma di 6 anni fa per la quale è stato un punto di riferimento.
«PRODURRE NON CONVIENE», INCUBO CASSA INTEGRAZIONE La crisi delle imprese a causa del costo dell’energia. Gli ordini non mancano ma il margine è azzerato. C’è lo spettro della cassa integrazione per migliaia di lavoratori delle aziende energivore, dall’acciaio alla carta. Paradossi di questa congiuntura 2022. Gli ordini ci sono, ma costa troppo produrre. Si sono dovuti affrontare costi dell’energia dagli 80 euro a megawattora di inizio anno ai 240 euro di fine aprile, sino ai picchi attuali di 550 euro. Il fermo non è così lontano e il dramma è per i dipendenti diretti, ma a cascata per tanti altri settori: se parliamo di una acciaieria, per esempio, potrebbe conseguirne il blocco di un settore come l’edilizia, se parliamo di una cartiera, ne risentirebbe tutto il settore dell’imballaggio per arrivare fino al libro di scuola. Per non parlare del paradosso di mettere in cassa integrazione lavoratori di aziende floride. In Veneto, solo la filiera della carta, impiega 27mila addetti, in aziende leader a livello nazionale. Costi che sono per la gran parte frutto di speculazioni, basta guardare l’andamento in borsa dei titoli delle aziende energetiche. Si chiede un tetto al prezzo del gas, si chiede di finanziare i rincari con extra gettito dell’Iva. Confindustria chiede un piano di razionamento, subito, dell’energia, partendo dalle famiglie e dagli uffici pubblici
WEST NILE: CASI IN AUMENTO, VENETO REGIONE LA PIU’ COLPITA E’ l’estate della West Nile. Il virus, trasmesso dalle zanzare “Culex pipiens”, le zanzare comuni, non è stato mai così forte mietendo vittime e portando a riempire le terapie intensive degli ospedali veneti. A Belluno, ultima provincia colpita in ordine di tempo, è grave il turista veneziano ricoverato al reparto di neurologia di Feltre per un principio di encefalite. Un caso di “importazione” specifica l’Ulss 1, il turista sarebbe arrivato nel bellunese già infettato e sul territorio non vi sarebbero al momento segnalazioni di cluster. Ma è la provincia padovana ha detenere il triste primato per decessi e contagi con complessivi 229 casi oltre la metà di quelli registrati a livello nazionale, 230, al 16 di agosto. 71 casi in carico all'azienda ospedaliera padovana ai quali vanno aggiunti 141 casi gestiti dall’Ulss 6. Dieci i ricoverati nelle terapie intensive dell’azienda ospedaliera, 6 in quelle degli ospedali sul territorio dell’Ulss euganea. Pazienti che vanno dai 60 anni di età fino ai grandi anziani, over 80 e il 70% sono maschi. Si lunga anche la scia dei decessi causati dalla febbre del Nilo in Veneto. Se ne contano 16 a tutt’oggi distribuiti tra Padova 6, 5 nel veneziano, due a Treviso e tre nel vicentino. A fotografare il tipo di paziente delle terapie intensive sono i sintomi che vedono la comparsa della febbre, un iniziale stato confusionale per arrivare rapidamente ad una paralisi complessiva con conseguente insufficienza respiratoria costringendo alla ventilazione meccanica con ricoveri prolungati nel tempo
LUCIA RASO, DUE ANNI SENZA VERITA’ Si torna a parlare della vicenda di Lucia Raso la ragazza morta in Baviera 2 anni fa. Familiari parenti e associazioni hanno organizzato un nuovo presidio.
FESTA ATTORNO AL PIATTO TIPICO A Nogara, da 36 anni, si fa festa attorno al risotto con le noci, piatto nato per ricordare le origini del paese. Domani al via i festeggiamenti e saranno diciotto giorni di festa e spettacoli. Obiettivo: raggiungere i numeri pre Covid e superare le cinquantamila presenze.
LA CASA SOLARE CHE ABBATTE I COSTI DELLE BOLLETTE Niente allacciamento al gas, i raggi del sole intrappolati dai pannelli solari, recupero dell’esistente, ottimizzazione dei materiali, il tutto avvolto da un cappotto termo isolante mentre l’impianto geotermico sfrutta in senso positivo i fenomeni naturali per la produzione e trasferimento di calore provenienti dall’interno della Terra. E’ la casa più efficiente del Veneto e si trova a Spinea nel veneziano. Ad averla fortemente voluta e ad abitarci è la famiglia Malavasi qui il caro bollette di luce e gas non sanno cosa voglia dire. Cambiano i tempi, solo pochi anni fa l’energia costava molto meno e poca era la sensibilità su questi temi, l’infuriare della crisi energetica ci ha riportati con i piedi per terra ed oggi più che la parola d’ordine per la famiglia Malavasi ma dovrebbe valere per tutti noi, è non sprecare. Banalmente anche lasciando che i raggi del sole, d’inverno, si infrangano sulle finestre, d’estate i frangi sole assolveranno alla funzione di riparare dai raggi. Con temperature che d’inverno si attestano sui 21-22gradi e d’estate sui 25. Ad immagazzinare l’energia per l’inverno e la notte ci pensano le batterie di accumulo. Autosufficiente? Quasi abbattendo sensibilmente i costi delle bollette
TRAGEDIA SULLA GARDESANA, MOTOCICLISTA SI SCHIANTA CONTRO UN AUTO Incidente mortale la scorsa notte lunga la strada Gardesana all’altezza di Gardaland. A perdere la vita in un schianto contro un’auto, un motociclista 23enne di Lazise molto conosciuto sul Lago. Grave il passeggero che era con lui in sella alla moto. Feriti, seppur in modo lieve, gli occupanti dell’auto.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.