TG Veneto News
2a Edizione del 16.08.2022
TG Completo
APPROVATO IL BILANCIO, IL COVID COSTA 1,5 MILIARDI DI EURO La buona notizia è che per sanità e cultura, il bilancio regionale approvato oggi in giunta non ha previsto tagli rispetto a quello dello scorso anno. La notizia cattiva è però quella relativa a tutti gli altri settori dove le maggiori spese di questi mesi hanno spinto la giunta ad operare un taglio lineare di circa il 15%. E'quindi un bilancio che risente inevitabilmente della situazione attuale quello approvato dalla giunta e che a novembre passerà al vaglio del consiglio regionale. Un bilancio da 17 miliardi di euro, 9 e mezzo dei quali destinati alla sanità. Uno dei capitoli più critici è proprio quello sanitario. Il Veneto, come molte altre regioni, a causa della pandemia ha anticipato un miliardo e mezzo di euro per far fronte alle varie ondate covid. Soldi che Venezia chiede ora indietro allo stato, insistendo a fronte di una politica romana ora alle prese con la campagna elettorale in vista del prossimo 25 settembre. La speranza è che il nuovo governo, in attesa dell'autonomia, possa rispondere e soprattutto erogare fondi che si rivelerebbero importantissimi per l'economia regionale.
INVESTITA DALL'AUTO DEL PAPA', CHIARA MUORE A DICIOTTO MESI Un mazzo di rose sotto il portico. A fianco i giochi dei bimbi abbandonati a terra. Tutto si è fermato in questa casa di Tombelle di Vigonovo dopo la tragedia di ferragosto: sono le 11.20, papà Mauro fa retromarcia con l'auto in cortile, non vede la piccola Chiara. La travolge, schiacciandola. La bimba di un anno e mezzo a terra agonizzante lotta per mezz'ora tra la vita e la morte, ma le ferite sul suo corpicino sono troppo gravi.In pochi minuti arrivano il 118 da Mestre, l'elicottero da Padova, l'auto medica e l'ambulanza da Dolo. I sanitari tentano di rianimarla, ma non c'è nulla da fare per il piccolo angelo. Minuti interminabili spezzati solo dalle urla strazianti della madre. Il padre sotto choc. Papà, mamma e gli altri due bambini hanno lasciato la casa ospitati da parenti. Chiara era la più piccola di tre figli. Da due anni si erano trasferiti in questa casetta al piano terra, un quartiere residenziale, una famiglia giovane. Non ci torneranno fino al giorno del funerale. La comunità si stringe attorno al dolore della famiglia Battagin. Non c'è consolazione alla perdita di una bimba di diciotto mesi, le parole dello zio della piccola Chiara. Pare non ci siano dubbi sul fatto che si tratti di una tragica fatalità, ma la procura di Venezia come atto dovuto, ha aperto un'inchiesta ipotizzando il reato di omicidio colposo. I carabinieri di Vigonovo e Chioggia hanno posto sotto sequestro l'auto, sono in corso gli accertamenti per ricostruire la dinamica dell'incidente. Un rapporto è già stato inviato al pubblico ministero. La piccola salma è a disposizione dell'autorità giudiziaria.
VERTICE DOPO LA STRAGE: «LA STRADA È SICURA» Un vertice deciso all’indomani della tragedia. In prefettura a Treviso il sindaco di Godega di Sant’Urbano Paola Guzzo, il presidente della provincia Stefano Marcon, le forze dell’ordine. Ma sotto accusa finisce l’alta velocità.Quella strada, dicono, non è pericolosa. Mentre a Godega, chi arriva sul luogo dell’incidente, è di tutt’altra opinione. Anche chi 30 anni fa, sempre sulla strada, ha perso il figlio 18enne. Velocità. Ciò detto arriveranno delle correzioni. O meglio della nuova segnaletica, orizzontale e verticale. Se ne occuperà l’amministrazione comunale. In Veneto il numero degli incidenti stradali è in crescita; solo nella Marca, ad oggi, con quest’ultima strage, il bilancio sale già a 37 croci. 58 erano state le morti nel 2021, 40 nel 2020. In provincia è già attivo un progetto, che coinvolge pure Uls e privati. La regione punta a una campagna choc.
IN PROCESSIONE SULLA STRADA KILLER Ecco la curva maledetta, che l’auto non segue, ma taglia di netto e finisce contro l’albero. Qui dove sono stati deposti girasoli, rose e margherite candide. I fiori della giovinezza e della spensieratezza. Daniele De Re, Xhuliano Kellici, Daniele Ortolan e Marco De Re avevano tra i 18 e i 19 anni. Da domenica è un luogo di processione, di raccoglimento e preghiera. Impresse nelle orecchie i suoni dello schianto.
IL PROF, L’UNDER E IL SEGRETARIO, I DEM PRESENTANO LE LISTE Il professor Andrea Crisanti, ma anche la 25enne Rachele Scarpa, l’ex ministra Lorenzin e il segretario Enrico Letta. Il partito democratico gioca d’anticipo e al termine di una direzione rinviata più volte e terminata a notte fonda mette nero su bianco i nomi nel listino proporzionale. Gli unici ad avere la speranza di finire a Roma perché, sondaggi alla mano nei collegi uninominali si profila un cappotto del centrodestra. Il microbiologo dell’Università di Padova, più volte definito l’anti Zaia durante i mesi del Covid sarà capolista nella circoscrizione estere-Europa. Seggio sicuro alla Camera anche per la trevigiana Rachele Scarpa, la più giovane in lista e per l’ex segretario Piero Fassino catapultato in veneto. A Padova e Verona riconferme degli uscenti Alessandro Zan e Alessia Rotta mentre a Vicenza capolista alla camera sarà il segretario Enrico Letta, dietro di lei la bassanese Rosanna Filippin. Al senato seggio blindato per il segretario dem veneto Andrea martella nel collegio Veneto 1, alle sue spalle l’unica a sperare è la trevigiana Anna Sozza. Nella circoscrizione Veneto due l’ex ministra alla salute Beatrice Lorenzin catapultata in un seggio sicuro lontano dalla capitale e Sandro Maculan sindaco di Zugliano che potrebbe avere qualche speranza in base alla percentuale di voti finali. Partito Democratico primo a presentare i nomi in lista, ma primo anche a subire il fuoco amico e le critiche degli scontenti per l'esclusione dalle liste. A farsi sentire il senatore veneziano Andrea Ferrazzi: “Il territorio mi aveva chiesto di continuare – spiega – ma ci siamo trovati a subire una decisione diversa”. Esprime delusione sui social anche Nicola Pellicani che sempre dal veneziano parla di un partito che ha dimostrato scarisssima attenzione per il territorio, dichiarandosi deluso per l'esclusione.
FERRAGOSTO, PIENONE NEI MUSEI E' stato un Ferragosto da incorniciare, per Verona: il centro storico ha registrato numeri da pre pandemia, con la grande ripresa dei siti culturali.
BRODO E ZAMPE DI GALLINA, APPUNTAMENTO CON LA TRADIZIONE A POVEGLIANO Tra le tradizioni del Ferragosto, nel veronese, ne troviamo una molto singolare, si sviluppa attorno ad un santuario storico nel comune di Povegliano
CACCIA AL FELINO, NUOVI AVVISTAMENTI Due nuove segnalazioni sono giunte nelle ultime ore alla Guardia Forestale da altrettanti cittadini che avrebbero dichiarato di aver visto un felino di grandi dimensioni lungo gli argini del Brenta. Dopo Cartigliano, dove l'animale sarebbe stato notato la scorsa settimana, gli avvistamenti si sarebbero spostati adesso un po' più a sud nella zona di Pozzoleone.
AL VIA LA VENDEMMIA ANTICIPATA In diversi comuni dell’area berica, tra cui Albettone, è ufficialmente iniziato il periodo di vendemmia. La raccolta dell’uva è stata anticipata di qualche giorno rispetto al passato a causa della siccità e del gran caldo che hanno portato i grappoli a maturare prima. Alcune piante, bruciate dal sole, sono compresse, e le conseguenze del cambiamento climatico si vedranno anche in futuro.
CODE PER I TAMPONI AL RIENTRO DALLE FERIE Farmacie prese d'assalto, in centinaia a fare il tampone anti covid, e la metà risultano positivi. Chi torna dalle ferie con sintomi sospetti, chi deve rientrare al lavoro ma ha un familiare positivo corre a fare il test anticovid.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.