TG Veneto News
2a Edizione del 10.08.2022
TG Completo
BOLLETTA DA CINQUE MILIONI, IL CONSORZIO RISCHIA IL DEFAULT Quest’anno si sono battuti tutti i record in negativo, spiega il presidente del Consorzio di Bonifica Brenta, i danni sono stati elevati. Dalla siccità, alle grandinate per gli agricoltori, dall’aumento delle materie prime al caro bollette. E proprio l’energia è quella che sta pesando sul bilancio del consorzio e rischia di portarlo in un baratro. Il consorzio produce più energia di quanta ne utilizza, ma è costretto a venderla a 6 centesimi e a ricomprarla a 50 centesimi. Un controsenso spiega Enzo Sonza perché ogni anno spendeva oltre un milione di euro in energia elettrica. La bolletta di giugno però è stata di un milione e 100mila euro e le nuove stime calcolate in base ai nuovi prezzi della corrente elettrica portano a una spesa a fine anno di 5 milioni di euro. Un problema nazionale in quanto tutti i consorzi sono nella situazione. L’energia elettrica viene utilizzata per i pozzi e per l’irrigazione a pioggia delle colture.
STOP DEFINITIVO ALL'AUTODROMO DEL VENETO Tramontato definitivamente il progetto dell'Autodromo del Veneto che doveva sorgere nelle campagne veronesi. Si è concluso infatti l'iter fallimentare.
FRUTTA A PESO D'ORO NEGLI SCAFFALI: "A NOI SOLO LE BRICIOLE" La frutta a chilometro zero venduta a peso d’ora nei supermercati. Ai produttori solamente le briciole. A Zevio, nel Veronese la protesta degli agricoltori scesi in strada con i trattori.
PRESI I BRACCONIERI CHE SPARAVANO ALLE AQUILE Smantellata una banda di bracconieri che operava tra il Trentino e il Veneto, impiegando per gli abbattimenti armi clandestine e modificate. L'operazione - si apprende - è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Trento e condotta dal Corpo forestale del Trentino e dai carabinieri forestali di Belluno. Le indagini, iniziate nell'ambito dell'attività ordinaria di vigilanza e controllo del territorio da parte del personale forestale, hanno portato all'arresto di tre persone, una in Trentino e due in Veneto. Altre due persone sono state denunciate all'autorità giudiziaria. Gli investigatori hanno accertato diverse azioni di bracconaggio ai danni principalmente di ungulati, ma anche di alcune specie protette, tra cui galli cedroni e un'aquila reale. Nel corso delle perquisizioni sono state sequestrate armi clandestine e modificate, trappole e dispositivi silenzianti.
LA NOTTE DELLE STELLE Questa sera, tutti con il naso all’insù per la Notte di San Lorenzo, anche se lo spettacolo delle stelle cadenti durerà almeno fino al weekend. Ma quali sono i punti del territorio in cui si possono vedere meglio?
AUTO FINISCE NEL CANALE, MORTE MADRE E FIGLIA Forse una manovra errata, forse una disattenzione. In un attimo l'auto esce di strada e rapidamente si inabissa nelle acque del Gorzone a Stanghella, in provincia di Padova. Al suo interno due donne, madre e figlia, che cercano in tutti i modi di aprire le portiere e di mettersi in salvo, urlando e provando ad attirare l'attenzione di qualcuno che potesse aiutarle. Tentativi però inutili. Pamela Breseghello, 48 anni e sua madre Anita Bertazzo di 75 muoiono annegate dentro la Polo, il tutto poco dopo le sei di stamattina. Ad accorgersi delle due donne un uomo che ha immediatamente dato l'allarme, purtroppo senza riuscire a salvarle. L'auto sarà recuperata a qualche centinaio di metri di distanza dal punto in cui era fuoriuscita, all'altezza del civico 57 di via Gorzon Sinistro inferiore. Stanghella e Solesino, località vicina da cui proveniva la 48enne sono realtà sconvolte. Pamela Breseghello e la mamma erano parrucchiere a pochi passi dal centro del paese. Un paese in lacrime, disperato e vicino al compagno e alle loro due figlie di 6 e 9 anni.
MORTA IN CARCERE A 27 ANNI, PARLA IL PADRE "Ci fosse stata, ci fosse più sorveglianza, mia figlia sarebbe ancora viva". Così il papà di Donatela, la 27enne suicida in carcere a Montorio. Una vita, la sua difficile, un padre che ora vuole andare fino in fondo e che non ha esitato a sporgere denuncia contro il carcere.
VENEZIA SI SPOPOLA, BANDIERE D'ALLARME E SEMPRE MENO RESIDENTI Un numero che fino a pochi anni fa sembrava impossibile da raggiungere. E invece, giorno dopo giorno, in città i veri veneziani sono sempre di meno. Sabato scorso erano 50mila e 15 i residenti, in questi giorni l'inevitabile discesa al di sotto di quota 50mila. 49.999, e anche meno andando avanti. Dall'inizio dell'anno la città ha perso quasi 400 abitanti. E lo spopolamento sembra impossibile da fermare. A mettere in evidenza il problema, oramai da più di vent'anni, sono gli esponenti di venessia.com portale che già nel 2009 celebrò il funerale di Venezia per il primo calo, sotto i 60mila abitanti. A distanza di tredici anni ecco un ulteriore record negativo, stampato sulle bandiere esposte un po'ovunque.
RISCHIA LA VITA PER UN SELFIE SULLA GRU Notte di follia in piazza Matteotti a Vicenza. Un 27enne sale su una gru alta 50 metri utilizzata per il cantiere di palazzo Chiericati per farsi un selfie estremo. Il giovane salvato dalle forze dell'ordine e dai vigili del fuoco impegnate nelle operazione per 4 ore. Scattano le denunce da parte dei carabinieri e del Comune.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.