09.08.2022
Sono arrivati fino in centro, via Manzoni, piazzetta Conciapelli, galleria Brancaleon: pusher e galoppini; qui dove i palazzi hanno il portiere, sistemi di videosorveglianza sempre attivi; dove la galleria d’arte espone opere all’aperto; a due passi da san Fermo, la via del lusso. E con lo spaccio è arrivata anche la paura.
Esasperati per le scene che si ripropongono sempre uguali e con personaggi oramai noti. Lo spaccio anche ai tavolini del bar. E allora per settembre chi abita ...sopra le gallerie, propone un cancello.
Un cancello antispaccio. Nel frattempo è partita una raccolta firme per invitare amministrazione e questura ad intervenire.
A far esplodere l’indignazione e la paura: l’aggressione di poche sere fa, proprio contro Mohammod, titolare del bar in galleria, vittima delle ire e della violenza del pusher di turno, arrivato al locale alterato e sanguinante, passato anche alle minacce con l’arrivo della polizia, chiamata dai residenti.
Nemmeno il tempo di abbassare le serrande che arriva un altro personaggio.
TG Veneto News
2a Edizione del 09.08.2022
TG Completo
CARO CARBURANTE, FERMI 50 BUS A METANO E INCUBO TARIFFE Gasolio: 2021 – 2022: +43% Metano: 2021 – 2022: +185% Per le aziende di trasporto locali – oltre che per le famiglie – un dramma. I conti in azienda di trasporti si fanno in fretta: 5milioni e 800mila litri di gasolio, ovvero 7milioni e mezzo di euro, 3 i milioni di disequilibrio. E parliamo, però, del solo gasolio. E così, a Treviso, i 50 bus a metano si è deciso di lasciarli in autorimessa, almeno nel periodo estivo, quando le corse sono comunque ridotte. I nuovi mezzi a metano, da poco acquistati, sono troppo costosi. Con l’avvio della scuola, invece, nessuna corsa salterà, il servizio sarà regolare, ma a scoppiare saranno i bilanci. Del resto per avere i contributi dello stato le aziende di trasporto hanno acquistato elettrico, idrogeno e, appunto, l’esoso metano. E quando a settembre questi mezzi torneranno a correre, bisognerà trovare il denaro per alimentarli. Le fonti di entrate di mom, svt o atv, sappiamo essere il fondo nazionale trasporti, ovvero i fondi statali, e le tariffe, ovvero il biglietto. Una patata bollente – quella delle tariffe – che ricadrà sul tavolo degli enti provincia, concessionario del trasporto pubblico. E nelle case di tutti.
UN CANCELLO ANTI SPACCIO IN CENTRO Sono arrivati fino in centro, via Manzoni, piazzetta Conciapelli, galleria Brancaleon: pusher e galoppini; qui dove i palazzi hanno il portiere, sistemi di videosorveglianza sempre attivi; dove la galleria d’arte espone opere all’aperto; a due passi da san Fermo, la via del lusso. E con lo spaccio è arrivata anche la paura. Esasperati per le scene che si ripropongono sempre uguali e con personaggi oramai noti. Lo spaccio anche ai tavolini del bar. E allora per settembre chi abita sopra le gallerie, propone un cancello. Un cancello antispaccio. Nel frattempo è partita una raccolta firme per invitare amministrazione e questura ad intervenire. A far esplodere l’indignazione e la paura: l’aggressione di poche sere fa, proprio contro Mohammod, titolare del bar in galleria, vittima delle ire e della violenza del pusher di turno, arrivato al locale alterato e sanguinante, passato anche alle minacce con l’arrivo della polizia, chiamata dai residenti. Nemmeno il tempo di abbassare le serrande che arriva un altro personaggio.
DROGA, PARTY E VIOLENZE: SEGREGATA PER 7 GIORNI Per una settimana ostaggio di un connazionale in una vecchia casa, disabitata, a San Bonifacio. Ora è libera e il suo carceriere agli arresti
CROLLO SUL MONTE PELMO, INCUBO UNDICI ANNI DOPO Enorme distacco di roccia sul Monte Pelmo. Nuvola bianca visibile a chilometri. Scattati i soccorsi, scongiurato il coinvolgimento di escursionisti. Nello stesso punto undici anni fa morirono due volontari.
TENTATO FEMMINICIDIO, UN PAESE SOTTO CHOC L’auto con entrambe le portiere spalancate, accanto la rastrelliera per bici usata per sfondare il finestrino. Cocci di vetro misti a sangue e poi i segni del disperato tentativo di difendersi dall’aggressione dell’ex marito. Rosa Siletti 51anni è stata colpita più volte con un coltello da cucina: Alla spalla, alle ginocchia alle braccia. E’ rimasta esanime riversa sul sedile tanto che l’ex marito Michele Beato di 56 anni l’ha creduta morta, ha percorso poche decine di metri prima di togliersi la vita nel garage della sua abitazione trafitto al collo da una balestra. La follia omicida è scattata poco dopo le 14 all’esterno di un negozio dove la donna si era recata per fare le pulizie.
CARO MATERIE PRIME, LA CASA DI RIPOSO ATTENDE… A quasi due anni dal colossale rogo, la casa di riposo di Albaredo d'Adige, in provincia di Verona è pronta per essere ricostruita. Qualche rallentamento è dovuto ai rincari delle materie prime.
DROGA, PARTY E VIOLENZE: SEGREGATA PER 7 GIORNI Per una settimana ostaggio di un connazionale in una vecchia casa, disabitata, a San Bonifacio. Ora è libera e il suo carceriere agli arresti
BANCHE IN FUGA, CHIUSI 191 SPORTELLI Calano anche in provincia di Verona gli sportelli bancari. Sono 191 quelli chiusi negli ultimi cinque anni. Le scelte degli istituti di credito e la spinta alla digitalizzazione però rischiano di creare difficoltà alla popolazione più anziana, specie nei piccoli paesi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.