IN SPIAGGIA SI CORRE PER LA PACE I colori della pace, sotto il sole di cavallino Treporti. Una corsa sulla battigia per dire no alla guerra. Anche in vacanza. Enjoy the beach, con gli eventi dedicati a tematiche sensibile e importanti torna sulla prima spiaggia del Veneto. Dopo A braccia aperte, quando le strutture ricettive hanno ospitato il personale medico e i familiari, tocca Running for peace. Inevitabilmente. Dopo 5 mesi di conflitto in Ucraina. E così, dal faro Pagoda di Punta Sabbioni, al faro Piave di Cavallino, due tedofori di pace, runners testimonials, seguiti da turisti e residenti. 13 km di arenile in tutto. A Ca’ Ballarin, punto intermedio, la sosta e l’animazione. Lungo il percorso tutti i chioschi e le attività sono state coinvolte, 30 postazioni hanno distribuito bandierine della pace.
LUCIA RASU: «VOGLIAMO GIUSTIZIA PER NOSTRA FIGLIA» Nuovo presidio questa mattina in piazza Bra per chiedere la verità sulla morte di Lucia Raso, la 37enne veronese deceduta in baviera a novembre 2020, dopo essere caduta dalla finestra dell'abitazione del suo ragazzo che risulta indagato. La famiglia della giovane donna chiede giustizia
IL TOCHETON RICONOSCIUTO DI VALENZA CULTURALE Il Tocheton, 5 tonnellate del Paron de casa conservati nel giardino di Palazzo Berlandis al Sestiere di Dorsoduro, assurgono a valore culturale. Il riconoscimento nei giorni scorsi da parte della soprintendenza che a 120 anni dal crollo del campanile di San Marco ha avviato il percorso per decretarne ufficialmente il valore. Un valore storico inestimabile. Grazie a questo importante manufatto sarà possibile ricostruire le origini del Campanile di San Marco che potrebbero risalire secondo le fonti d’archivio al IX secolo. Nel medioevo, Tra il XII e il XIV secolo, il campanile è stato rimaneggiato per rinforzarne la struttura e adeguarne la veste decorativa ai gusti dell’epoca.
BIMBA ANNEGATA, GLI ANIMATORI IN CASERMA In riva al lago, oggi, un nuovo mazzo di fiori e una dedica: «Ora sei aria e vento, danzerai tra le lacrime del cielo, volerai sempre più in alto e ti vedremo riflessa nell’arcobaleno». La morte di Maria Markovetska, 7 anni, ha turbato e choccato un’intera comunità. Le istituzioni cercano di fare chiarezza. Le indagini proseguono: sulla tragedia di Revine, che ha messo fine alla vita della piccola, si è aperto anche il fascicolo della procura della Repubblica di Treviso: omicidio colposo e omessa sorveglianza le ipotesi accusatorie. Nessun nome nel registro degli indagati: si attende che i carabinieri della compagnia di Vittorio Veneto concludano gli accertamenti. I militari, infatti, da ieri, stanno sentendo le testimonianze degli animatori e referenti del grest di San Giuseppe. Ragazzi e responsabili che accompagnavano i bambini. Tra i presenti al lago, nel tragico mercoledì pomeriggio, si parla infatti di leggerezze nella sorveglianza dei bambini.
MOVIDA VIOLENTA, DASPO, ARRESTI E PERQUISIZIONI Movida violenta di Jesolo scatta la controffensiva delle forze dell’ordine. Pugno duro del questore di Venezia Maurizio Masciopinto che applica per la prima volta l’innovativa misura del “Daspo Willy” a sette minori. La gang, tutti ragazzini tra i 15 e i 17 anni di Padova, il 21 luglio si era resa responsabile di aggressione e rapina nei confronti di 4 giovani italiani all’uscita di un bar in largo Augustus. Per i sette ragazzini scatta il divieto di accesso ai locali di intrattenimento e ai pubblici esercizi. Controllo del territorio e attacco al mondo dello spaccio con blitz mirati ad alcuni ex hotel, oggi dimessi, e diventati rifugio di sbandati, spacciatori, fonte di degrado. Intanto è ancora caccia all’uomo che lunedì in pieno centro della località balneare, forse per un regolamento di conti, aveva sparato, scatenando il fuggi fuggi trai turisti, ad un altro uomo. La spiaggia, il mare il sole la Jesolo di giorno è a misura di famiglie mentre all’imbrunire dall’ora dell’aperitivo fino a tarda notte complice l’alcol, la voglia sfrenata divertimento e i fiumi di droga si trasforma lasciando spazio a risse, pestaggi, aggressioni e rapine a turisti. Una risposta quella delle forze dell’ordine attesa dalla gente e dall’amministrazione.
CADAVERE FATTO A PEZZI, ORRORE SUL CANALE L'orrore lungo l'Adigetto. Spuntano i pezzi di un cadavere. Prima una gamba mozzata in mezzo ai rifiuti del canale a Villanova del Ghebbo. Poi la testa e il busto nella chiusa di Lendinara. Infine le braccia di nuovo a Villanova. I resti ritrovati chiusi in sacchi neri per l'immondizia. Per ricomporre il corpo manca ancora la gamba destra. Ricerche in corso da parte di carabinieri e vigili del Fuoco, con un gommone stanno scandagliando il corso d'acqua, mentre la Procura ha aperto un fascicolo per omicidio. La procura intanto ha disposto gli esami autoptici sui resti ritrovati. Si spera di risalire all'identità della vittima, di dare un nome a quel corpo ma anche al killer. Dalle prime analisi del medico legale risulta un uomo di carnagione bianca, in acqua non da troppo tempo. Potrebbe essere un omicidio recente. Ricerche in corso anche a Badia Polesine, dove nasce l'Adigetto. I paesi sono choc.
“SENZA ACQUA PER 24 ORE, NON USCIVA UNA GOCCIA” Un'intera contrada all'asciutto. Gli abitanti della località Corobolli, a Schio, sanno bene quanto preziosa sia l'acqua. Nello scorso fine settimana, la società Viacqua è dovuta intervenire con le prime autobotti per riempire i serbatoi della parte alta di Monte di Magrè e sul Tretto perché i residenti erano rimasti senza acqua potabile. Sono in tutto 20 i comuni per cui in questi giorni Viacqua ha chiesto il razionamento dell’acqua. Lo stop arriva per l’irrigazione di prati, orti, per il lavaggio di auto e vialetti, ma anche per le piscine private. Chi vive in collina e in montagna riesce a garantire la sopravvivenza delle piante dell'orto grazie a serbatoi di acqua piovana. Per far fronte all'emergenza siccità, a Marcesina entro la fine della giornata verranno attivati 3 nuovi pozzi che garantiranno ai residenti e ai numerosi turisti dell'Altopiano di Asiago una riserva idrica importante. Una situazione come quella di quest’anno non si era mai vista.
WEST NILE, C’È LA VARIANTE. VENTENNE IN OSPEDALE Nuovi ricoveri a causa del virus del Nilo. A Piove di sacco una donna 66 anni è in terapia intensiva. A Cittadella una ragazza di 22 anni è in ospedale. Tre casi nella Marca. Intanto l’istituto zooprofilattico scopre una variante. E sono due. Due i Ceppi di West Nile che stanno circolando in Veneto. West nile 1 e West nile 2. La conferma è arrivata dall’istituto zoofilattico sperimentale delle tre Venezie e dell’università di Padova. La loro ricerca si è basata sull’analisi genetica condotta contemporaneamente su zanzare, uccelli, uomo. Una invece è la provincia maggiormente colpita: il padovano.
RESTA SENZA MEDICINA, MUORE POCO DOPO IL FIGLIO Dramma della solitudine a Cerea nel veronese dove sono morti nel giro di qualche ora un uomo di 63 anni e l'anziana madre che lui accudiva in tutto. Una disgrazia scoperta da un nipote un paio di giorni dopo
SERVIZI ULSS, UN VADEMECUM PER STRANIERI Una sanità anche a misura di cittadino extracomunitario facilitando l’accesso ai servizi. L’Ulss 3 con la Prefettura di Venezia lancia un vademecum in 6 lingue straniere per avvicinare le molte comunità presenti sul territorio. Il prossimo passo esportare l’iniziativa anche nelle altre Ulss del Veneto
FOLLE FUGA IN PORSCHE PER LE VIE DEL CENTRO Folle fuga con una Porsche per le vie di Vicenza e pure contromano in alcune zone del centro storico per sfuggire alla guardia di finanza. Rintracciato e stangato un thienese di 37 anni che non potrà più mettere piede nel capoluogo berico per 3 anni come disposto dal questore.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.