menu

19.07.2022

SAN FRANCESCO ALLA VIGNA SCALA LA CLASSIFICA FAI

Una vigna che guarda la Laguna. Il silenzio del chiostro. La contemplazione di una chiesa del 500. San Francesco alla Vigna, sestiere di Castello, scala la classifica dei Luoghi del cuore, promossa dal fondo per l'ambiente italiano. A poco più di due mesi dal lancio dell’undicesima edizione, la classifica provvisoria vede il complesso conventuale veneziano primo fra i luoghi veneti più votati.
Un impianto della chiesa risale alla prima metà del Cinquecento, quando accanto alla piccola chiesa dedicata a San ...Marco se ne costruì una più grande che venne intitolata a San Francesco. Nello stesso periodo il convento, già esistente, fu reso più spazioso. Il nome del complesso deriva dai vigneti appartenenti alla famiglia Ziani, proprietaria del terreno su cui sorge: i più estesi e fecondi di tutta Venezia.
“I Luoghi del Cuore”, il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale del nostro Paese mette in classifica dai parchi storici alle chiese, passando per borghi, vie panoramiche e botteghe storiche. 300.000 i voti on-line e cartacei ad oggi. Scorrere i luoghi votati regala stupore e curiosità: dalla classifica emergono ad
esempio dei filoni tematici, uno tra tutti quello delle strade storiche. Ma tra i luoghi più particolari, la classifica italiana segnala anche i Basalti colonnari del Parco San Marco a Gambellara (VI), prismi di origine vulcanica risalenti all’epoca geologica dell’Eocene e votati per incentivarne la tutela. Al termine del censimento al primo, secondo e terzo luogo classificato, infatti, andranno rispettivamente
50, 40 e 30.000 euro.
Tra i posti veneti segnalati c'è anche il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri a Rosolina (RO)
Si potrà votare fino al 15 dicembre 2022.

Servizi 19 Luglio 2022

02/12/2023 TG Veneto News 2a Edizione

01/12/2023 TG Veneto News 2a Edizione

Telegiornali