SCENARIO DRAMMATICO DAVANTI AGLI OCCHI DEI SOCCORRITORI Scene strazianti mai visti prima e la consapevolezza che l’amica montagna è diventata una trappola mortale. Il tragico racconto di chi guida i soccorsi sulla Marmolada alle prese con un dramma senza precedenti. Il dramma dei morti, le ricerche dei dispersi. La “trappola” della Marmolada per chi non ce l’ha fatta sfuggire alla lingua di ghiaccio e pietre che li ha inghiottiti. Il lavoro frenetico dei soccorsi, recuperare chi è ancora ancora vivo e trasferirlo in ospedale, con l’incubo del ghiacciaio che incombe, l’ansia di altri distacchi. Tra i Glaciologi e geologi c’è preoccupazione per alcune crepe che si sono formate in alto ma serve intervenire e il soccorso alpino ha calcolato in una manciata di secondi il tempo per un eventuale nuovo distacco per arrivare in una zona primaria. Si continua a sorvolare con elicotteri e droni l’area interessata, dall’ampiezza impressionante 200 metri per 60 e 30 di profondità per verificare se vi sia materiale in superfice, le condizioni climatiche, con lo zero termico sopra i 4mila metri, non consentono al momento di operare in sicurezza diversamente, dopo di che si potrebbe arrivare ad operare con mezzi di cantiere
CONCESSO LO STATO D’EMERGENZA, SERVONO ACQUA E AIUTI Dopo le pressanti richieste del Veneto il governo ha concesso lo stato d’emergenza per la siccità. Alla regione quasi 5 milioni di euro, un primo ristoro per l’agricoltura dove ora si spera nella pioggia
COVID, DIECI GIORNI CRUCIALI Un corsa che non si ferma più e riporta ai mesi più duri dell’autunno scorso quando il numero dei contagi, crescendo giorno dopo giorno, fece finire il veneto nell’incubo della terza ondata. Il report odierno del covid potrebbe essere datato ottobre 2021 e invece ad inizio luglio si contano migliaia di positivi, e più di 85mila veneti chiusi in casa in isolamento. L’estate il bel tempo le alte temperature non sono servite a fermare l’ondata. Lanzarin parla chiaro. I numeri ci sono e sono incontestabili ma è altrettanto vero che siamo di fronte ad una situazione decisamente diversa sia sul tipo di contagiato sia sulla risposta che la sanità veneta è pronta a dare, senza dimenticare che ora il virus lo conosciamo. Difficile fare previsioni anche alla luce delle nuove varianti e della velocità di diffusione di questa nuova ondata estiva, i prossimi giorni saranno cruciali
VENTO E PIOGGIA: DECINE DI INTERVENTI Oltre 200 interventi dei Vigili del Fuoco in tutta la regione per il maltempo che ieri sera ha colpito la nostra regione. Da Padova a Vicenza, da Venezia a Rovigo anche se risulta Verona la provincia più colpita
IL SORRISO DI LUCIANI GUIDA I PELLEGRINI VERSO ROMA Il volto sorridente di Papa Luciani, fra le su montagne e la chiesa di Canale d'Agordo, ossia il territorio che gli ha dato i natali. Tutto questo è racchiuso nel luogo che identificherà i i pellegrini provenienti dalla diocesi di Belluno Feltre, fra le migliaia che affluiranno da tutto il mondo alla cerimonia di beatificazione di don Albino Luciani il 4 settembre a Roma.
ACQUA DAL GARDA AL PO: UNA GOCCIA PER IL GRANDE FIUME Stato di siccità decretato ufficialmente anche per la Regione Veneto. Arriveranno fondi per sistemare le reti idriche e per la realizzazione di bacini. Intanto non si placano le polemiche sulle derivazioni dal Garda per il Po. Drammatica la situazione del Grande Fiume a Boretto in provincia di Reggio Emilia.
TRAGEDIA SFIORATA, TRE OPERAI FERITI Sfiorata la tragedia questa mattina a Negrar di Valpolicella nel veronese. Incidente sul lavoro, un’impalcatura è crollata. Tre gli operai feriti per fortuna non gravemente
MARMOLADA. “TROVATI REPERTI TECNICI E UMANI” Sulla Marmolada continuano le ricerche dei dispersi da parte dei soccorritori. E questa mattina sono stati recuperati sia indumenti tecnici che alcuni resti su cui servirà il test del dna, 3 sono i corpi ancora da identificare. Un bilancio quella della tragedia accaduta domenica che fa pagare un bilancio pesantissimo per il Vicentino: sette vite inghiottite dalla montagna Le vittime accertate e riconosciute dai familiari arrivati a Canazei sono al momento tre: Tommaso Carollo, 48enne di Zanè, Filippo Bari, 27 anni di Malo e , Paolo Dani, 52 anni di Valdagno. E a questi sia aggiungono i dispersi: Davide Miotti, guida alpina di Tezze sul Brenta, la moglie Erica Campagnaro e poi il 22enne Niccolò Zavatta di Barbarano Mossano e Emanuela Piran di Bassano. Per setacciare il luogo del disastro al lavoro 4 droni
BELLUNO CITTA' SPRECONA, PERDITE D' ACQUA INGENTI Belluno ai vertici per quanto riguarda lo spreco d'acqua causato da una condizione infelice del sistema acquedottistico. Perdite ingenti nel territorio provinciale tanto da far salire sul podio nazionale la città per questa tipologia di poco edificante fenomeno.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.