MORIA DI PESCI NEL BRENTA Intrappolati nell’ultima buca prima della secca. Sono i pesci scesi a valle dal Brenta che ancora alimenta quest’ultima vasca di vita. Oltre quel confine la falda inghiotte completamente il corso d’acqua e fino a Tezze sul Brenta non c’è più nemmeno un rigagnolo di fiume. I cormorani li stanno decimando. Prima del nostro arrivo ce n’erano otto che pasteggiavano. Un solo esemplare può mangiare anche 5 pesci al giorno. La siccità sta distruggendo l’habitat del Brenta. In Veneto sono ormai 120 giorni che non si verificano delle piogge importanti e la neve quest’inverno è stata davvero poca. Un Brenta così coloro che si occupano della salvaguardia della fauna ittica non l’avevano mai visto.
LIBERATI I CONIUGI A ZANZIBAR, GLI EX SOCI: “VITTIME ANCHE NOI” Scarcerati su cauzione a Zanzibar i coniugi al centro di un contenzioso con gli ex soci bassanesi per gli investimenti in un hotel in Tanzania. Felice per questa svolta anche l’altra coppia, che però si sente vittime dei processi mediatici già imbastiti in Italia, nega assolutamente di aver voluto incastrare gli amici e chiede a sua volta giustizia
I RACCONTI DI GENE GNOCCHI più di 20 racconti surreali intrisi di ironia e satira sociale: sono il libro che Gene Gnocchi ha presentato a Legnago: il gusto puffo
LA «GUERRA» SULL’AUTONOMIA: «RESPONSABILITÀ E RALISMO» Il governatore in pressing sul governo per la Legge quadro sull’autonomia. Stoccata del segretario Pd Martella: «Zaia appoggi la proposta delle sette materie per accelerare. Ci vuole responsabilità e realismo»
FURBETTI DEL COVID, RECUPERATI DALLA GDF 1,7 MILIONI La guardia di finanza di Vicenza festeggia il suo 248 esimo compleanno. Super lavoro sul fronte covid tra controlli per il rispetto delle misure di contenimento e verifiche sui contributi erogati dallo stato. 1,7 i milioni recuperati per agevolazioni percepite in maniera irregolare. 50 i milioni di euro sequestrati per reati in materia fiscale. Recuperato anche 70 chili di stupefacenti
DUE MORTALI IN 24 ORE A VERONA giornata tragica ieri sulle strade veronesi. Dopo l'incidente del mattino (con una donna di 85 anni, Agnese Perdoncini, morta scontrandosi con la sua auto contro un furgone a Castelletto di Soave), nel pomeriggio un'altra donna è stata investita ed è deceduta in corso Milano. Poco lontano, un ciclista è stata travolto. Infine, a Terrazzo, nella Bassa, un tredicenne è stato colpito mentre pedalava.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.