21.06.2022
Il letto del fiume asciutto, il Piave che sembra un innocuo rigagnolo d'acqua. Ma è qui che si insinua il pericolo. Il fiume sacro alla Patria non perdona chi lo sottovaluta. Lunedì sera si è portato via due giovani vite, due fratelli di 14 e 18 anni. Oggi nella spiaggetta a Fagarè della Battaglia non c'è nessuno. Ieri almeno cinque ragazzi della comunità senegalese. Hanno preso le bici e raggiunto le sponde del Piave in cerca di refrigerio. Posti che ...i giovani conoscono bene. È facile trovare percorsi segnati o trampolini di fortuna. Il minore dei due fratelli si ritrova in una pozza profonda cinque metri. È in difficoltà, sta per annegare. Il maggiore si tuffa per salvarlo, lo raggiunge, ma la corrente è troppo forte, li risucchia entrambi. Inghiottiti sotto gli occhi degli altri due fratelli ed un amico. Chiamano i soccorsi. Arrivano gli elicotteri, le forze dell'ordine, il nucleo sommozzatori. Le ricerche durano meno di un'ora. I corpi senza vita dei fratelli adagiati sui sassi in un isolotto poco più a valle. Il dolore per il padre è troppo forte, sviene due volte, sbatte la testa contro una recinzione. Ha bisogno di cure, viene accompagnato in Ospedale. Le ennesime vittime delle gelide e vorticose acque del Piave. “L'ultima nemmeno due anni fa” dicono dei passanti prima di fermarsi a prendere il sole sotto Ponte di Piave, dove da torrentizio il fiume diventa a carattere fluviale.
TG Veneto News
2a Edizione del 21.06.2022
TG Completo
ADDIO CORRADO,IL RAGAZZO CHE AMAVA VOLARE Le bandiere a mezz’asta, il paese che si è fermato, tanta gente in chiesa, decine di foto sulla bara, che raccontano una giovane vita fatta di grandi passioni. lo sport a partire dal basket, gli amici, la famiglie e il volo, l’amore una vita diventata il lavoro per quel ragazzo dal sorriso gentile che ha perso la vita alla guida degli elicotteri che amava fin da bambino, quel ragazzo che amava volare Polverara ha dato l’ultimo saluto a Corrado Levorin, il pilota di 33 anni morto carbonizzato ,con i sei imprenditori stranieri che stava trasportando nel trevigiano , nell’elicottero di una società di Thiene precipitato nell’appenino tosco emiliano dieci giorni fa. Il paese si è stretto al dolore di Graziano e Grazia due genitori che hanno tragicamente perso il loro unico figlio. Giornata triste per la piccola comunità padovana dove Levorin, che da qualche tempo si era trasferito nel vicentino con la fidanzata Maria Elisa Dalle Fave, era nato e cresciuto e dove aveva lasciato gli amici di sempre e il ricordo di un ragazzo buono e gentile con tutti. Corrado, che avrebbe compiuto 34 anni il mese prossimo, era un pilota esperto, chi lo conosceva bene a partire dai suoi istruttori e dai compagni di lavoro faticano a credere che non sia stato in grado di gestire quel tragico volo finito, a quanto ad oggi ricostruito, nel mezzo di una improvvisa tempesta. Cosa sia realmente accaduto nei cieli in quel tragico volo lo diranno le due inchieste aperte dalla procura di Reggio Emilia e dall’agenzia nazionale del volo, ad oggi tanti interrogativi e una comunità distrutta dal dolore per aver perso per sempre il sorriso e l’animo gentile di Corrado il ragazzo che amava volare
GRANFONDO PER 3500 APPASSIONATI A Feltre, la 27° edizione della Sportful Dolomiti Race di ciclismo, con circa 3.500 partecipanti.
LA PREVENZIONE DEL MELANOMA Con l’arrivo dell’estate aumentano le preoccupazioni riguardo al melanoma: l’Ulss Dolomiti ha promosso una campagna di prevenzione che riguarda questo particolare tumore della pelle.
BALZO DEI CONTAGI. ZAIA: "ASPETTIAMO DIECI GIORNI" "Oggi è innegabile che l'infezione sia tornata a essere importante". Lo ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia, commentando la risalita dei contagi Covid negli ultimi giorni, anche a causa della nuova variante BA.5. Il governatore ha comunque spiegato che "l'impatto sugli ospedali, in questo momento, è pressoché immutato. Abbiamo 27 persone in terapia intensiva e circa 440 in area non critica. La fase è ancora endemica, ma ora vedremo cosa succede da qui ai prossimi dieci giorni", ha concluso.
SCHIACCIATO DAL TRATTORE, MUORE A 26 ANNI Un 26enne è morto dopo essere stato schiacciato dal trattore che stava manovrando mentre era al lavoro in un'azienda agricola e agriturismo a Fumane (Verona), in località La Cà. Ancora da chiarire la causa dell'incidente risultato fatale. La dinamica è al vaglio dei Carabinieri di Fumane e degli ispettori dello Spisal dell'Ulss 9 Scaligera. Sul posto, oltre ai Vigili del fuoco e ai militari dell'Arma, è intervenuto l'elicottero di Verona Emergenza. I sanitari hanno potuto solo constatare il decesso del giovane.
SCHIACCIATO DA UN CARICO DI FERRO, MUORE OPERAIO Un uomo è morto dopo essere stato travolto da una matassa di ferro che stava scaricando da un camion in un'azienda a Legnago (Verona). L'operaio è rimasto schiacciato sotto il peso della matassa. I Carabinieri di Legnago e gli ispettori allo Spisal dell'Ulss 9 Scaligera stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente.
SI TUFFA PER SALVARE IL FRATELLO, ANNEGANO ENTRAMBI Il letto del fiume asciutto, il Piave che sembra un innocuo rigagnolo d'acqua. Ma è qui che si insinua il pericolo. Il fiume sacro alla Patria non perdona chi lo sottovaluta. Lunedì sera si è portato via due giovani vite, due fratelli di 14 e 18 anni. Oggi nella spiaggetta a Fagarè della Battaglia non c'è nessuno. Ieri almeno cinque ragazzi della comunità senegalese. Hanno preso le bici e raggiunto le sponde del Piave in cerca di refrigerio. Posti che i giovani conoscono bene. È facile trovare percorsi segnati o trampolini di fortuna. Il minore dei due fratelli si ritrova in una pozza profonda cinque metri. È in difficoltà, sta per annegare. Il maggiore si tuffa per salvarlo, lo raggiunge, ma la corrente è troppo forte, li risucchia entrambi. Inghiottiti sotto gli occhi degli altri due fratelli ed un amico. Chiamano i soccorsi. Arrivano gli elicotteri, le forze dell'ordine, il nucleo sommozzatori. Le ricerche durano meno di un'ora. I corpi senza vita dei fratelli adagiati sui sassi in un isolotto poco più a valle. Il dolore per il padre è troppo forte, sviene due volte, sbatte la testa contro una recinzione. Ha bisogno di cure, viene accompagnato in Ospedale. Le ennesime vittime delle gelide e vorticose acque del Piave. “L'ultima nemmeno due anni fa” dicono dei passanti prima di fermarsi a prendere il sole sotto Ponte di Piave, dove da torrentizio il fiume diventa a carattere fluviale.
SEI ORE PER DISINNESCARE LA BOMBA E' terminato alle 14.30, dopo oltre sei ore di lavoro da parte degli artificieri della folgore, l'intervento di bonifica dell'ordigno bellico rinvenuto nel cantiere Etra di via Porteghetti a Cismon del Grappa. Un intervento che ha visto impegnati 242 uomini tra militari dell'esercito, forze di polizia, vigili del fuoco, polizia locale, sanitari, volontari della protezione civile. Le operazioni di disinnesco, iniziate poco dopo le 8 di questa mattina, si sono rivelate particolarmente impegnative a causa dello stato di degrado in cui versava l'ordigno bellico.
LA MATURITA’ DEI CANDIDATI, TRA RICORDI E PROGRAMMI Federico Sboarina e Damiano Tommasi, candidati a sindaco di Verona che si sfideranno al ballottaggio di domenica 26, ricordano la loro maturità alla vigilia degli esami che coinvolgeranno settemila studenti veronesi.
CECCON SENZA RIVALI, ORO E RECORD MONDIALE A Schio è festa per la vittoria di Thomas Ceccon ai mondiali di nuoto di Budapest. Una passione, la sua, coltivata negli anni anche grazie al sostegno dei genitori Loris e Gioia che oggi, ai nostri microfoni, ci hanno raccontato il loro campione.
ALLARME INCENDI E SICCITA’ TRA DIVIETI E STATO DI CRISI La protezione civile dichiara lo stato di grave pericolosità per gli incendi in quattro province. Domani a Roma conferenza delle Regione. I governatori chiedono lo stato di emergenza a causa della siccità e della crisi idrica.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.