17.06.2022
L’ex premier Romano Prodi ha aperto la prima edizione di “Resistere”, il festival letterario che porta ogni anno a Bassano i protagonisti del mondo della cultura, della politica e della scienza. Anche dopo la visita di Draghi, Macron e Scholz a Kiev, l’ex Presidente della Commissione Ue rimane pessimista: la “Disunione Europea” sul piano politico non riuscirà a portare la pace in Ucraina
TG Veneto News
2a Edizione del 17.06.2022
TG Completo
NUOVA STAGIONE NEL NOME DI DEL MONACO 38 giornate di grande spettacolo, 3 opere liriche, un gala dedicato a Mario del Monaco, tenore da cui prende il nome il teatro e undici titoli di prosa. Sono i numeri della nuova stagione teatrale presentata a Treviso che al Teatro Comunale Mario del Monaco promette di ripartire e di migliorare anche i numeri pre-pandemia, dando continuità alla ripartenza che già lo scorso anno, seppur limitata dal covid, si era vista.
GASOLIO A 2 EURO, L'INFLAZIONE GALOPPA Sono scattati nuovi aumenti sul costo del gasolio che viaggia ora a cifre folli, oltre i due euro. Alle stelle anche la benzina. Il taglio delle accise ha terminato il suo effetto calmante sui prezzi e fare il pieno rischia di diventare un salasso. Dal carburante alla tazzina di caffè i prezzi crescono un po' ovunque. Anche la borsa della spesa al mercato settimanale è più cara. Al banco degli alimentari addirittura la plastica per il sottovuoto ha subìto forti ritocchi. Inflazione che galoppa al 7,4 %. La conferma arriva dall'indice dei prezzi al consumo nel comune di Vicenza.
IL MINISTRO GELMINI "RILANCIA" LA MONTAGNA Legge quadro sulla montagna, PNRR e Olimpiadi: di questo e molto altro si è parlato all’incontro organizzato da Confindustria a Palazzo Bembo. Ospite speciale la ministra Mariastella Gelmini.
L'ADDIO DI FOSSALTA A LORENA VITTIMA DI FEMMINICIDIO A Vicenza e Fossalta di Portogruaro i funerali di Lidia Milinkovic e Lorena Puppo vittime di femminicidio. Lutto cittadino in due comuni. Folle commosse e silenziose alle cerimonie
IN ARENA TORNA LA GRANDE LIRICA Carmen apre la stagione dell'Arena di Verona. Si torna in presenza con capienza piena a tornano anche l'emozione e il glamour di una prima in piena regola
IL COVID TORNA A CORRERE E’ il nordest dove la curva dei contagi sta crescendo di più. Ancora oltre tremila i nuovi positivi, segno più davanti ai ricoveri e in alcuni ospedali come Vicenza riaprono le terapie intensive per i pazienti Covid. Nell'ultima settimana c'è stato un netto rialzo dei positivi: + 42 per cento in Veneto, + 52 in Friuli contro una media italiana del +32 per cento. Colpa delle varianti più contagiose ma meno pericoloso per chi è in regola con la vaccinazione. E quello delle varianti sarà il tema che ci accompagnerà anche nei prossimi mesi
LA GRANDE NAVE USA CONQUISTA CHIOGGIA Eccola l’attesa Viking sky, scortata verso la banchina Isola dei Saloni. Alle 12,48 fa il suo ingresso ufficiale al porto. E’ lei a fare da nave test per il ritorno della crocieristica a Chioggia. A bordo 800 passeggeri, soprattutto turisti a stelle e strisce, che vengono accolti da una ventina di figuranti della Marciliana per dare un assaggio della kermesse storica che per tre giorni animerà corso del Popolo
GRANDE SICCITA', ACQUA RAZIONATA La grande sete. Il Po è in secca, lì dove c’era acqua si può tranquillamente camminare, le imbarcazioni restano bloccate. Sotto la soglia di guardia l’Adige; in affanno il Brenta; il Piave, a fine maggio, era sotto del 25%. E così, città e campagne sono sotto l’assedio del caldo e dell’acqua che manca. Manca per irrigare, manca nelle case. A Porto Tolle e Ariano Polesine si rischia che dal rubinetto esca acqua salata. Il Po magro, secco è pure salato. L’acqua del mare sta risalendo il letto del fiume, praticamente vuoto, e sta contaminando l’acqua dolce. Il rischio è che raggiunga la falda sotterranea e l’impianto che rende potabile l’acqua dei comuni del Delta, a 15, 20 chilometri dalla costa. Siamo di fronte alla peggiore crisi idrica degli ultimi 70 anni. E alcuni comuni del trevigiano hanno già deciso il razionamento dell’acqua: stop per orti e giardini. A Vicenza, vertice in Prefettura col consorzio di bonifica del Brenta
FEMMINICIDIO, UNA CROCE PER LYDIA Nella chiesetta di San Luca si sono celebrati con rito serbo ortodosso i funerali di Lidja Milikovic, la donna 42 enne uccisa mercoledì 8 giugno dall'ex marito con quattro colpi di pistola in zona di Gogna. 400 persone hanno preso parte alle esequie. Il feretro è poi proseguito per Schio; la cittadina, nel cui cimitero riposeranno le spoglie della donna, ha proclamato il lutto cittadino. Presenti anche i sindaci di Vicenza e Altavilla. Scene di disperazione e un malore a causa del caldo hanno interrotto più volte la celebrazione che si è conclusa con il lancio di palloncini bianchi, sotto le note di Wind of Change, vento di cambiamento, un cambiamento che per Lidia si è brutalmente interrotto
PRODI, LA GUERRA A LA DISUNIONE EUROPEA L’ex premier Romano Prodi ha aperto la prima edizione di “Resistere”, il festival letterario che porta ogni anno a Bassano i protagonisti del mondo della cultura, della politica e della scienza. Anche dopo la visita di Draghi, Macron e Scholz a Kiev, l’ex Presidente della Commissione Ue rimane pessimista: la “Disunione Europea” sul piano politico non riuscirà a portare la pace in Ucraina
TOMMASI A SPASSO NEI QUARTIERI Secondo giorno di passeggiata nei quartieri per il candidato damiano tommasi che questa mattina è andato in terza circoscrizione, tra borgo nuovo, saval, san massimo e lo stadio
SBOARINA: PORTA APERTA SUL PROGRAMMA Il sindaco uscente di Verona Sboarina conferma: non intende apparentarsi con forza italia al secondo turno, l’appello è agli elettori di centrodestra
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.