23.04.2022
Accanto ai problemi di salute generati dal Covid, accanto alle difficoltà economiche legate alla guerra in Ucraina avanza, anche in Veneto, una problematica molto più difficile da individuare ma altrettanto importante da affrontare, quella delle conseguenze psicologiche sulle persone. Depressione, brutti pensieri, tensioni in famiglia. Il tutto sfocia in crisi, stress, perdita di lavoro e frammentazione del contesto sociale. L'artigianato in particolare sta soffrendo e non è un caso che il fondo Sani.In Veneto si sia attivato per aiutare, concretamente, ...imprenditori, lavoratori dipendenti e familiari in difficoltà. Sani.in.veneto va dunque nel concreto. L'obiettivo è scacciare le preoccupazioni e i problemi, sforzandosi di costruire buoni pensieri, fondamentali per riattivare la voglia di andare avanti e di ripartire dopo questi lunghi, e difficili mesi di difficoltà. Per farlo l'intervento, e l'aiuto, è concreto e direttamente benefico anche nell'economia di ciascun nucleo familiare.
TG Veneto News
2a Edizione del 23.04.2022
TG Completo
I FOSSILI RACCONTANO LE DOLOMITI Per i giovani dell’Istituto Salesiano Agosti di Belluno lo studio della storia della montagna passa dai libri alla realtà grazie alla donazione di una ricca collezione di fossili delle Dolomiti, fatta da un anziano beneffattore di Alleghe. Nell’incontro con i piccoli alunni, non è mancata da parte del grande appassionato di paleontologia e dell’ambiente alpino, classe 1935, anche un po' di commozione.
L’IMPRESA CON LO SCONTO. ZLS: CONTO ALLA ROVESCIA L’impresa con lo sconto potrebbe cominciare ad essere realtà con il settembre prossimo. Parliamo della zona logistica semplificata, zls, ovvero 7 milioni di metriquadrati tra Marghera e Polesine che possono diventare industriali e produttivi. Con lo sconto perché l’istituzione della zls significa sgravi fiscali importanti, e necessari, per avviare una rinascita del Polesine in primis.192 i siti liberi: 15 aree a Porto Marghera, 177 nel rodigino. Qui quasi 2 mila ettari di aree per l’investimento, di cui 585 a Bergantino, 467 a Rovigo. Che potrebbero voler dire 20mila nuovi posti di lavoro. E siamo arrivati al conto alla rovescia. Il Piano strategico è stato approvato dalla Regione Veneto ed ora è al vaglio del ministero del Sud e della coesione territoriale per poi passare sul tavolo del premier Draghi per la firma sul decreto istitutivo. Per settembre, secondo il presidente di Confindustria Venezia Rovigo Vincenzo Marinese, la zls potrebbe essere realtà, quella che da tutti è indicata come la grande opportunità per il rilancio economico, sociale, industriale e occupazionale del territorio.
ARTIGIANI IN SOFFERENZA, ECCO IL SOSTEGNO PSICOLOGICO Accanto ai problemi di salute generati dal Covid, accanto alle difficoltà economiche legate alla guerra in Ucraina avanza, anche in Veneto, una problematica molto più difficile da individuare ma altrettanto importante da affrontare, quella delle conseguenze psicologiche sulle persone. Depressione, brutti pensieri, tensioni in famiglia. Il tutto sfocia in crisi, stress, perdita di lavoro e frammentazione del contesto sociale. L'artigianato in particolare sta soffrendo e non è un caso che il fondo Sani.In Veneto si sia attivato per aiutare, concretamente, imprenditori, lavoratori dipendenti e familiari in difficoltà. Sani.in.veneto va dunque nel concreto. L'obiettivo è scacciare le preoccupazioni e i problemi, sforzandosi di costruire buoni pensieri, fondamentali per riattivare la voglia di andare avanti e di ripartire dopo questi lunghi, e difficili mesi di difficoltà. Per farlo l'intervento, e l'aiuto, è concreto e direttamente benefico anche nell'economia di ciascun nucleo familiare.
IL ROMBO DELLE MOTOSLITTE PER SALUTARE MATTIA Questa mattina nella Chiesa di Semonzo l’ultimo saluto a Mattia Citton, il giovane morto la sera di Pasquetta mentre scendeva in auto dal Monte Grappa. Il motore acceso della sua vespa arancione e il rombo delle motoslitte che lui amava aggiustare. La chiesa gremita e decine di persone all’esterno ai funerali di Mattia Citton, il 23enne morto lunedì in un incidente stradale sul massiccio del Grappa. Il suo pick up è volato per 400 metri nel dirupo a poche centinaia di metri dal rifugio Alpe Madre.
SICCITA', TRENTO E BOLZANO DICONO NO, TAVOLO APERTO Per l’utilizzo dell’acqua accumulata in Trentino per irrigare le campagne venete si apre un tavolo tra la regione e le province autonome che per il momento dicono no. Trento e Bolzano infatti hanno respinto la proposta lanciata ieri da Verona, di poter utilizzare l'acqua dei bacini idrici del Trentino a sostegno dell'agricoltura Veneta. In attesa di risposte anche da parte del governo centrale per aiuti a sostegno del settore agricolo della nostra regione, a Venezia le parti si mettono attorno ad un tavolo per cercare di trovare un accordo.
IL BUNKER PRONTO A DIVENTARE MUSEO La base nato West Star di Affi, un vero e proprio bunker antiatomico, sarà museo sulla guerra fredda. Il comune ha rotto gli indugi, affidando all’università di Firenze uno studio di progettazione, in grado di creare una ulteriore attrazione nella zona del lago.
INAUGURATA LA CASA DI PAPA LUCIANI A Canale d’Agordo, in provincia di Belluno, è stata inaugurata nella giornata odierna la casa natale di Papa Luciani, figura fondamentale per tutto il territorio agordino e pontefice mai dimenticato dai suoi territori d'origine. Una tappa verso il 4 settembre, giorno nel quale è prevista la cerimonia per la sua beatificazione.
TURISMO, CAMBIANO LE REGOLE TRA QR CODE E PRENOTAZIONE Venezia si autotutela dal turismo selvaggio e lo fa con misure specifiche. Numero limitato di accessi, prenotazioni e varchi elettronici saranno la quotidianità a breve, specie per i turisti mordi e fuggi quelli che arrivano in città e la salutano nello stesso giorno. Esclusi invece dai provvedimenti i residenti o i turisti che si fermeranno per più giorni in città. Gratis per i veneti, a pagamento per tutti gli altri turisti giornalieri. Per l'ingresso dai vari tornelli servirà un QR Code grazie al quale amministrazione e forze dell'ordine potranno monitorare costantemente la situazione e adeguare servizi e misure di sicurezza. L'iniziativa è attesa ora alla prova dei fatti. Non mancheranno i furbetti però, in questo caso è già stato predisposto un piano di controlli specifici.
MEDICINA E NUOVE RISORSE DEL SETTORE A VENEZIA Un importante convegno medico ha avuto luogo al circolo sottufficiali della Marina di Venezia. Esperti, tecnici e relatori si sono alternati nel presentare studi e importanti ricerche grazie alle quali migliorare la salute di tutti e portare avanti l'idea del benessere nella quotidianità. Ogni piccolo gesto diventa fondamentale per far si che la vita di ogni giorno possa essere sempre più vicina allo "star bene" e sempre più distante da problematiche e acciacchi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.