06.04.2022
E' di una giovane donna il cadavere ritrovato lunedì sull'argine del Po ad Occhiobello. Il primo esame ha tolto ogni dubbio. Il corpo dentro un borsone si era incastrato su questi sassi nella golena di Santa Maria Maddalena, vicino al ponte che collega il Polesine a Ferrara. La secca che attanaglia il grande fiume da mesi ha fatto riemergere i resti: niente testa ne arti, solo il tronco.
Dall'esame autoptico risulta una donna di carnagione bianca e si ipotizza una ...morte recente. La procura di Rovigo ha aperto un fascicolo per omicidio contro ignoti. Vasto il campo delle ipotesi. Il borsone potrebbe essere stato trascinato dalle correnti per decine di chilometri.
E' giallo sulle cause della morte. Intanto gli investigatori sembrano escludere che si tratti di uno degli omicidi rimasti irrisolti da anni, il cadavere presenta tessuti molli compatibili con una morte verosimilmente avvenuta un paio di mesi fa. Non è dunque il corpo di Isabella Noventa, la padovana uccisa nel 2016 dall'ex fidanzato con la complicità della sorella e dell'amante. Ancora nessun riscontro con Samira El Attar, anche il suo corpo mai ritrovato sarebbe stato gettato in acqua dopo l'omicidio risalente al 2019. Al momento si esclude anche che si tratti di Saman Abbas, la diciottenne pachistana scomparsa il 30 aprile di un anno fa a Novellara, Reggio Emilia, secondo la procura uccisa da cinque familiari. Sono state avviate le ricerche sulle banche dati dei scomparsi, con il Dna sarà possibile avviare una comparazione
TG Veneto News
2a Edizione del 06.04.2022
TG Completo
I GRANDI LIVE IN DIVANO, LA TIVU' DIVENTA UN PALCO Da venerdi 9 aprile il palinsesto di Telechiara (canale 17 in Veneto e 18 In Friuli Venezia Giulia e Trentino) si arricchisce di un nuovo imperdibile appuntamento. I concerti live dei più grandi nomi della musica internazionale, da Lady Gaga a Phil Collins, da Charles Aznavour a Michael Boublè, direttamente a casa vostra. Si inizia Lady Gaga.
L’INVASIONE DEI CORMORANI MINACCIA LA PESCA I pesci sono a rischio nel Lago di Centro Cadore. La fauna ittica è minacciata dall'invasione del Cormorano, un uccello acquatico che ha duplicato la presenza sul territorio bellunese, I pescatori lanciano l'allarme: "Un danno enorme per la catena alimentare del lago, la stagione delle pesca è a rischio".
PREZZI FOLLI E GUERRA: «LA GRANDE CRISI» Prezzi folli, energia alle stelle, materie prime introvabili. Una guerra che ridisegna anche i rapporti commerciali, innalza una cortina di ferro dentro la quale ristabilire un diverso modello di mercato. che fa scattare i nervi anche dell’impresa. Una guerra che sta facendo saltare trent’anni di globalizzazione, e in maniera rapida. Insomma tutto sta cambiando e il nordest che produce cerca di tenersi stretto i suoi fondamentali, il suo Dna, fatto di resilienza, innovazione e creatività. Padova Treviso, Venezia Rovigo capitale italiana della cultura d’impresa: un anno di eventi, 80, in questa capitale diffusa. L’avvio ufficiale al teatro Goldoni di Venezia. Ma un progetto, quello che ha vinto l’iniziativa di Confindustria con il ministero della Cultura, che si intreccia con le emergenze degli ultimi mesi. E da momento di rinascita dopo la pandemia, dovrà diventare una bussola e una chiave di lettura allo choc economico, ma pure sociale e umanitario, di oggi. Primo punto, l’energia.
VERONESE MORTA IN GERMANIA, GIALLO SUL FORO NELLA SPALLA Il giallo della commessa veronese morta dopo un vola dal balcone della casa del fidanzato in Germania. L’autopsia rivela l’esistenza di un foro nella spalla. Ipotesi di uno spillone. C'è una svolta nell'inchiesta che vede indagato il compagno. Secondo i medici da quella ferita è uscito molto sangue e potrebbe essere questa la causa del decesso della trentaseienne.
RITORNO DALL'INFERNO DELLE BOMBE Quaranta ore di viaggio, tremila chilometri in tre giorni e mezzo. i pacifisti che hanno portato a Leopoli in Ucraina beni di prima necessità per i bambini sono tornati a Verona con tre mamme e i loro figli. Al ritorno hanno raccontato il loro viaggio di pace e la drammatica situazione della popolazione che vive sotto la minaccia delle bombe.
UNDICIMILA PROFUGHI, 234 BAMBINI SENZA GENITORI 11mila i profughi arrivati in Veneto ma nessuno con progetti di vita nella nostra regione. Tutti pensano di poter rientrare a casa. Per il 90% si tratta di donne e under 14. Ma sono 234 i minori arrivati senza genitori. Oggi a Noale, in uno degli hub della regione, la visita del commissario per i rifugiati Fabrizio Curcio.
IL GIALLO DI OCCHIOBELLO. LA VITTIMA E' UNA GIOVANE DONNA E' di una giovane donna il cadavere ritrovato lunedì sull'argine del Po ad Occhiobello. Il primo esame ha tolto ogni dubbio. Il corpo dentro un borsone si era incastrato su questi sassi nella golena di Santa Maria Maddalena, vicino al ponte che collega il Polesine a Ferrara. La secca che attanaglia il grande fiume da mesi ha fatto riemergere i resti: niente testa ne arti, solo il tronco. Dall'esame autoptico risulta una donna di carnagione bianca e si ipotizza una morte recente. La procura di Rovigo ha aperto un fascicolo per omicidio contro ignoti. Vasto il campo delle ipotesi. Il borsone potrebbe essere stato trascinato dalle correnti per decine di chilometri. E' giallo sulle cause della morte. Intanto gli investigatori sembrano escludere che si tratti di uno degli omicidi rimasti irrisolti da anni, il cadavere presenta tessuti molli compatibili con una morte verosimilmente avvenuta un paio di mesi fa. Non è dunque il corpo di Isabella Noventa, la padovana uccisa nel 2016 dall'ex fidanzato con la complicità della sorella e dell'amante. Ancora nessun riscontro con Samira El Attar, anche il suo corpo mai ritrovato sarebbe stato gettato in acqua dopo l'omicidio risalente al 2019. Al momento si esclude anche che si tratti di Saman Abbas, la diciottenne pachistana scomparsa il 30 aprile di un anno fa a Novellara, Reggio Emilia, secondo la procura uccisa da cinque familiari. Sono state avviate le ricerche sulle banche dati dei scomparsi, con il Dna sarà possibile avviare una comparazione
CARO MATERIE PRIME, OPERE PUBBLICHE A RISCHIO I rincari delle materie prima rischiano di bloccare numerosi cantieri o di non farli partire affatto. Opere determinanti per dare nuovo slancio all’economia, specie quelle pubbliche nei Comuni. A lanciare l’allarme i Sindaci del territorio
INAUGURATA A MARGHERA LA BANCHINA PER LE GRANDI NAVI Al porto di Venezia ho inaugurato questo pomeriggio insieme al ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, e a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’autorità portuale veneziana, la banchina “Liguria”, prima delle grandi opere necessarie per far ripartire la crocieristica. Un inizio, un percorso nuovo. Da 10 anni avevamo fatto presente, come sistema Veneto, che le grandi navi non potessero più entrare nel bacino di San Marco e nel canale della Giudecca. Fu emanato il decreto Clini-Passera nel 2012 e solo l’anno scorso arrivó il decreto che rivoluziona il mondo delle crociere in Laguna… Finalmente si parte, La soluzione alla via si è imboccata”. Con queste parole il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, è intervenuto all’inaugurazione della banchina Liguria, la prima opera realizzata dal Commissario Straordinario Crociere e Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, dopo il divieto di transito alle grandi navi per Bacino di San Marco, Canale di San Marco e Canale della Giudecca, dallo scorso 1° agosto. I lavori hanno previsto la realizzazione di un marciapiede, della barriera stradale e il rifacimento del manto e dei sottoservizi; l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica; la posa in opera di una tensostruttura di circa 1.000 mq usata come stazione passeggeri provvisoria. Le navi previste per il 2022 in approdo sulla banchina sono 32 a partire dall’8 aprile. L’importo dei lavori è di quasi 1.890.000 euro.
IL 26 GENNAIO GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DEGLI ALPINI Via libera definitivo del Senato all’istituzione della Giornata degli alpini: verrà celebrata il 26 gennaio, anniversario della battaglia di Nikolajewka. Ma proprio a Nikolajewka in queste ore è stato sfregiato il “Ponte dell’Amicizia” donato dalle penne nere: sdegno anche per le offese e le accuse di “fascismo” che arrivano via Web dalla Russia
LA VARIANTE FA PAURA Nuova impennata dei contagi nelle ultime 24 ore. Quasi settemila in regione. Ed è Vicenza la provincia più colpita anche oggi in Veneto, con 1335 nuovi casi. Un trend sempre più in risalita. E preoccupa ora la nuova variante XE, nessun caso ancora sequenziato a Vicenza. Ma dai sanitari l’appello: “non è ancora il momento di abbassare la guardia”. È un altro giorno record. Vicenza maglia nera in Veneto. Altri 1335 positivi in 24 ore. Quasi settemila in Regione. 66, invece, i pazienti ricoverati tra San Bortolo e Santorso. Omicron 2 non accenna quindi ad abbassare la testa. E Vicenza si conferma la provincia più colpita in Regione dalla quinta ondata.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.