Prove tecniche di normalità.
Da domani si torna indietro di quasi due anni, o per meglio dire si torna a quella vita che eravamo abituati a fare prima di essere travolti dalla pandemia, prima che covid, distanziamento, lockdown, zona rossa, positivi,mascherina fossero parole e, realtà, con cui non eravamo abituati a convivere tutti i giorni.
Da domani è bene dirlo non spariscono ne il coronavirus ne i tanti rischi collegati ma finisce quello stato di emergenza che ha ...cambiato e condizionato la nostra vita dal febbraio 2020.
Tante piccole, grandi rivoluzioni a partire dall’amato e odiato super green pass. Il passaporto verde tesoro dei vaccinati per entrare in molti luoghi non servirà più, niente pass per parruchiere, uffici pubblici, banche,poste, negozi alberghi ,in altri basterà quello base . Non cambiano le regole per l’isolamento di chi è positivo : 7 giorni se vaccinati 10 se non vaccinati o con ultima dose fatta da più di 120 giorni. Cambia la quarantena dei contatti stretti: autosorveglianza con obbligo di mascherina. Per gli operatori sanitari tampone antigenico o molecolare ogni 5 giorni
Nel dettaglio dal primo aprile green pass rafforzato per piscine, centri sportivi, centri benessere, centri culturali e sale gioco, discoteche, cinema, teatri, palazzetti dello sport, strutture sanitare
Green pass base indispensabile per bar e ristoranti al chiuso, spettacoli all’aperto, aerei,treni,navi, pulmann turistici, stadi
Resta fino al 30 aprile l’obbligo di mascherina chirurgica in tutti i luoghi al chiuso mentre dal primo maggio il green pass base servirà solo per aerei e stadi
Ultimo capitolo il lavoro: basterà il tampone,e il conseguente greee pass, anche per il over 50, ad eccezione di chi lavora in sanità,obbligo fino a fine anno, mentre fino al 15 giugno resta l’obbligo di vaccino per personale scolastico e forze armatenon è più prevista la sospensione da funzioni e stipendio per chi non è vaccinato.
ma per gli over 50 che non sono vaccinati rimane la sanzione da 100 euro che sarà erogata dall’Agenzia delle Entrate
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.