TG Veneto News
2a Edizione del 22.03.2022
TG Completo
DA MALATO A GUARITO, RED CANZIAN TESTIMONIAL DI CUORE Un po’ come cominciare dalla fine. La riabilitazione prima ancora dell’intervento al cuore e il paziente parte integrante dell’equipe medica. E’ il nuovo percorso che attende gli 800 pazienti che la cardiologia del Ca’ Foncello di Treviso segue ogni anno. Già 35 le persone seguite in questo modo da quello che è diventato un multireparto. Tutto inizia dalla visita L’ex bassista dei Pooh si presentò anche in teatro per il debutto del suo spettacolo, ancor prima di terminare i due mesi di degenza. E una volta uscito lo abbiamo sentito cantare in tivù solo pochi giorni dopo. Una sperimentazione che fa parte della sempre crescente specializzazione, come fu per le brest unit, che per il cuore si è fatta quasi necessaria a causa della pandemia da covid che ha reso la cura più difficile
DEVASTANTE INCENDIO SULL'ALTOPIANO DI ASIAGO L’elicottero regionale antincendio è tornato in azione questa mattina, per prevenire la possibile ripartenza delle fiamme che hanno divorato un’ampia area boschiva, a Gallio, sopra la frazione di Stoccareddo. Un rogo domato a fatica dai vigili del fuoco, grazie anche agli sforzi dei volontari della protezione civile Sette Comuni Sat ed “El Castelo” di Lugo. Operazioni complicate dall’attuale scarsità d’acqua: la siccità ha ridotto la pressione nelle linee che raggiungono gli idranti e solo un viavai d’autobotti ha permesso di rifornire la vasca da cui pesca l’elicottero, costretto a effettuare già oltre una cinquantina di lanci.
ADDIO AL CIRCO, CHIUDE L’ACCADEMIA Ultimi giorni di lezione alla storica accademia dell’arte circense di Verona. La scuola che ha formato centinaia di artisti per i circhi di tutto il Mondo costretta a chiudere: impossibile continuare dopo la riforma del settore .
DA SANREMO AI LIBRI, "L'ALTRA" FRANCESCA MICHIELIN Dalla scrittura delle canzoni a quella di un libro. Francesca Michielin ha presentato a Verona il suo primo romanzo, dal titolo "Il cuore è un organo"
SICCITA' DA EMERGENZA A NORMALITA' Per salvare l’agricoltura servono nuove strategie per gestire l’acqua. La siccità non è un episodio sporadico.
COVID, E' ARRIVATA LA QUINTA ONDATA Il Veneto alle prese con la quinta ondata. Il presidente della regione Luca Zaia ne è perfettamente consapevole alla luce dei dati che ormai da giorni sono tornati a crescere. Dopo settimane di curve in calo da una 15ina di giorni i numeri indicano il segno più ,tanto per nuovi contagi, che per attualmente positivi e per numero di ricoveri ospedalieri . Proprio quello degli ospedali è l’elemento da un lato più preoccupante dall’altro indicativo per capire l’evoluzione dell’emergenza Siamo nella fase di convivenza con il virus, insiste Zaia convinto anche che la modalità di monitorare il covid è destinata a cambiare Eravamo e siamo in emergenza, aggiunge Zaia che torna a ribadire l’importanza di tornare a vivere normalmente senza dimenticare il rispetto delle regole che associate ai vaccini, la nostra resta una delle regioni con il più alto numero di immunizzati, resta la sola soluzione per non tornare alle restrizioni anche davanti alla quinta ondata
TASER ALLE FORZE DELL'ORDINE CONTRO LA CRIMINALITA' Da oggi la sicurezza a Venezia, laguna e terraferma, sarà garantita anche con i taser. L’arma ad impulsi elettrici è ufficialmente in dotazione delle forze dell’ordine della città Lotta alla criminalità, a Venezia, prima città del Veneto, arrivano i taser. L’arma ad impulsi elettrici dopo un periodo di sperimentazione è da oggi in dotazione effettiva agli agenti di polizia e ai carabinieri della città sia in terraferma che in laguna. Uno strumento pensato con una duplice funzione da un lato quello di difesa del personale operante che spesso nel tentativo di bloccare un malintenzionato viene ferito dall’altro quello di pubblica sicurezza Gli agenti che l’avranno in dotazione hanno frequentato un corso specifico che li ha formati sia dal punto di vista normativo sull’uso del taser ma anche sanitario in caso di eventuali complicanze. Taser che nella forma richiama, per come viene impugnata una pistola, ma di fatto l’arma spara ad una distanza di 5-7metri due dardi che vanno a colpire il soggetto immobilizzandolo. Già con il solo caricamento parte un segnala acustico che avvisa che l’arma è pronta a sparare e già questo in molte situazioni è stato sufficiente ad evitare eventuali resistenze. La stessa scelta del colore, il giallo, non è a caso
I PRIMI OTTOCENTO ANNI DELL'UNIVERSITA' Nelle sue aule, nel cortile antico hanno studiato, passeggiato, discusso di filosofia, medicina e letteratura personaggi illustri Copernico, Galileo Galilei, Morgagni ma la lista sarebbe lunghissima. E’ l’università di Padova. 800 anni di vita, di storia che l’ateneo festeggia con un lungo carnet di eventi, incontri, celebrazioni letture magistrali, iniziato ad ottobre e che terminerà a febbraio 2023. Fondato nel 1222 è tra i più antichi e prestigiosi d’Europa lo studio patavino è sempre stato guidato dal valore della libertà al punto da portarlo scolpito nello storico motto Universa Universis Patavina Libertas moto fonte d’ispirazione per quello celebrativo degli 800 anni e ma così attuale Un compleanno che per eventi ospiti ed iniziative fanno di Padova per un anno capitale della cultura. File rouge propri la libertà declinata in quattro percorsi Libera le idee, libera la Scienza, Libera la Natura e libera le arti. L’occasione porterà in città grandi premi nobel, scrittori, artisti, con iniziative singolari come la bicicletta che partirà da Oxford per toccare le maggiori università per arrivare a Padova Iniziative che si snoderanno anche durante l’estate con concerti e ad ottobre con un vero e proprio concertone che accoglierà le matricole. Per poi riprendere anche nel 2023 con l’inaugurazione di due musei quello Botanico e quello della natura e dell’uomo nel restaurato palazzo Cavalli. Università che è un tutt’uno con la città
CARO FRUTTA, CARO VERDURA L'85% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su su gomma. E il costo de carburante ha un effetto valanga sui prodotti deperibili. Al banco di frutta e verdura i prezzi subiscono le oscillazioni maggiori. Peperoni a 4.50. finocchi 4.20 ma anche carciofi, radicchio rosso Gli aumenti non sono più limitati soltanto alle curiosità esotiche ma ora gravano anche sui prodotto di stagione sugli ortaggi del mediterraneo prodotti nelle filiere nazionali. L'impennata delle tariffe energetiche ricade su tutto. Ma anche la siccità, fenomeno sempre più drammatico per l'agricoltura , è una voce destinata a condizionare lo scontrino alla cassa. I coltivatori sono costretti a farsi anticipare grandi quote di irrigazione per le primizie come asparagi e fragole.
BENZINA CON LO SCONTO, FILE AI DISTRIBUTORI Primi effetti sul costo dei carburanti dopo il taglio delle accise deciso dal Governo. Ai distributori code di auto per il rifornimento. Benzina e gasolio tornati quasi ovunque sotto i dei auto. Disposti anche controlli sui gestori furbetti.
IL PALIO DI FELTRE SI PREPARA A TORNARE Un tuffo nel passato, fra emozioni, storia, costumi ed arte per vivere il presente...La macchina organizzativa del Palio di Feltre è già al lavoro per la 43° edizione della celebre rievocazione storica che, nel 2021 ha avuto il merito di essere stata il primo palio in Italia svoltosi in tempo di pandemia.
PROFUGHI, ACCORDO CON GLI ALBERGHI La Regione sigla un accordo con gli alberghi per dare ospitalità ai profughi dall’Ucraina: stabiliti anche i compensi e si registrano le prime adesioni. Vogliamo evitare l'ipotesi delle tendopoli e grazie ai letti nella rete degli ex ospedali, la generosità dei veneti che spontaneamente hanno già offerto oltre 10mila alloggi e all’accordo con gli alberghi contiamo di farcela. Il governatore Zaia annuncia così l’ordinanza con la quale si attiva l’ospitalità nella rete alberghiera della regione. Gli hotel interessati sono tutti quelli da due stelle in su, in forma non esclusiva, il che significa che potranno mettere in campo anche una o due camere continuando la loro attività con la clientela ordinaria. Ci sono già le prime adesioni
CRISI IN UCRAINA, TURISMO A RISCHIO Le implicazioni del conflitto bellico in Europa creano grande incertezza anche per il mondo economico e, fra I settori, più colpiti vi è proprio il turismo. Le stime sulle prime conseguenze per la provincia di Belluno giungono dalla Camera di Commercio.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.