15.07.2023
La benedizione del ponte votivo di barche e poi il taglio del nastro. Le celebrazioni per la festa del Redentore sono ufficialmente aperte. In una Venezia blindatissima dalle forze dell’ordine con i sub che hanno bonificato il ponte e il cui ultimo tassello che lo ha completato è stato messo alle 17.30. Il patriarca Monsignor Francesco Moraglia come da tradizione si incammina e attraversa il ponte dalle fondamenta delle Zattere alla Basilica del Cristo Redentore nell’isola della Giudecca dietro ...di se centinaia di persone che ne hanno atteso l’apertura. Una tradizione che si ripete da secoli da quel 1576 quando la Serenissima per la fine della peste fece costruire la chiesa per cercare di allontanare la peste l’anno successivo il ponte di galere e la prima processione di fedeli. Un ponte oggi di 334 metri ma Venezia ha ricordato il patriarca nel suo discorso è una citta di ponti che collegano una miriade di isole e Venezia è una città ponte tra oriente e occidente, il ponte che diventa simbolo. Una festa il redentore che unisce il religioso e il laico. Se il ponte votivo apre le celebrazioni la notte famosissima, la notte dello spettacolo pirotecnico in bacino Orseolo è il cuore della festa. La notte dei Foghi che potrete seguire nello0 speciale del tg veneto News in onda in diretta dalle 22.45 su Telechiara e in replica domenica alle 16.30 su Tva, emittente del gruppo Video Media. Uno spettacolo quest’anno con una dedica speciale alla Pace
TG Veneto News
1a Edizione del 15.07.2023
TG Completo
IL RUGBY FELETRE RINUNCIA ALLA SERIE A Sfuma il sogno serie A per il Rugby Feltre che anzi rinuncia consapevolmente al salto di categoria. La motivazione? Troppo poco il tempo a disposizione per allestire una formazione adeguata
CA' CORMIAN IN MOSTRA L' AGRICOLTURA MODERNA Ottava edizione del Deere Day a Ca' Cormian a Caorle. L'evento che parla di agricoltura moderna tra novità nel mondo dei trattori e nuova tecnologia Un evento che coinvolge appassionati del mondo dell’agricoltura da tutta Italia che si svolge in un'imponente spazio dove figure di rilievo del settore parleranno d’innovazione, sostenibilità e futuro. Una suggestiva “flotta tecnologica” schierata in campo si esibirà in campi prova con più di 50 macchine agricole in azione.
MANCANO INSEGNANTI NELLE SCUOLE: CACCIA AI NEOLAUREATI Il nuovo anno scolastico è alle porte e anche i vecchi, cronici problemi: mancano insegnanti. Dalla scuola dell’infanzia fino agli istituti superiori. La carenza è drammatica. A settembre decine di cattedre in provincia rischiano di rimanere vuote. Anche quest’anno. Anche in città: servono 120 per le scuole dell’infanzia comunali, ce ne sono però solo 76.
“LE ALLEGRE COMARI” IN VERSIONE MODERNA Ha debuttato ieri sera al Teatro Romano in prima nazionale "Le allegre comari di Windsor" diretto da Andrea Chiodi, con Eva Robin's nel ruolo di Miss Quickly. Stasera la replica alle 21.15
STALKER UCCISO, SOLIDARIETA’ AL CARABINIERE E’ ricoverato in ospedale a Padova con gravi ferite ma non è in pericolo di vita il carabiniere investito dal 55 enne albanese, protagonista ieri della scena da far west nel quartiere sacra Famiglia di Padova. Illeso ma sotto choc il collega che ha esploso quattro colpi di pistola contro l’uomo che armato di coltello stava piombando contro il militare ferito a terra. Agli uomini in divisa è arrivata la solidarietà del Presidente Zaia e del Ministro Matteo Salvini. Per il sindaco Sergio Giordani l’intervento dei carabinieri ha evitato l’ennesimo femminicidio. La pattuglia dei militari era arrivata in via Castelfidardo dopo la telefonata disperata dell’ex compagna dello straniero preoccupato per quello che l’uomo, denunciato per stalking e colpito da un provvedimento di divieto di avvicinamento alla donna, avrebbe potuto fare.
LA STRAGE DELLA FAMIGLIA, SPUNTA IL SECONDO VIDEO L’auto di Angelica Hutter che svolta nel piazzale, fa inversione di marcia e riparte verso via Udine a tutta velocità E’ il secondo video in mano agli investigatori. Sono le 15 e 14 minuti, una manciata di secondi prima dell’impatto mortale. La procura di Belluno ha affidato ad un super consulente il compito di redigere una perizia tecnica per far luce sul reale svolgimento dei fatti e sulla dinamica. Il perito ha novanta giorni di tempo per effettuare i rilievi e fornire l’atto al pubblico ministero. Intanto emergono nuovi dettagli sui giorni precedenti la tragedia. Angelika era stata notata bivaccare nella sua auto poco lontano dal bosco delle Penne Mozze. Un testimone parla di una donna strana, impaurita che vagava ai margini del bosco. Ieri a Favaro erano in duemila per l’ultimo saluto alle tre vittime. Lacrime e dolore. Ora i famigliari aspettano di conoscere la verità: non si cerca la vendetta
FESTA DEL REDENTORE, APERTO IL PONTE VOTIVO La benedizione del ponte votivo di barche e poi il taglio del nastro. Le celebrazioni per la festa del Redentore sono ufficialmente aperte. In una Venezia blindatissima dalle forze dell’ordine con i sub che hanno bonificato il ponte e il cui ultimo tassello che lo ha completato è stato messo alle 17.30. Il patriarca Monsignor Francesco Moraglia come da tradizione si incammina e attraversa il ponte dalle fondamenta delle Zattere alla Basilica del Cristo Redentore nell’isola della Giudecca dietro di se centinaia di persone che ne hanno atteso l’apertura. Una tradizione che si ripete da secoli da quel 1576 quando la Serenissima per la fine della peste fece costruire la chiesa per cercare di allontanare la peste l’anno successivo il ponte di galere e la prima processione di fedeli. Un ponte oggi di 334 metri ma Venezia ha ricordato il patriarca nel suo discorso è una citta di ponti che collegano una miriade di isole e Venezia è una città ponte tra oriente e occidente, il ponte che diventa simbolo. Una festa il redentore che unisce il religioso e il laico. Se il ponte votivo apre le celebrazioni la notte famosissima, la notte dello spettacolo pirotecnico in bacino Orseolo è il cuore della festa. La notte dei Foghi che potrete seguire nello0 speciale del tg veneto News in onda in diretta dalle 22.45 su Telechiara e in replica domenica alle 16.30 su Tva, emittente del gruppo Video Media. Uno spettacolo quest’anno con una dedica speciale alla Pace
UN'ARENA PER TUTTI Debutta il 20 luglio con Rigoletto un nuovo progetto incentrato sull'accessibilità delle opere agli spettatori con disabilità sensoriali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.