menu

08.07.2023

SALARIO MINIMO, CGIA: “RISCHIO IRREGOLARITA’”

Salario minimo non è tutto oro quello che luccica. A fare le pulci al disegno di legge presentato nei giorni scorsi alla camera che introduce il salario minimo a 9 euro lordi l’ora è ancora una volta la Cgia di Mestre. Concordi che gli stipendi dei lavoratori fragili vanno aumentati ma attenzione secondo l’ufficio studi dietro l’angolo vi è un rischio irregolarità. E i riflettori sono puntati su quei settori spesso fiaccati, spiega la Cgia, da una concorrenza sleale molto ...aggressiva praticata da realtà spesso irregolari. Parliamo dell’agricoltura, del lavoro domestico ed alcuni comparti presenti nei servizi. L’effetto di un aumento del salario minimo per legge per questi settori secondo la Cgia potrebbe essere uno solo il "lavoro in nero". Questo consentirebbe a molte attività di contenere i costi e di non finire fuori mercato. Una criticità che comunque non offuscherebbe i benefici complessivi dell’introduzione del salario minimo a patto, continua l’ufficio studi di Mestre, che al trattamento economico minimo si aggiungano le voci che compongono la cosiddetta retribuzione differita. Di cosa parliamo? Dei fringe benefit: buoni pasto, auto- cellulare aziendale e ancora voucher, borse di studio, ma anche le indennità: lavoro notturno, festivo, trasferta, i premi gli scatti di anzianità welfare aziendale la 13esima e la 14esima. Insomma l’aumento del salario minimo non li deve vedere in qualche modo assorbiti o esclusi.

Servizi 08 Luglio 2023

01/12/2023 TG Veneto News 1a Edizione

Telegiornali