07.06.2023
Sta meglio il bambini di un anno che era ricoverato in terapia intensiva a Vicenza dopo aver ingerito i farmaci della mamma. Il piccolo era in vacanza con la famiglia a Bibione e sfuggito al controllo dei genitori ha ingoiato le pillole. Fortunatamente non ci sono state conseguenza, il bambino dopo gli esami è stato dimesso.
TG Veneto News
1a Edizione del 07.06.2023
TG Completo
BIMBO IN OSPEDALE, HA INGOIATO A UN ANNO I FARMACI DELLA MAMMA Sta meglio il bambini di un anno che era ricoverato in terapia intensiva a Vicenza dopo aver ingerito i farmaci della mamma. Il piccolo era in vacanza con la famiglia a Bibione e sfuggito al controllo dei genitori ha ingoiato le pillole. Fortunatamente non ci sono state conseguenza, il bambino dopo gli esami è stato dimesso.
AFFITTI BREVI, LA NORMA SANTANCHE’ NON PIACE ALLE REGIONI Locazioni turistiche il caos è dietro l’angolo e la nuova norma che la ministra Santanchè vorrebbe varare più che mettere ordine rischia di peggiorare la situazione. Ne sono convinte le regioni compreso il Veneto. Servono studi attenti e numeri precisi dicono e così le regioni frenano e fanno dei distinguo: no ad un codice identificativo nazionale c’è già quello regionale che in Veneto registra 45mila locazioni turistiche dichiarate e che ha fatto emergere il sommerso con picchi di iscrizioni raddoppiate. Un codice nazionale sarebbe un doppione, una sovrapposizione a quello già esistente e di difficile controllo.
MICHELE MERLO, MORTO DUE ANNI FA. IL PADRE: “TRADITI DAL PAESE” Il 6 giugno del 2021, ad appena 28 anni moriva Michele Merlo. A due anni di distanza da quel tragico evento la famiglia del cantautore chiede ancora giustizia. E intanto si dice abbandonata dal paese di Rosà e dal suo sindaco .
L'ATTACCO DEL SINDACATO: "FERMIAMO L'AUTONOMIA" "E' il momento di fare sistema, non è il momento di dividere le competenze. Le Regioni le hanno già, quello che si sta chiedendo è di fare una secessione, tante piccole patrie, e trovo che sia una follia in questo momento. E' un progetto sbagliato che mette in discussione il processo repubblicano del nostro Paese. Si può anche pensare ad un referendum abrogativo di ciò che potrebbe accadere". Lo ha detto oggi a Verona, il segretario della Cgil Maurizio Landini, in occasione dell'attivo interregionale del sindacato contro l'autonomia differenziata. "In un momento in cui c'è una guerra in corso, c'è un'emergenza climatica - ha aggiunto - raccontare che ognuno si può salvare nel suo piccolo comune o Regione è impensabile specie quando ci sono processi di questo genere. E' prendere in giro le persone, raccontare delle bugi. Noi abbiamo bisogno di fare sistema con delle priorità come scuola, la sanità, con la pandemia che non ha insegnato nulla. Bisogna pensare alla crescita del Paese in una dimensione anche europea, con delle politiche sul lavoro, sull'ambiente, sulla crescita, che devono avere una dimensione nazionale e non locale che mette in discussione". "L'autonomia non è ancora stata fatta, i cittadini non sono d'accordo - ha proseguito Landini -, non abbiamo bisogno di diseguaglianze e il percorso è quello della Costituzione. Bisogna pensare a bloccare questo processo, che vogliono far passare anche aggirando la Costituzione".
OLIMPIADI, AL VIA IL NUOVO ITS SUL TURISMO Le Olimpiadi 2026 si avvicinano e la provincia di Belluno vuole farsi trovare pronta sul fronte delle competenze. E’ stato presentato questa mattina il nuovo ITS dedicato alla gestione dell’ospitalità delle aree montane, per preparare i futuri professionisti chiamati a raccontare a tutto il mondo l’incanto Dolomitico.
PACE, SALUTE E CLIMA: PREGHIERE AL SANTO Nel cuore della Tredicina. Folla di fedeli da tutto il mondo al Santo di Padova. Si prega per la salute, la fine della Guerra ma anche per il clima.
RITORNO A CASA “SOLENNE”: RIESE ATTENDE IL SUO PAPA A Ottobre la Peregrinatio delle spoglie di San Pio X. Nei 120 anni dall’elezione a Papa, Giuseppe Sarto torna nel suo paese di origine. Le spoglie esposte per nove giorni. Attesi centinaia di migliaia di fedeli.
UNIVERSITA’ E TERZA MISSIONE: IL TERRITORIO Educazione, ricerca sono state fino ad oggi le due mission dell’università tra palazzi storici e moderni tra aule e biblioteche ma oggi il mondo universitario è chiamato ad uscire dalla sua comfort zone e a confrontarsi sul territorio. Sfida che l’università di Padova ha fatto sua con quella che ha chiamato terza missione .
BOTTE, TORTURE E RISATE...I POLIZIOTTI INTERCETTATI Verona sotto choc dopo gli arresti per torture dei cinque poliziotti. Nelle intercettazioni gli agenti si vantavano dopo i pestaggi. Attesa per gli interrogatori. Gli avvocati difensori: “Saranno necessari accertamenti lunghi e complessi”. Altri 17 agenti indagati.
L'OMO NON C'È PIÙ, CROLLATO IL SIMBOLO DELLE PICCOLE DOLOMITI L'omo è crollato, il simbolo delle Piccole Dolomiti non c'è più. A Recoaro Terme è crollata una guglia del gruppo del Carega: proprio quella guglia che assieme ad un'altra, più piccola, definita “la dona”, rappresentava un'icona, un punto di riferimento per gli escursionisti. Il crollo, di cui si è venuti a conoscenza solo in mattinata, potrebbe essere avvenuto nella notte. Una tragedia scongiurata, considerato che il percorso è frequentato da numerosi escursionisti. Per motivi di sicurezza, alcuni sentieri sono stati chiusi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.