22.05.2023
Raffaello l’immenso pittore, maestro indiscusso, uno dei più influenti di tutto il Rinascimento. Ma Raffaello nasce architetto. E la mostra visitabile al Palladio Museum fino al 9 luglio porta alla luce proprio la sua storia. In città i massimi studiosi a livello mondiale hanno portato la loro testimonianza in occasione del 34esimo seminario internazionale di storia dell’architettura.
TG Veneto News
1a Edizione del 22.05.2023
TG Completo
IL RACKET DEI BORSEGGI A VENEZIA. BUSINESS CRIMINALE DA 1 MILIONE AL MESE Racket dei borseggi a Venezia. Di giorno al lavoro le ragazzine, le donne alla sera in piazzale Roma gli uomini. Un bottino giornaliero anche di 800 euro. Vittime turisti, anziani e disabili. Intanto Il prefetto del capoluogo lagunare Michele di Bari ha porto le scuse della città alla ministra del governo Brasiliano, in città per la Biennale d’Arte, vittima eccellente delle borseggiatrici.
RAFFAELLO NATO ARCHITETTO, A VICENZA I MASSIMI STUDIOSI Raffaello l’immenso pittore, maestro indiscusso, uno dei più influenti di tutto il Rinascimento. Ma Raffaello nasce architetto. E la mostra visitabile al Palladio Museum fino al 9 luglio porta alla luce proprio la sua storia. In città i massimi studiosi a livello mondiale hanno portato la loro testimonianza in occasione del 34esimo seminario internazionale di storia dell’architettura.
SCHIO PREMIA IL COLLEZIONISTA SERIALE DI AUTOGRAFI In quarant'anni ha collezionato 13.500 autografi, e adesso la sua passione è stata premiata anche dal Comune di Schio. Il protagonista di questo riconoscimento è Paolo Prosdocimi, 57 anni, scledense doc. Nella sua collezione, con i pezzi più preziosi portati anche in municipio e mostrati al sindaco Valter Orsi e alla sua giunta, ci sono centinaia di big dello sport e dello spettacolo, ma anche attori, modelle, e pure quello della direttrice di Vogue.
ENDEOMETRIOSI, UNA PANCHINA GIALLA A VERONA A Verona inaugurata la prima panchina gialla per sensibilizzare sull'endometriosi, una malattia altamente invalidante per le donne e ancora poco conosciuta.
CASA NEGATA ALLA STRANIERA: "PADOVA NON E' RAZZISTA" I padovani non ci stanno ad essere tacciati di razzismo dopo la vicenda accaduta ad una ragazza italiana ma con cognome straniero, tunisino come lo sono i suoi genitori, che si è vista rifiutare l’affitto di un appartamento da parte di un’agenzia immobiliare in città ed anzi per gli stranieri come lei ci sarebbero addirittura delle liste di appartamenti appositi. Vicenda emersa perché la ragazza, laureata, impiegata all’Università della città del Santo ha scritto al sindaco Giordani. Una mail tra le tante che però ha colpito il primo cittadino che si è detto amareggiato a fargli eco anche il vicesindaco Andrea Micalizzi.
FOLLA ALLA STRA-VERONA, C'E' ANCHE IL SINDACO In 14 mila hanno invaso ieri mattina Verona e le sue colline per la 40ma StraVerona. Tre i percorsi di 20, 10 e 5 chilometri. Alla partenza anche il Sindaco Tommasi.
IL GRANDE FIUME E' RINATO, QUADRUPLICATA LA PORTATA L’ondata di maltempo eccezionale la Romagna alluvionata in ginocchio con l’allerta rossa che permane dall’altra sponda del Po l’altra faccia della medaglia la pioggia caduta copiosa in Veneto ha fatto tornare a respirare il Po che tanto ha boccheggiato in quest’inverno siccitoso, in questi due anni di penuria d’acqua che ha seccato i campi, chiuso i rubinetti. La portata a Pontelagoscuro all’altezza di Occhiobello è quadruplicata, siamo a duemila metri cubi al secondo. Da un estremo all’altro, dal minimo storico a livelli di portata tipici di novembre, a maggio. Effetto dei cambiamenti climatici se da una parte si respira dall’altra non si deve abbassare la guardia, con gli eventi che si fanno sempre più estremi e dunque sul Delta ci si prepara ad affrontare l’estate, il futuro prossimo, con la barriera anti sale, contro la risalita del cuneo salino, del mare che contamina l’acqua dolce e fertile del grande fiume. Lo studio progettuale recentemente finanziato dal ministro Salvini con oltre mezzo milione di euro.
LA STRAGE DEI RAGAZZI NON SI FERMA. A VERONA 24ENNE MUORE NELLO SCHIANTO I vigili del fuoco sono intervenuti la notte scorsa lungo la tangenziale tra Verona e Villafranca all'altezza dell'uscita per l'aeroporto per uno scontro frontale tra un furgone e un'auto: un giovane uomo deceduto, un'altra persona è rimasta ferita. I pompieri hanno messo in sicurezza i mezzi e coadiuvato le operazioni dei sanitari, che hanno a lungo rianimato il conducente dell'auto. Nonostante i soccorsi, il medico ha dovuto dichiarare la morte di un 24enne. Il conducente del furgone è stato stabilizzato dai sanitari e trasferito in ospedale. La polizia stradale e i carabinieri hanno deviato il traffico ed eseguito i rilievi del sinistro. Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate dopo circa tre ore.
IL METEO ALLONTANA I TURISTI, SUPER SCONTI IN RIVA AL MARE Inizia ufficialmente la stagione balneare con l’arrivo dei tedeschi per la Pentecoste. A Jesolo il meteo frena l’arrivo dei turisti. Polemiche per la scelta di alcuni Hotel di abbassare i prezzi delle camere.
EMERGENZE PER IL MALTEMPO, IL BOLLETTINO DIVENTA PIU' SEMPLICE La Protezione Civile del Veneto punta sullo sviluppo delle attività di prevenzione: "il livello di allertamento per rischio idrogeologico, idraulico e per temporali da oggi, infatti, verranno comunicati anche tramite un linguaggio semplificato che ha lo scopo di raggiungere tutto il Sistema della Protezione Civile ovunque, in maniera chiara e veloce. Il bollettino e gli avvisi avranno una grafica snella e immediata per correre su internet, in particolare, sui social". Lo ha annunciato oggi l'assessore veneto alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin. Dal 2 aprile 2009 il Centro Funzionale Decentrato emette quotidianamente il bollettino ufficiale della Regione del Veneto sulla base delle previsioni meteorologiche fornite da Arpav ed effettua la valutazione della criticità e dei conseguenti effetti al suolo e scenari per rischio idrogeologico, idraulico e temporali per ogni zona di allerta in cui è suddiviso il territorio regionale. Quando la valutazione quotidiana non presenta criticità e quindi si identifica con un codice colore verde, viene prodotto un 'Bollettino di vigilanza' che viene inviato alle strutture regionali di competenza e condiviso con il Dipartimento nazionale della Protezione Civile attraverso una piattaforma dedicata che raccoglie e pubblica, in forma unitaria, le valutazioni di tutti i Centri Funzionali nazionali per ciascuna delle zone di allerta di competenza. Al contrario, quando i fenomeni meteorologici attesi sul territorio regionale si presentano tali da determinare degli scenari d'evento e criticità per rischio idrogeologico, idraulico e temporali con possibili effetti e danni associati, il Cfd della Regione del Veneto produce un "Avviso di Criticità", che definisce il livello di allerta atteso (gialla, arancione, rossa), la tipologia di criticità prevista (idrogeologica, idraulica, temporali) e le zone di allerta interessate (Vene-A, Vene-H, Vene-B, Vene-C, Vene-D, Vene-E, Vene-F, Vene-G). A questo punto, la Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale dirama, attraverso il Cfd, l'Allerta di Protezione Civile per rischio idrogeologico, idraulico e temporali sul territorio regionale, e comunica la Fase operativa attivata per la propria struttura al Dipartimento della Protezione Civile e al territorio di competenza. L'autorità locale di Protezione Civile ed i Responsabili delle pianificazioni di emergenza ai diversi livelli territoriali, preso atto della Fase operativa attivata dalla struttura regionale, dichiarano a loro volta la fase operativa per il proprio territorio di competenza. "Negli ultimi anni, - ha ricordato Bottacin - i cambiamenti nella quantità e il tipo di precipitazioni, nonché le alterazioni nella frequenza e nell'intensità degli eventi climatici estremi hanno evidenziato la necessità di ampliare i canali di comunicazione delle allerte e di raggiungere il numero più elevato possibile di operatori in qualsiasi momento. I documenti prodotti dal Cfd, pertanto, saranno pubblicati quotidianamente sui canali 'social' istituzionali della Regione del Veneto con un prodotto iconografico riassuntivo dei contenuti del 'Bollettino di Vigilanza' e del 'Allerta di Protezione Civile' per rischio idrogeologico, idraulico e temporali. Quest'ultimo prodotto (l'Allerta di Protezione Civile) non rappresenta un 'documento ufficiale di allertamento - ha concluso - così come disciplinato dalla vigente normativa regionale, ma ne costituisce appunto un riepilogo dei contenuti".
CAOS E VIOLENZE SUL GARDA, PAURA PER IL RADUNO TIK TOK Un piano per fronteggiare possibili violenze sul Garda con l'obiettivo di evitare i disordini avvenuti lo scorso anno sul lago tra Peschiera e Castelnuovo, in occasione del maxi raduno organizzato su Tik Tok il 2 giugno. Oggi prefetto e questore di Verona incontrano i sindaci del territorio per definire una strategia.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.