menu

11.03.2023

NUOVA SEDE DEL SUEM 118 ALL’INSEGNA DELLA TECNOLOGIA

La centrale operativa del Suem 118 di Padova si è rifatta il look e con l’assessore regionale alla Sanità Lanzarin si taglia il nastro del futuro che si fa presente.
Più moderna e tecnologicamente avanzata si sviluppa su 635 metri quadri e non è solo un rifacimento di impianto di climatizzazione estate-inverno o dell’illuminazione. La nuova centrale conta oggi anche di nuovi studi medici e 12 postazioni di lavoro. E’ qui il cuore pulsante dell’attività di soccorso
Alle pareti ...maxi schermi che monitorano il territorio e la pista di atterraggio dell’aeroporto Allegri dove atterra a l’elisoccorso. Dalla chiamata il passo successivo è l’invio del mezzo. I lavori hanno interessato anche i locali a supporto come farmacia, decontaminazione, spogliatoi ma è stata realizzata anche una tettoia per i mezzi e poi i lovali per i server e molto altro per un investimento economico di un milione 600 mila euro finanziato con il decreto Arcuri. Una centrale operativa, come ha purtroppo insegnato il covid, flessibile. Un lavoro di squadra che vede impegnati oltre al direttore 8 medici di ruolo, 1 coordinatore infermieristico e 27 infermieri. Personale che ruota tra la centrale le automediche e l’elisoccorso. Complessivamente a disposizione sul territorio 28 ambulanze, una donata nel giorno dell’inaugurazione dall’Enav, 8 automediche ed un elicottero. Una rete quella dell’elisoccorso regionale con i 4 mezzi in 4 province. Nel 2022 sono state quasi 195mila le chiamate alla centrale operativa, più di 94mila le missioni di soccorso, 258 al giorno e poi ci sono tutti gli altri trasporti quelli connessi alle attività di trapianto, quelli interospedalieri e ancora quelli di neonati critici

Servizi 11 Marzo 2023

02/06/2023 TG Veneto News 1a Edizione

01/06/2023 TG Veneto News 1a Edizione

Telegiornali