18.02.2023
L'AVIS provinciale di Treviso lancia la sfida e lo fa chiamando in causa i giovani tra i 18 e i 25 anni. L'obiettivo è quello di coinvolgerli nel mondo della donazione di sangue e plasma, così da far crescere del doppio gli attuali 2000 donatori nella marca. Quota 4000 è raggiungibile, spiegano dall'AVIS, grazie e soprattutto ai giovani ai quali è dedicata la nuova campagna di comunicazione che punta proprio sui social più apprezzati dai giovani, a partire da instagram ...e tiktok. Una campagna per reclutare nuovi superdonatori, che non hanno bisogno di avere chissà quali superpoteri ma devono, semplicemente, mettersi in gioco in maniera altruistica, verso l'altro e con la voglia di fare del bene. Messaggi mirati a far avvicinare i giovani al mondo della donazione, mettendo in evidenza i vantaggi dell'essere donatore e sdoganando alcuni falsi miti. Il tutto, grazie al coinvolgimento di chi ai giovani parla da tempo, con tanto di 200mila follower su instagram e più del doppio su tiktok. Lorenzo Baioli, alias Pupetti Tutti Matti è l'illustratore che attraverso i suoi video ironici chiamerà a raccolta i giovani del trevigiano affinchè si uniscano ai donatori già navigati contribuendo, senza superpoteri ma con forza di volontà e altruismo, a salvare vite umane e aiutare chi sta male.
TG Veneto News
1a Edizione del 18.02.2023
TG Completo
SANGUE E PLASMA, ECCO I SUPERDONATORI DELLA “MARCA” L'AVIS provinciale di Treviso lancia la sfida e lo fa chiamando in causa i giovani tra i 18 e i 25 anni. L'obiettivo è quello di coinvolgerli nel mondo della donazione di sangue e plasma, così da far crescere del doppio gli attuali 2000 donatori nella marca. Quota 4000 è raggiungibile, spiegano dall'AVIS, grazie e soprattutto ai giovani ai quali è dedicata la nuova campagna di comunicazione che punta proprio sui social più apprezzati dai giovani, a partire da instagram e tiktok. Una campagna per reclutare nuovi superdonatori, che non hanno bisogno di avere chissà quali superpoteri ma devono, semplicemente, mettersi in gioco in maniera altruistica, verso l'altro e con la voglia di fare del bene. Messaggi mirati a far avvicinare i giovani al mondo della donazione, mettendo in evidenza i vantaggi dell'essere donatore e sdoganando alcuni falsi miti. Il tutto, grazie al coinvolgimento di chi ai giovani parla da tempo, con tanto di 200mila follower su instagram e più del doppio su tiktok. Lorenzo Baioli, alias Pupetti Tutti Matti è l'illustratore che attraverso i suoi video ironici chiamerà a raccolta i giovani del trevigiano affinchè si uniscano ai donatori già navigati contribuendo, senza superpoteri ma con forza di volontà e altruismo, a salvare vite umane e aiutare chi sta male.
MONTAGNA E CLIMA, QUALE FUTURO? L'emergenza climatico-ambientale è di scottante attualità per il sistema paese ma lo è ancor di più forse per la montagna in perenne lotta contro lo spopolamento. Imprenditori, istituzioni e professionisti del settore si sono ritrovati a Palazzo Bembo a Belluno per accendere i riflettori sulle esigenze del territorio interrogandosi soprattutto sul futuro della montagna.
UN SUPERBONUS DA 7 MILIARDI, CATEGORIE PREOCCUPATE La brusca frenata decisa dal governo sul superbonus 110% ha generato polemiche e un allarme generale lanciato dal comparto dell'edilizia. Ma a tremare sono anche i tanti privati che avevano programmato lavori di ristrutturazione a determinati costi, alle prese ora con una realtà ben diversa. I numeri di quanto il superbonus sia costato allo stato, però, fanno riflettere. A livello nazionale, per le richieste arrivate fino al 31 gennaio, lo stato dovrà farsi carico di una spesa che sfiora i 72 miliardi di euro con il Veneto a guidare la corsa al 110%. Nella nostra regione si registra il maggior ricorso al superbonus per un totale di circa 7 miliardi di euro che lo stato dovrà restituire. A stonare, sottolinea la CGIA di Mestre, è che questi soldi interesseranno un numero ridotto di edifici, solo il 4,4 per cento di quelli ad uso abitativo. Il sospetto è che i costi in qualche modo siano stati gonfiati.
600 “OCCHI” ELETTRONICI PER VEGLIARE SUL CARNEVALE Il comune di Venezia blinda l’ultimo fine settimana del carnevale. 600 occhi elettronici veglieranno sulla festa e 380 gli agenti di polizia locale saranno dedicati al controllo delle varie manifestazioni oltre alla vigilanza ordinaria in terra ferma e centro storico. La città si prepara ad affrontare l’assalto dei turisti, 30mila quelli arrivati in città via treno solo lo scorso fine settimana. A vegliare su tutto e tutti il “sistema delle centrali operative” composto dalla sala operativa della Polizia locale quella interforze con dai 4 ai 6 operatori e la Smart Control Room al Tronchetto con sette operatori per ogni turno per complessivi 25 addetti. Nell’edizione 2022 del carnevale sono state oltre 45mila le richieste di intervento a cui stata data risposta, 17mila in centro storico a Venezia e 28mila in terraferma quest’anno nel solo mese di gennaio sono oltre 3.300. Le telecamere saranno gli occhi degli agenti nelle centrali che analizzeranno, volti, azioni e comportamenti pronti ad essere segnalati alle pattuglie sul territorio per un rapido ed efficace intervento e il sereno svolgimento della festa.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.