SULLA PISTA DA BOB IL DIBATTITO NON SI PLACA Pista da bob di Cortina, dopo l’ok giunto in queste ore dal presidente del Cio Thomas Bach, il presidente della provincia di Belluno Padrin invita all’impegno per una sostenibilità ambientale, economica e sociale facendo sì che Cortina diventi il riferimento europeo per gli sport del ghiaccio. Ma il dibattito, fra la cittadinanza, continua a rimanere acceso.
50 ANNI PER LA STAZIONE DI SOCCORSO ALPINO Autorità, volontari, cittadini si sono riuniti per festeggiare i cinquant'anni di attività della stazione del Soccorso alpini Centro Cadore. Una realtà fondamentale per garantire la sicurezza in montagna.
PENSIONATI PRONTI. CONTRO GLI AUMENTI SI RISPARMIA E SI TORNA ALL'ANTICO Categorie economiche sul piede di guerra e in protesta contro i rincari. Giovani lavoratori e studenti in manifestazioni e sit in per chiedere un intervento della politica per ridurre i continui aumenti. A mancare all'appello, pur investiti dal problema rincari se vogliamo anche in misura maggiore sono i pensionati. Arrabbiati, delusi o rassegnati, ma anche organizzati e pronti a reagire con azioni concrete ai salassi in arrivo. A Padova il malcontento è comunque palpabile e la situazione, per chi percepisce poche centinaia di euro di pensione, fa comunque irritare. Ciò che emerge però, girando tra i banchi del mercato di piazza della frutta, è che accanto a rabbia e rassegnazione, c'è anche la consapevolezza di aver superato in passato momenti comunque complicati. E la prontezza a rimettere in atto le stesse modalità di azione.
L’AGRICOLTURA POSSIBILE CON MENO ACQUA E’ possibile una agricoltura che consumi meno acqua? Veneto Agricoltura ne ha discusso in un convegno alla Fiera del riso in corso a Isola della Scala, nel Veronese. Per garantire l’acqua alle risaie, è stato detto, serve risparmiare su altre colture.
MORTO NELLO STAGE A 18 ANNI, IL PAPA’: “TRADITO DAGLI ADULTI” Hanno incontrato i genitori di Giuliano De Seta i titolari della "BC Service", l'azienda di Noventa di Piave (Venezia) in cui è morto il giovane di 18 anni mentre stava svolgendo lo stage per l'alternanza scuola-lavoro. Lo ha riferito all'ANSA l'avvocato Luca Sprezzola, legale della famiglia, sottolineando che, oltre alle scuse, "è stato sottolineato che Giuliano era un ragazzo che si è dimostrato responsabile, e non si era mai esposto da solo inavvertitamente a pericoli". Sul fronte delle indagini, la Procura della repubblica di Venezia sta raccogliendo le relazioni svolte su delega dai Carabinieri di Noventa e quella dello Spisal della locale azienda Ulss. Lo stabilimento resta sotto sequestro, mentre entro un paio di giorni dovrebbe tenersi l'udienza per l'affidamento dell'autopsia sul corpo del diciottenne.
IL RISO IGP, AMBASCIATORE DEL DELTA DEL PO Il sale, da alleato a minaccia. Quell'elemento che contraddistingue il riso IGP del Delta del Po, dona aroma e sapidità inconfondibili. Ora lo sta rovinando. A causa della siccità il cuneo salino è risalito la dove non era mai arrivato, alterando l'equilibrio delle risaie: dovrebbe esserci un grammo di sale per litro d'acqua, ce ne sono sette. E le risaie sono sempre più asciutte. Ora che la mietitura è entrata nel vivo i produttori cominciano la conta dei danni, si stimano raccolti dimezzati. All'orizzonte il prezzo del riso che triplica. Ma nel Delta del Po è il momento della tradizione. A Porto Tolle la festa del riso. Il Gran Galà con musica e piatti gourmet, lo stand gastronomico con l'immancabile risotto. Aziende agricole, famiglie, autorità: tutti intorno ad un tavolo per celebrare un prodotto simbolo del made in Italy, apprezzato in tutto il mondo. Il convegno quest'anno ha parlato proprio della siccità.
IL SINDACO TORNA IN CAMPO, UNA DOMENICA DA “FALCO” Damiano Tommasi tra i tanti impegni da primo cittadino, è riuscito comunque a trovare il tempo per vestire ancora i panni da calciatore. E' successo anzi addirittura due volte di seguito nello scorso fine settimana. Un caso unico in Italia, quello di un sindaco che scende in campo in un campionato ufficiale, come quello di Terza categoria con la squadra dei "Falchi" della Lessinia.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.