09.09.2022
Un 10% delle aziende agricole bellunesi starebbe pensando di chiudere la propria attività a causa dei forti rincari energetici mentre un 30% sarebbe in seria difficoltà: a renderlo noto Coldiretti Belluno evidenziando la gravità di una situazione che ormai non è più sostenibile per le piccole e medie aziende locali.
TG Veneto News
1a Edizione del 09.09.2022
TG Completo
BOLLETTE, CHIUDE UN’AZIENDA SU DIECI Un 10% delle aziende agricole bellunesi starebbe pensando di chiudere la propria attività a causa dei forti rincari energetici mentre un 30% sarebbe in seria difficoltà: a renderlo noto Coldiretti Belluno evidenziando la gravità di una situazione che ormai non è più sostenibile per le piccole e medie aziende locali.
SPECIE PROTETTE, AL VIA IL MONITORAGGIO Ente provincia al lavoro sulle specie di interesse conservazionistico del territorio. L’attenzione in questo periodo è orientata ai Galliformi alpini che sembrano essere presenti, secondo i primi risultati dei monitoraggi svolti in collaborazione con i cacciatori delle riserve alpine, in misura considerevole addirittura ben oltre le attese.
SCUOLA, MENO CUOCHI E PIU’ AGRICOLTORI Sono 566.786 le studentesse e gli studenti che torneranno fra i banchi in Veneto lunedì prossimo, 12 settembre, per l'anno scolastico 2022/2023, per un totale di 27.605 classi. L'Ufficio scolastico regionale, in preparazione del nuovo anno, ha effettuato in queste settimane 2.007 nomine in ruolo di docenti, e ha assegnato 13.301 supplenze, delle quali il 44% sono sul sostegno. Riaguardo al personale Ata, sono state effettuate 897 assunzioni e assegnati 646 contratti a tempo determinato.
IN REPARTO A 120 EURO L'ORA, CACCIA AI MEDICI INTROVABILI Nemmeno i medici sono più attratti dal posto fisso. 100 euro all'ora per chi dà disponibilità in Pronto Soccorso, ma sono 120 se si lavora “a gettone”, tramite cooperative o società private. In Veneto il settanta per cento degli ospedali fa ricorso ai camici bianchi a chiamata per tamponare la carenza di personale, 229 posti scoperti nella pianta organica. Priorità degli ospedali ora trattenere i medici. Per i sindacati si potrebbe estendere l'iniziativa a tutti i reparti, evitando di dover coprire i turni scoperti con medici esterni, con il rischio di doverli pagare di più in base alla legge di mercato. Alla base del problema la mancata programmazione, per qualcuno anche il numero chiuso alla facoltà di medicina.
IL CARO VITA PER GLI ANZIANI: UNA STANGATA DA 2400 EURO Il caro vita si abbatta anche sugli over 65 . Una coppia spende 2400 euro in più all’anno. A pesare gli alimentari e le bollette. In fumo tre mensilità di pensione. I dati sono quelli forniti dallo Spi Cgil che lancia anche un'appello alla politica alle prese con la campagna elettorale: "Gli anziani sono dimenticati dai programmi".
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.