TG Veneto News
1a Edizione del 03.09.2022
TG Completo
SCUOLA E VOLONTARIATO PER LA PACE Si avvicina l’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico. A scendere in campo è anche l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra che, grazie ad un apposito protocollo con il ministero dell’Istruzione, è pronta a coinvolgere nuovamente I giovani in attività didattiche e laboratoriali finalizzate alla diffusione di una cultura della pace. Ne parla il presidente nazionale, il bellunese Michele Vigne.
"TENETEVI LE CHIAVI", I NEGOZIANTI IN TRIBUNALE Pasticceri padovani sul piede di guerra. Esasperati e arrabbiati i quasi 3mila pubblici esercizi di Padova e provincia aderenti all’Appe hanno deciso la consegna delle chiavi a simboleggiare come, se non intervengono iniziative straordinarie del Governo, si rischia la chiusura definitiva delle attività. La decisione dopo un’assemblea cha visto un’adesione a 360 gradi. Una protesta che va montando di giorno in giorno. Già gli esercenti aderenti all’Ascom si erano affidati a sant’Antonio, il Santo patrono della città. Una processione laica cero in mano da depositare ai piedi del Santo perché faccia il miracolo, quello che lo Stato intervenga. I continui aumenti delle materie prime, il latte ad esempio va verso un 50% in più, e il caro energia con bollette quadruplicate, sta strozzando le attività che da qui a fine anno rischiano appunto la chiusura
VIA LIBERA AL NUOVO VACCINO Se ne parla da tutta l'estate, adesso sta davvero arrivando. Si tratta del vaccino messo a punto dalle case farmaceutiche e che dimostra di essere efficace anche nei confronti delle più recenti mutazioni del virus Covid, come Omicron ba 4 e ba5. L'agenzia europea dei medicinali Ema ha già dato il via libera ieri, lunedì si esprimerà la controparte italiana Aifa, poi si tratterà di cominciare la campagna vaccinale autunnale che andrà a sovrapporsi ad una quarta dose che è ancora in corso con il siero tradizionale e che peraltro non ha riscosso grande adesione. Vaccino nuovo ma regole ancora bloccate: la quarta dose booster rimane consigliata ad una popolazione con età superiore a 60 anni o con patologie tali da rendere i pazienti particolarmente fragili. Sempre che non si assista ad una recrudescenza dei contagi in autunno, mentre vengono allentate le norme sulla quarantena.
IN FERIE NON SOLO IN AGOSTO, I DATI DEL TURISMO Turismo sul Garda: leggera flessione delle presenze per il mese di Agosto, ma se Settembre sarà in linea con lo scorso anno, a fine stagione si potrebbero superare i dati del 2019. Il turista ha cambiato abitudini. Lo dice Federalberghi.
APPLAUSI PER IL BALASSO "EPICO" Al teatro Romano di Verona in scena l'Iliade rivista da Baricco. Sul palco nel ruolo di Agamennone anche Natalino Balasso che ha convinto il pubblico. strappando applausi e qualche risata.
ANZIANI DIMENTICATI DALLA POLITICA, LA DELUSIONE DELLE RSA Emergenza case di riposo: carenza di personale, caro bollette, mancanza di fondi derivanti dal PNRR con liste di attesa per gli ingressi lunghissime e rette aumentate. Serve maggiore attenzione da parte della politica. Dalle case di riposo arriva l'invito ai partiti impegnati nella campagna elettorale di rivolgere l'attenzione anche nei confronti della fascia debole della popolazione. Il rappresentante delle Rsa dopo aver scritto al premier Draghi manda una missiva anche a tutti i candidati e attende risposte...
ENERGIA, MEZZO MILIONE DI VENETI A RISCHIO POVERTA’ Poco meno di mezzo milione di veneti questo inverno dovranno tenere chiusi e termosifoni e non potranno farsi una doccia calda. Un numero peraltro sottostimato perché questi dati sono stati elaborati prima dello choc energetico scoppiato 12 mesi fa. A livello provinciale sono Padova e Verona le situazioni più critiche: in queste due realtà il numero di famiglie in difficoltà potrebbe avvicinarsi a 40 mila. Seguono le altre tre grandi province: Venezia, Treviso e Vicenza. In fondo alla classifica ci sono Rovigo e Belluno ma trattandosi di numeri in valore assoluto la percentuale dei nuovi poveri sulla popolazione totale diventerebbe più altra rispetto al resto del veneto. Gli autonomi e le partite Iva: sono queste le famiglie più a rischio. Il 70 per cento degli artigiani e dei commercianti lavora da solo, senza dipendenti o collaboratori famigliari. Moltissimi di questi stanno pagando due volte la stangata in bolletta. Come utenti domestici e come piccoli imprenditori per riscaldare e illuminare le proprie botteghe e negozi. Accanto a loro nell’identikit dei nuovi poveri ci sono le famiglie con molti figli, quelle che vivono in case vecchie con il capofamiglia giovane, spesso senza un lavoro stabile. “Aumento prezzi per meccanismi irragionevoli, serve una risposta della Ue” ha detto il capo dello stato, l’Europa una prima risposta l’ha data allineandosi all’ipotesi del prezzo al tetto del gas. Ma da Mosca la minaccia è quella di chiudere per sempre i rubinetti. Il rischio adesso è che al freddo non ci staranno sono mezzo milione di veneti.
IL DIARO VENETO IN CLASSE, UN AIUTO CONTRO LA STANGATA Il gioco dell'alfabeto in chiave veneta. “A” come aglio bianco polesano DOP, “B” come le barche di Chioggia, “C” come le colline del prosecco. Parole che parlano di identità, e che gli studenti potranno portare comodamente in cartella, sfogliare e scoprire in classe, con il diario “un mare di parole”. Distribuito a tutti gli alunni delle classi III, IV e V della provincia di Rovigo, bassa padovana, Chioggia, Cavarzere e provincia di Treviso. A Settembre si parte con Venezia, Ottobre racconta il Polesine, a Novembre si scopre Padova e così via dalle montagne al mare, da Cortina ai pescatori di Chioggia.
LA SETTIMANA CORTA A SCUOLA DIVIDE I CITTADINI I giovani sembrano più propensi ad accettare la settimana corta a scuola, dal lunedi al venerdi ,per ridurre i costi dell’energia. Più perplessità tra i genitori per una didattica che temono possa essere penalizzata.
MEDICI IN FESTA TRA LUCI E OMBRE A Verona l'Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri onora i neolaureati e i veterani della professione. Ma deve fare i conti con la carenza di personale, nei reparti e sul terriTorio.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.