02.09.2022
Una bara verde acqua, sopra rose bianche e blu, come quelle che aveva tatuato per mamma Roberta. In duomo a Castelfranco Veneto l'ultimo saluto a Kevin Carraro. Il 28 agosto avrebbe compiuto 18 anni, se ne è andato tre giorni prima del suo compleanno. Travolto e ucciso da una jeep mentre stava tornando a casa in bici con un gruppo di amici dopo una serata trascorsa al bar. L'auto sopraggiunge nel cavalcavia di Campigo, tutti si spostano verso destra, ma ...kevin si butta sulla sinistra. L'impatto è violento. In duomo tanti volti giovani: amici, compagni di classe. Era uno sportivo, amava insegnare il park cour, amava la musica. La bara portata in chiesa dagli amici di sempre. Ad aprire la liturgia il saluto dei tre cugini.
TG Veneto News
1a Edizione del 02.09.2022
TG Completo
NEONATO MORTO IN SALA PARTO, INDAGINE DELL'ULSS Choc in ospedale ad Adria dopo la morte di un neonato in sala parto. Ora l'Ulss polesana sta facendo un'indagine interna per accertare come sia andati i fatti. I dirigenti dell'azienda hanno manifestato la solidarietà alla famiglia colpita dal lutto ma anche al personale che si trovava in sala. Si trattava di un parto programmato senza alcuna criticità.
SCUOLA, SETTIMANA CORTA MA NIENTE DAD Settima corta a scuola per abbattere i costi energetici. Un’opzione in fase di discussione ma che non scatterebbe già con l’inizio del nuovo anno scolastico ma ad autunno inoltrato. Dal lancio della proposta da parte delle amministrazioni comunali ad un tavolo organizzativo tra Ufficio scolastico regionale e Regione il passo è stato breve e ancora una volta il Veneto fa da apripista. Stiamo parlando della settima corta a scuola dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Operazione volta ad abbattere i costi energetici, luce e gas, che gli enti locali, di cui comuni e provincia proprietari dei plessi scolastici devono farsi carico. Allo studio le implicazioni economiche di tale scelta anche sull’aspetto trasporto pubblico.
TENTATO OMICIDIO IN DISCO, ARRESTATO 21 ENNE Un 21enne rodigino è stato arrestato dai carabinieri di Verona per aver accoltellato, lo scorso 21 agosto, tre giovani fuori da un ristorante scaligero. L'indagato è stato raggiunto da un provvedimento restrittivo con l'accusa di tentato omicidio, lesioni personali aggravate e violenza privata. La notte del 21 agosto i tre giovani mentre si trovavano nel parcheggio del locale ebbero una lite, per futili motivi, con il 21enne che ha impedito loro di allontanarsi prima bloccando la strada d'uscita e poi aggredendoli ripetutamente con un coltello di piccole dimensioni, ferendoli anche in punti vitali, per poi fuggire. Le vittime sono state medicate all'ospedale di "Borgo Trento" dove sono stati curati per gravi lesioni. Le indagini, supportate dalla collaborazione dalla Polizia Locale di San Giovanni Lupatoto e di Verona, hanno portato i carabinieri ad identificare l'aggressore che è stato raggiunto nella sua abitazione dove sono stati trovati, tra l'altro, 86 grammi di hashish e vario materiale per il confezionamento ed il taglio della sostanza. Il giovane è stato quindi portato in carcere a disposizione dell'autorità giudiziaria.
BOLLETTE, LA CRISI DEL VOLONTARIATO Le bollette alle stelle stanno mettendo in difficoltà anche il mondo del volontariato locale. A lanciare l’allarme è il Comitato d’Intesa di Belluno.
CARO BOLLETTE, LUCI SPENTE E CHIUSERE ANTICIPATE Caro bollette quello che si prospetta è un autunno di austerity energetica per moltissime attività commerciali e c’è già chi ha messo le mani avanti spegnendo a fine giornata le luci che illuminano il negozio. Se il Governo non provvederà al più presto a vare misure di contenimento il rischio potrebbe essere l’abbassamento per sempre delle serrande di molte attività in un Veneto che mai ha visto un’inflazione così dal 1985. Parola d’ordine dunque risparmiare. Ma come? L’ Ascom ha approntato per i suoi associati anche un decalogo che va dallo spegnimento delle insegne alla regolazione della temperatura dalla razionalizzazione dell’organizzazione del lavoro all’uso più efficiente di celle frigorifere ed elettrodomestici. Dal mondo sindacale arriva la proposta di chiudere la domenica o si potrebbe arrivare, come si prospetta nel vicino Friuli Venezia Giulia, a chiudere i negozi un’ora prima. Per qualche negoziante una possibilità, quest’ultima da non sottovalutare.
KEVIN, UCCISO A 17 ANNI: “LE VENDETTE NON SERVONO” Una bara verde acqua, sopra rose bianche e blu, come quelle che aveva tatuato per mamma Roberta. In duomo a Castelfranco Veneto l'ultimo saluto a Kevin Carraro. Il 28 agosto avrebbe compiuto 18 anni, se ne è andato tre giorni prima del suo compleanno. Travolto e ucciso da una jeep mentre stava tornando a casa in bici con un gruppo di amici dopo una serata trascorsa al bar. L'auto sopraggiunge nel cavalcavia di Campigo, tutti si spostano verso destra, ma kevin si butta sulla sinistra. L'impatto è violento. In duomo tanti volti giovani: amici, compagni di classe. Era uno sportivo, amava insegnare il park cour, amava la musica. La bara portata in chiesa dagli amici di sempre. Ad aprire la liturgia il saluto dei tre cugini.
IL PRIMO CASO VENETO DI VIRUS DENGUE Dopo il west nile e il vaiolo delle scimmie, nell'Ulss 7 è stato registrato il primo caso del Veneto di febbre dengue. Il virus, che si contrae con la puntura di zanzare infette, si presenta con febbre, cefalea, dolore muscolare e articolare, oltre alla caratteristica irritazione tipica del morbillo. Il contagiato è un uomo, residente a Malo, che rientrato da un viaggio all’estero ha manifestato dei sintomi, pur lievi, di febbre e malessere generale che però hanno spinto i medici a consigliare al paziente di effettuare un test al laboratorio di microbiologia dell’azienda ospedaliera di Padova. Esame che si è rivelato positivo.
DOPO DUE ANNI DI STOP TORNA LA FIERA DEL SOCO Per due anni la pandemia ha bloccato l'antica Fiera del Soco. Due anni difficili per gli organizzatori che ora in tempi record hanno rimesso in piedi l'evento tra mille difficoltà programmando un'edizione che si annuncia da record con moltissime novità.
NEGOZI "A PORTE CHIUSE" PER RISPARMIARE Le associazioni dei commercianti e degli artigiani di Verona dalla settimana prossima inviteranno i loro soci a chiudere le porte di negozi e botteghe, per rispetto dell'ambiente e, soprattutto, per risparmiare energia.
NASCE IL NUVO CENTRO PER IL RESTAURO L'Accademia di Belle Arti scaligera e la Soprintendenza di Verona, Vicenza e Rovigo condivideranno gli spazi di una sede prestigiosa per dare vita ad un grande centro di ricerca per il restauro e la diagnostica. Un progetto inseguito per anni che in origine doveva trovare la luce a Padova ed ora, invece, il Ministero ha scelto il capoluogo scaligero.
IL TEATRO NELLA RISAIA, UN CICLONE DI APPLAUSI A Isola della Scala il teatro è in risaia. In scena la reinterpretazione in chiave veneta de "Il ciclone", il film strappa risate di Leonardo Pieraccioni.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.