TG Veneto News
1a Edizione del 25.08.2022
TG Completo
LA TAV SI FERMA SUL GARDA Una stazione TAV per il Garda. Nascerà sul percorso tra Verona e Brescia. Soddisfatti i sindaci rivieraschi e gli operatori del turismo per i benefici che la nuova tratta potrebbe portare al territorio nei prossimi anni.
L’ESEMPIO DI VITA DI SAMMY BASSO A Falcade “Il sorriso dei guerrieri”, serata in compagnia di Sammy Basso, Simonetta Borsatti e Andrea Baccaglioni per raccontare le gioie della vita dopo la malattia.
STAGIONE AGRICOLA PIENA DI INCOGNITE Con l’avvicinarsi del mese di settembre si apre tradizionalmente la stagione dei raccolti per un settore, quello dell’agricoltura, che sta vivendo nel nostro territorio un’annata a dir poco difficile, e questo per molte ragioni.
IL PELLEGRINAGGIO DEGLI 800 PER PAPA LUCIANI Il giorno della beatificazione di Albino Luciani si fa vicino: fervono gli ultimi preparativi in vista della celebrazione, che sarà officiata da Papa Francesco il 4 settembre in Piazza San Pietro.
WEST NILE: CASI IN AUMENTO, VENETO REGIONE LA PIU’ COLPITA E’ l’estate della West Nile. Il virus, trasmesso dalle zanzare “Culex pipiens”, le zanzare comuni, non è stato mai così forte mietendo vittime e portando a riempire le terapie intensive degli ospedali veneti. A Belluno, ultima provincia colpita in ordine di tempo, è grave il turista veneziano ricoverato al reparto di neurologia di Feltre per un principio di encefalite. Un caso di “importazione” specifica l’Ulss 1, il turista sarebbe arrivato nel bellunese già infettato e sul territorio non vi sarebbero al momento segnalazioni di cluster. Ma è la provincia padovana ha detenere il triste primato per decessi e contagi con complessivi 229 casi oltre la metà di quelli registrati a livello nazionale, 230, al 16 di agosto. 71 casi in carico all'azienda ospedaliera padovana ai quali vanno aggiunti 141 casi gestiti dall’Ulss 6. Dieci i ricoverati nelle terapie intensive dell’azienda ospedaliera, 6 in quelle degli ospedali sul territorio dell’Ulss euganea. Pazienti che vanno dai 60 anni di età fino ai grandi anziani, over 80 e il 70% sono maschi. Si lunga anche la scia dei decessi causati dalla febbre del Nilo in Veneto. Se ne contano 16 a tutt’oggi distribuiti tra Padova 6, 5 nel veneziano, due a Treviso e tre nel vicentino. A fotografare il tipo di paziente delle terapie intensive sono i sintomi che vedono la comparsa della febbre, un iniziale stato confusionale per arrivare rapidamente ad una paralisi complessiva con conseguente insufficienza respiratoria costringendo alla ventilazione meccanica con ricoveri prolungati nel tempo
LA CASA SENZA GAS, LA BOLLETTA? 50 CENTESIMI AL GIORNO Niente allacciamento al gas, i raggi del sole intrappolati dai pannelli solari, recupero dell’esistente, ottimizzazione dei materiali, il tutto avvolto da un cappotto termo isolante mentre l’impianto geotermico sfrutta in senso positivo i fenomeni naturali per la produzione e trasferimento di calore provenienti dall’interno della Terra. E’ la casa più efficiente del Veneto e si trova a Spinea nel veneziano. Ad averla fortemente voluta e ad abitarci è la famiglia Malavasi qui il caro bollette di luce e gas non sanno cosa voglia dire. Cambiano i tempi, solo pochi anni fa l’energia costava molto meno e poca era la sensibilità su questi temi, l’infuriare della crisi energetica ci ha riportati con i piedi per terra ed oggi più che la parola d’ordine per la famiglia Malavasi ma dovrebbe valere per tutti noi, è non sprecare. Banalmente anche lasciando che i raggi del sole, d’inverno, si infrangano sulle finestre, d’estate i frangi sole assolveranno alla funzione di riparare dai raggi. Con temperature che d’inverno si attestano sui 21-22gradi e d’estate sui 25. Ad immagazzinare l’energia per l’inverno e la notte ci pensano le batterie di accumulo. Autosufficiente? Quasi abbattendo sensibilmente i costi delle bollette . A lavoro manuale del padrone di casa agli esperti che con lui ha disegnato e realizzato una casa solare in via di certificazione casa Clima Gold Nature, la seconda in Veneto.
L'ULTIMO SFREGIO A MONTEBERICO, IN AUTO CONTRO LA BALAUSTRA Non ha mai pace la balaustra del piazzale della Vittoria. Per l’ennesima volta le colonnine del belvedere di Monte Berico sono state centrate e abbattute: stavolta se non altro il responsabile è stato individuato e pagherà il ripristino, oltre che una salatissima multa da oltre 5mila euro. Si tratta infatti di una ragazza di 20 anni, trevigiana, che la notte scorsa, era passata da poco la mezzanotte, alla guida di una Golf è andata a sbattere contro la balaustra in prossimità della discesa che porta al ristorante. L'impatto ha provocato l'abbattimento di sei colonnine, cadute nel prato sottostante. Quel che è peggio per lei, è che non ha la patente di guida: l’auto è di un amico che era con lei. Per la giovane è scattata una sanzione complessiva di 5.184 euro, per guida senza patente, per non aver mantenuto il controllo del veicolo e per danneggiamento. Dovrà inoltre accollarsi i costi del restauro.
CONTI IN ROSSO NELLE RSA, LE RETTE SI IMPENNANO Per le case di riposo si annuncia un autunno catastrofico. Le Rsa lanciano un appello dai toni drammatici. Elevatissimi gli aumenti per elettricità e gas. Si arriva a cifre a tre zeri. E le rette delle Rsa potrebbero presto subire un rincaro delle rette fino a 400 euro in più al mese. Ma a pesare sul futuro delle residenze per anziani è la carenza di personale che comporta la chiusura di alcuni reparti . L'assenza del tema degli anziani nella campagna elettorale è un altro segnale della disattenzione. Nei prossimi giorni ci sarà la conversione in legge del “Decreto Sostegni per l'Emergenza” ma le Rsa non sono state incluse .E l'Uripa non esita a inviare una lettera al Governo.
INVESTITO DAL FURGONE, MORTO OPERAIO DI 42 ANNI Un operaio è stato investito e ucciso questa mattina mentre stava tagliando l'erba in un'aiuola sulla Strada statale 434 "Transpolesana. L'incidente è avvenuto nel territorio comunale di Isola Rizza (Verona). L'uomo stava sfalciando l'erba nei pressi di un'area di servizio ed è stato investito da un furgone. Lungo la carreggiata Sud, in direzione di Rovigo. Inutili i soccorsi dei sanitari del 118, intervenuto con i Vigili del fuoco.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.