TG Veneto News
1a Edizione del 09.08.2022
TG Completo
CENTO ANNI DI ALPINI: "ORA LA NAIA OBBLIGATORIA" Trionfo del Tricolore nel fine settimana a Pieve di Cadore. In occasione dei festeggiamenti dei cent’anni di attività della locale sezione dell’Ana. Presente anche il presidente Sebastiano Favero che ha rilanciato l’appello alle forze politiche per la reintroduzione del servizio di leva obbligatorio per i giovani. Obiettivo non tanto addestrarli alla guerra ma nel campo della protezione civile e del servizio pubblico
VOLANTINI A LUCI ROSSE, PRESA DI MIRA UNA RAGAZZINA Le indagini degli inquirenti partono da qui, dai giardini pubblici di via Einaudi a Mestre tappezzati nelle scorse ore di volantini denigratori e offensivi nei confronti di una giovane residente in zona. Appesi ovunque, ad alberi, panchine, ringhiere, con presunte foto della ragazza, indirizzo di casa e numero di cellulare e inviti espliciti a contattarla per ottenere prestazioni sessuali, in coppia ma anche in compagnia di altre donne. Un'azione di revenge porn e bullismo di cui ovviamente la vittima era all'oscuro, almeno fino a quando le chiamate non sono iniziate ad arrivare. Al parco, notati dai residenti, i volantini sono stati segnalati alla polizia che è intervenuta facendoli rimuovere. Una cinquantina i biglietti appesi anche se non è escluso che con un paio di foto il messaggio contenuto, prontamente eliminato fisicamente dagli agenti, potrebbe essere già diventato virale su chat e social. L'autore, o gli autori della bravata rischiano conseguenze pesanti. Probabile che chi ha agito in questo modo non l'abbia fatto casualmente. Anche se la zona, a pochi passi da piazza Ferretto, non è delle più semplici e di conseguenza il numero della giovane, con tanto di indirizzo, potrebbe essere finito in mano anche a persone pericolose.
IL COMMERCIO IN CRISI, FERRAGOSTO DI PASSIONE Ferragosto dietro il bancone. Sembra la scelta, o necessità, di tanti esercenti pubblici in questa estate 2022. Stando ai dati raccolti da Confcommercio, lo scenario è cambiato: aumentano le attività che non vanno in vacanza, o comunque quelle che abbassano le serrande solo per qualche giorno. Ci sono gli aumenti, dalle materie prime all’energia. E c’è la merce che resta sugli scaffali. E allora città come Padova, città d’arte e a grande richiamo turistico, preferiscono tenere aperto e godere del ritorno del turismo straniero. L’unico a dare qualche soddisfazione. Quest’anno, infatti, neppure i saldi hanno fatto breccia. Spostandoci dal centro al quartiere di Voltabarozzo, le serrande abbassate aumentano. Pur trovando, anche qui, chi non chiude, ma si limita a una riduzione di orario giusto per ferragosto (pasticceria), c’è chi, come Massimo, decenni di onorata carriera, e aperto si tutto il mese, chiuderà a dicembre, ma per sempre.
IL NAVIGLIO IN SECCA, MANIFESTAZIONI A RISCHIO Alghe che affiorano dall'acqua, inquinamento e nuovi scarichi abusivi scoperti ogni giorno, portata dei fiumi costantemente al di sotto del livello di guardia. Nonostante le piogge del weekend la siccità continua a soffocare la nostra regione. Se nel Delta e in diverse altre aree del Veneto si lotta contro la risalita del cuneo salino anche altrove, i problemi, non mancano. Lungo la riviera del Brenta ad esempio, tra Dolo e Stra l'acqua è talmente bassa che non si naviga più. Le antiche ville lungo il naviglio, da villa Pisani a villa Foscarini non sono più raggiungibili via acqua e sono a rischio anche i tradizionali eventi in programma da qui alle prossime settimane, come la festa dell'acqua di stra, la riviera fiorita o il palio del Ruzante con il traino del burcio. Grazie alla pioggia di sabato e domenica il naviglio si è alzato di circa 15 centimetri; un sussulto che serve a poco e che in mancanza di ulteriori piogge andrà presto dimenticato per tornare alle quote di due giorni fa, di poco superiori ai due metri e dieci. Impossibile navigare, impossibile pescare, difficilissimo irrigare se prosegue di questo passo. Un po'tutti i fiumi veneti oggi hanno più acqua rispetto a venerdì, ma le prospettive di altre giornate senza pioggia non consentono di festeggiare, o di aprire rubinetti e pompe per l'irrigazione dei campi senza criterio. L'emergenza rimane, le istituzioni locali chiedono aiuto alla regione, la regione chiede meno burocrazia al governo e il 25 settembre si andrà al voto. Nel frattempo l'acqua continua a mancare. Si potrebbe approfittare del momento per pulire il letto dei fiumi in secca ma non sempre è possibile, come a Padova interessata nei giorni scorsi dal divieto di avvicinamento ai canali per le problematiche sanitarie causate dagli scarichi abusivi e potenzialmente pericolosi per le persone. La situazione resta grave. Arpav prevede sole e bel tempo su tutto il veneto fino a mercoledì. Qualche pioggia dalla sera di giovedì sui rilievi montani; venerdì rovesci o temporali sparsi, localmente, in alcune aree della pianura. Poca cosa, insufficiente comunque per uscire dall'emergenza.
FOLLIA OMICIDIA, UN PAESE SOTTO CHOC L’auto con entrambe le portiere spalancate, accanto la rastrelliera per bici usata per sfondare il finestrino. Cocci di vetro misti a sangue e poi i segni del disperato tentativo di difendersi dall’aggressione dell’ex marito. Rosa Siletti 51anni è stata colpita più volte con un coltello da cucina: Alla spalla, alle ginocchia alle braccia. E’ rimasta esanime riversa sul sedile tanto che l’ex marito Michele Beato di 56 anni l’ha creduta morta, ha percorso poche decine di metri prima di togliersi la vita nel garage della sua abitazione trafitto al collo da una balestra. La follia omicida è scattata poco dopo le 14 all’esterno di un negozio dove la donna si era recata per fare le pulizie.
BANCHE IN FUGA, CHIUSI 191 SPORTELLI Calano anche in provincia di Verona gli sportelli bancari. Sono 191 quelli chiusi negli ultimi cinque anni. Le scelte degli istituti di credito e la spinta alla digitalizzazione però rischiano di creare difficoltà alla popolazione più anziana, specie nei piccoli paesi.
CANE UCCISO A BASTONATE: "HANNO AGITO PER NOIA" A Grezzana in provincia di Verona è ancora viva l'eco di quanto capitato la scorsa settimana, la notte tra domenica e lunedì quando un cane, un lagotto di 4 anni, è stato ucciso a bastonate all'interno di un recinto. i proprietari dell'animale hanno fatto denuncia ai carabinieri e vogliono andare fino in fondo. si pensa a un gruppo di ragazzini ubriachi.
CARO MATERIE PRIME, LA CASA DI RIPOSO ATTENDE… A quasi due anni dal colossale rogo, la casa di riposo di Albaredo d'Adige, in provincia di Verona è pronta per essere ricostruita. Qualche rallentamento è dovuto ai rincari delle materie prime.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.