TG Veneto News
1a Edizione del 01.08.2022
TG Completo
CANALI INQUINATI, PRONTA UN'ORDINANZA Emergenza siccità. I canali di Padova sono a secco e presentano elevati livelli di inquinamento. La conferma dalle analisi dell’Arpav. Pronta un’ordinanza per vietate ai cittadini di avvicinarsi.
EMOZIONI DAL CIELO Sono immagini da brivido e dicono più di qualsiasi parola quelle che da Bibione stanno facendo il giro del mondo per raccontare che la disabilità non ha ostacoli. Con il parapendio, da 4000 metri d'altezza, a lanciarsi stavolta sono anche le persone con disabilità, nell'ambito del progetto Turismo sociale inclusivo nel Veneto che dopo aver aperto le porte per tutti a immersioni, para beach volley e bicicletta per non vedenti, solo per citare alcune delle attività messe in campo fino a pochi giorni fa, stavolta ha toccato vette e altitudini fino ad ora mai raggiunte. Un progetto grazie al quale rendere sempre più inclusivo il turismo nelle località balneari della nostra regione al quale ora seguirà un corso gratuito per apprendere i rudimenti base del lancio dedicato alle persone con disabilità che successivamente, e in maniera gratuita, potranno provare l'ebrezza del volo grazie all'assistenza e al supporto dei paracadutisti professionisti della scuola Skydive Venice. E per chi ha già vissuto questa esperienza, le emozioni non sono mancate.
CADAVERE FATTO A PEZZI, TROVATA L'ALTRA GAMBA E'stato completamente ricomposto il cadavere dell'uomo fatto a pezzi e ritrovato la scorsa settimana in alcuni sacchi, nei pressi di una chiusa dell'Adigetto in via Casaria a Villanova del Ghebbo, in provincia di Rovigo. Ma sulla sua identità è ancora mistero con le forze dell'ordine al lavoro per far luce su tutti i dettagli della macabra vicenda. Nelle scorse ore i carabinieri hanno nel frattempo recuperato anche l'ultimo arto mancante, la gamba destra, rinvenuta a poca distanza dai sacchi nei quali erano stati recuperate nei giorni scorsi le altre parti del corpo. La gamba si trovava all'interno di un sacco nero in territorio comunale di Lendinara; sacco simile a quelli in cui giovedì scorso alcuni dipendenti del consorzio di bonifica avevano rinvenuto la gamba sinistra, il primo degli arti ritrovati; ultimate le ricerche delle parti del corpo, i carabinieri si possono ora concentrare esclusivamente sulle indagini per dare un'identità al cadavere e soprattutto per capire chi sia stato a ridurre in questo stato il corpo, fatto a pezzi e suddiviso all'interno di vari sacchi. Al momento si sa che la persona ritrovata era un uomo di circa 60 anni, di carnagione bianca in acqua non da troppo tempo; il delitto insomma potrebbe essere relativamente recente ma l'analisi dei dettagli è costante per fare completa luce su quanto accaduto. Un ritrovamento inquietante che ha sconvolto i residenti della zona; tra Lendinara e Villanova del Ghebbo c'è incredulità.
PEDEMONTANA. “SCONTI SUBITO O RISCHIO FLOP” Il tempo è denaro e chi lavora sulla strada lo sa meglio di altri, ma la Pedemontana estremizza questa massima. Porta da Bassano a Treviso in meno di 40 minuti anziché un’ora e venti, ma ti fa pagare il tempo che risparmi a un prezzo troppo alto: 16,70 euro di sola andata per un camion tre assi classe 3 per il tratto più lungo oggi percorribile, Malo-Spresiano, 71 km. La stessa distanza, in A4, da Verona Est a Padova Ovest, costa 7 euro. Sproporzioni che tengono troppi utenti lontani da una superstrada a pedaggio ancora sottoutilizzata.
ESTATE, OCCHIO ALLE TRUFFE. ANZIANI PRESI DI MIRA L' estate diventa una pericolosa alleata per i truffatori senza scrupoli che prendono di mira gli anziani magari rimasti soli in città. I Carabinieri di Verona per questo ricordano alcune regole semplici, ma essenziali per affrontare con maggiore sicurezza e serenità le giornate.
IL PREMIO CAMPIELLO IN TOUR A CORTINA D'AMPEZZO Si è tenuta presso l’ Alexander Girardi Hall di Cortina una delle ultime tappe del tour estivo del Premio Campiello, giunto ormai alla 60esima edizione.
IL PELMO D'ORO, UN PREMIO PER LA MONTAGNA A Vigo di Cadore si è svolta la 24^ edizione del Pelmo d’oro. Un’occasione per parlare di montagna a 360 gradi e per premiare chi si è speso per valorizzarla e preservarla. Durante la cerimonia è stata presentata anche una nuova iniziativa della Fondazione Dolomiti Unesco.
MORTA A 7 ANNI, INDAGATE CINQUE PERSONE Omicidio colposo e omissione di vigilanza. Ci sono cinque indagati per la tragedia di Revine e il decesso della piccola Maria 7 anni, finita nel lago e morta dopo i disperati tentativi di rianimarla. La religiosa responsabile del centro estivo e alcuni animatori: quattro tra i 22 e i 55 anni. Ieri sono stati notificati gli avvisi di garanzia. Un provvedimento che al momento ha lo scopo di garantire agli indagati la possibilità di partecipare alle perizie e nominare consulenti di parte. Toccherà al medico legale stabilire la causa della morte, i primi esami sono fissati per domani. Dall’esame esterno sul corpo della piccola i polmoni sarebbero risultati pieni d’acqua, e questo farebbe pensare all’annegamento anche se l’ipotesi del malore non è esclusa. Sono molti i nodi ancora da sciogliere a cominciare dal vuoto temporale tra l’ora della scomparsa di Maria e quella del suo ritrovamento. Almeno mezz’ora secondo le testimonianze raccolte. Bisognerà accertare se per esempio il numero degli animatori fosse sufficiente a sorvegliare tutti i partecipanti al centro estivo e come mai l’allarme sia partito così in ritardo. I famigliare della piccola Maria attendono dopo l’autopsia il nulla oste per l’ultimo saluto. Funerali che potrebbero essere celebrati in Italia, in attesa che il padre della piccola , impegnato nel conflitto in Ucraina ottenga il via libera per raggiungere l’Italia.
LA LESSINIA A SECCO, IN FILA PER UNA DOCCIA Siccità. In Lessinia da settimane si va avanti con le autobotti, ma ultimamente la situazione è peggiorata. Le mucche assetate producono meno latte e nelle case ci sono giorni in cui bisogna andare da amici o parenti per fare una doccia. Siamo andati a vedere come si va avanti a Velo Veronese.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.