29.07.2022
Sette ragazzi, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, sono stati sottoposti su disposizione del questore di Venezia Maurizio Masciopinto all'innovativa misura
del 'Daspo Willy'. I sette si erano resi responsabili a Jesolo di aggressione e rapina nei confronti di 4 giovani italiani.
TG Veneto News
1a Edizione del 29.07.2022
TG Completo
IL “TOCHETON” BENE NAZIONALE, LA SOPRINTENDENZA AVVIA L’ITER Il “Tocheton” di San Marco bene nazionale archeologico e antropologico. La Sopritendenza avvia l’iter per lo speciale riconoscimento del pezzo più grande del campanile crollato 120 anni fa.
LA PIOGGIA NON BASTA, TIMORI PER AGOSTO I temporali di questi giorni non hanno risolto i problemi di carenza idrica nel Bellunese, al massimo hanno brevemente frenato l’abbassamento dei livelli dei serbatoi: è l’analisi di Bim Gsp di fronte alle difficoltà di approvvigionamento.
ALICE CANTA BATTIATO E INCANTA CITTADELLA E’ tornata a Cittadella 41 anni dopo riaccendendo con la sua inconfondibile voce l’anfiteatro di Campo della Marte. Alice assoluta protagonista nel suo personalissimo omaggio al maestro Franco Battiato. Accompagnata al pianoforte da Carlo Guaitoli , per tanti anni collaboratore di Battiato in qualità di pianista e direttore d’orchestra, Alice ha proposto al pubblico veri e propri gioIelli rubati, come il titolo di un suo vecchio album, dall’’infinita discografia del cantautore siciliano.
MARIA, MORTA A 7 ANNI. APERTA UN’INCHIESTA Omicidio colposo e omessa vigilanza. Sulla tragedia di Revine, che ha messo fine alla vita della piccola Maria Markovetska, 7 anni, si apre anche il fascicolo della procura della Repubblica di Treviso. Nessun nome nel registro degli indagati: si attende che i carabinieri della compagnia di Vittorio Veneto concludano gli accertamenti. I militari, infatti, da ieri, stanno sentendo le testimonianze degli animatori e referenti del grest di San Giuseppe. Tra i presenti al lago, nel tragico mercoledì pomeriggio, si parla infatti di leggerezze nella sorveglianza dei bambini.
IN SPIAGGIA SI CORRE PER LA PACE I colori della pace, sotto il sole di cavallino Treporti. Una corsa sulla battigia per dire no alla guerra. Anche in vacanza. Enjoy the beach, con gli eventi dedicati a tematiche sensibile e importanti torna sulla prima spiaggia del Veneto. Dopo A braccia aperte, quando le strutture ricettive hanno ospitato il personale medico e i familiari, tocca Running for peace. Inevitabilmente. Dopo 5 mesi di conflitto in Ucraina. E così, dal faro Pagoda di Punta Sabbioni, al faro Piave di Cavallino, due tedofori di pace, runners testimonials, seguiti da turisti e residenti. 13 km di arenile in tutto. A Ca’ Ballarin, punto intermedio, la sosta e l’animazione. Lungo il percorso tutti i chioschi e le attività sono state coinvolte, 30 postazioni hanno distribuito bandierine della pace.
UN MUSEO FA RINASCERE IL MARCHIO LAVERDA Un marchio storico, un pezzo importante dell’industria motociclistica italiana. E’ la Laverda di Breganze. Che oggi rivive grazie al Museo Laverda inaugurato proprio in questi giorni. Oltre 100 moto, tra cui prototipi e modelli da gara, per ricordare la grandezza della casa motociclistica fondata a Breganze nel 1949, poi negli anni 2000 passata al gruppo Aprilia e successivamente alla Piaggio, fino alla chiusura definitiva nel 2006.
ARRESTI, PERQUISIZIONI E DASPO. BLITZ CONTRO LA MOVIDA VIOLENTA Sette ragazzi, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, sono stati sottoposti su disposizione del questore di Venezia Maurizio Masciopinto all'innovativa misura del 'Daspo Willy'. I sette si erano resi responsabili a Jesolo di aggressione e rapina nei confronti di 4 giovani italiani.
CADAVERE FATTO A PEZZI, ORRORE TRA I RIFIUTI Giallo macabro in provincia di Rovigo, dove sono affiorati i pezzi di un uomo, chiusi dentro sacchi neri per l'immondizia, gettati nel canale Adigetto, un corso d'acqua che si stacca dall'Adige e viene usato per l'irrigazione. Una scoperta agghiacciante avvenuta in due tempi, e che ha portato la Procura della repubblica di Rovigo ad aprire un fascicolo di indagine per l'ipotesi di reato di omicidio. Il primo ritrovamento è avvenuto in mattinata nel territorio di Villanova del Ghebbo, nei pressi di una chiusa che blocca l'acqua del canale. I tecnici del Consorzio di bonifica Adige Po vi hanno scoperto una gamba sinistra, di una persona di carnagione bianca. E' così partito l'allarme ai Carabinieri, che sono giunti sul posto assieme al medico legale, per una prima ricognizione sul reperto. L'arto era in condizioni tali da non ritenere che fosse rimasto in acqua da molto tempo. A questo punto i militari hanno proseguito le perlustrazioni lungo l'asta dell'Adigetto, e così nelle ore successive sonO arrivate le altre scoperte. A pochi chilometri di distanza più a monte di Villanova, sotto un ponte a Lendinara, nel pomeriggio, è emerso un sacco nero dell'immondizia. Al suo interno c'erano il tronco e la testa di un uomo. I carabinieri sono quindi tornati poco più tardi a Villanova, dove in un altro sacco da rifiuti sono state trovate le due braccia. Per la ricostruzione del corpo manca soltanto la seconda gamba. In seguito a questi ritrovamenti la Procura di Rovigo ha aperto un fascicolo per omicidio, e ha disposto gli esami autoptici sui resti, per vedere di risalire all'identità della vittima.
SICCITA'. AUTOBOTTI E ACQUA RAZIONATA IN 20 COMUNI Da Recoaro, Arsiero, Brogliano, fino a Trissino, Tonezza, Valli del Pasubio: Sono 20 i comuni che si vedranno razionare drasticamente l'acqua. Le piogge degli ultimi giorni non hanno avuto alcun effetto benefico sulla condizione di siccità prolungata. A farne le spese in particolare la fascia montana e Pedemontana. E questa mattina, dati alla mano, sono state comunicate le prime richieste ai sindaci per l'emissione di ordinanze di razionamento. Nel week end Viacqua aveva inviato le prime autobotti nelle colline sopra Schio per rifornire un serbatoio a Monte di Magrè e sul Tretto per 1300 abitanti.
LUCE E GAS, IL VERO PERICOLO E’ PER L’AUTUNNO E' polemica sugli aumenti di luce e gas comunicati con lettera da Agsm Aim. In realtà stiamo pagando di più in bolletta da un anno, e i costi sono aumentati di almeno 14 volte rispetto ad allora. I veri problemi però, sembrano poter arrivare in autunno soprattutto per la produzione industriale.
BOTTE, VIOLENZE, ESTORSIONI. VIAGGIO TRA LE BABY GANG Viaggio nella baby gang che terrorizzava a Verona. Agivano soprattutto in Borgo Roma e in centro città i componenti della baby gang arrestati l'altra mattina dagli agenti della polizia scaligera. Tutti giovanissimi, c'è chi ha solo 16 anni
LUCIA, MORTA DUE ANNI FA. IN PIAZZA PER LA VERITA’ Nuovo presidio questa mattina in piazza Bra per chiedere la verità sulla morte di Lucia Raso, la 37enne veronese deceduta in baviera a novembre 2020, dopo essere caduta dalla finestra dell'abitazione del suo ragazzo che risulta indagato. La famiglia della giovane donna chiede giustizia
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.