25.07.2022
Indizi gravi e solidi sulle sue responsabilità. Proprio per questo nelle scorse ore il gip di Rovigo ha emesso un ordine di custodia cautelare in carcere eseguita dai carabinieri nei confronti di Mohammed Bensoltana, il cittadino marocchino di 31 anni ritenuto responsabile dell’omicidio avvenuto a Lendinara, nel rodigino, la notte del 10 luglio scorso. In quell’occasione a perdere la vita, ferito mortalmente da una coltellata ad una gamba, fu un connazionale dell’uomo, Alasri Abdennebi, 30enne intervenuto durante una rissa tra ...il 31enne e una terza persona nel tentativo di placare gli animi tra i due. Uno scontro scoppiato all’interno di un casolare all’interno del quale abitavano e lavoravano cinque braccianti marocchini in via Ca’Mignola bassa. Poco dopo le tre, la lite scoppiata per futili motivi, durante la quale oltre alle urla e agli insulti spuntò anche il coltello ritenuto dagli inquirenti l’arma del delitto. In seguito all’uccisione, Mohammed Bensoltana aveva provato a fuggire facendo perdere le proprie tracce per alcune ore, fino a quando le forze dell’ordine riuscirono a rintracciarlo il giorno successivo all’interno di un bar di Bovolone, in provincia di Verona. Fermato dai carabinieri, nei confronti dell’uomo era stato emesso un fermo di indiziato di delitto emesso dalla procura della repubblica di rovigo al quale è seguito quindi, nelle scorse ore, il secondo provvedimento da parte del gip di rovigo ancor più restrittivo, con l’uomo che rimane in carcere alla luce delle indagini e delle prove raccolte in queste due settimane e che ne hanno quindi aggravato ulteriormente la posizione. Fondamentali in occasione dell’omicidio, le testimonianze degli altri inquilini dell’appartamento che fornirono dettagli precisi sull’identità dell’uomo in fuga, trovato poco dopo.
TG Veneto News
1a Edizione del 25.07.2022
TG Completo
DAL BRASILE A BELLUNO, IL SINDACO "STUDIA" Il legame tra la provincia di Belluno e il Brasile è solido e risale alle prime famiglie di migranti. E così il sindaco di una piccola città del Sud America è tornato "a casa" per studiare da amministratore.
UN PATRIMONIO IN SOLIDARIETÀ Ha superato il mezzo milione di euro di donazioni effettuate a favore di famiglie ed associazioni del territorio in diciotto edizioni. L’associazione bellunese “Dona 1 Sorriso” ha festeggiato il ragguardevole traguardo consegnando a Pian dei Castaldi i quasi 35 mila euro raccolti in questo 2022.
UCCIDE L'AMICO, CARCERE DOPO LA FUGA Indizi gravi e solidi sulle sue responsabilità. Proprio per questo nelle scorse ore il gip di Rovigo ha emesso un ordine di custodia cautelare in carcere eseguita dai carabinieri nei confronti di Mohammed Bensoltana, il cittadino marocchino di 31 anni ritenuto responsabile dell’omicidio avvenuto a Lendinara, nel rodigino, la notte del 10 luglio scorso. In quell’occasione a perdere la vita, ferito mortalmente da una coltellata ad una gamba, fu un connazionale dell’uomo, Alasri Abdennebi, 30enne intervenuto durante una rissa tra il 31enne e una terza persona nel tentativo di placare gli animi tra i due. Uno scontro scoppiato all’interno di un casolare all’interno del quale abitavano e lavoravano cinque braccianti marocchini in via Ca’Mignola bassa. Poco dopo le tre, la lite scoppiata per futili motivi, durante la quale oltre alle urla e agli insulti spuntò anche il coltello ritenuto dagli inquirenti l’arma del delitto. In seguito all’uccisione, Mohammed Bensoltana aveva provato a fuggire facendo perdere le proprie tracce per alcune ore, fino a quando le forze dell’ordine riuscirono a rintracciarlo il giorno successivo all’interno di un bar di Bovolone, in provincia di Verona. Fermato dai carabinieri, nei confronti dell’uomo era stato emesso un fermo di indiziato di delitto emesso dalla procura della repubblica di rovigo al quale è seguito quindi, nelle scorse ore, il secondo provvedimento da parte del gip di rovigo ancor più restrittivo, con l’uomo che rimane in carcere alla luce delle indagini e delle prove raccolte in queste due settimane e che ne hanno quindi aggravato ulteriormente la posizione. Fondamentali in occasione dell’omicidio, le testimonianze degli altri inquilini dell’appartamento che fornirono dettagli precisi sull’identità dell’uomo in fuga, trovato poco dopo.
ELEZIONI, LA CORSA AL VOTO E’ GIA’ PARTITA Archiviato il governo Draghi da poco più di due giorni e annunciata la data delle elezioni anticipate per il 25 settembre i partiti sono già al lavoro per la campagna elettorale tutta estiva. Ci si conta mentre deputati e senatori uscenti tremano, molti infatti, con la legge che tagli le loro presente alla Camera e al Senato, non saranno riconfermati. Si rivedono alleanze, quella Dem con i Pentastellati è definitivamente tramontata. 64 giorni al voto e la tensione è già alta con il centrodestra che sembra andare in ordine sparso con una campagna elettorale che non può che guardare ai temi di stretta attualità. Il leader della Lega Matteo Salvini riunisce i Governatori leghisti e rispolvera la parola d’ordine padana, più autonomia cara in particolare i veneti che sull’autonomia ci hanno fatto pure un referendum che ormai compi 5 anni lo ricorda lo stesso Presidente della Regione Veneto Luca Zaia che smarcandosi da possibili candidature sull’autonomia incalza.
IL VENETO BRUCIA, ELICOTTERI IN AZIONE Emergenza incendi in Veneto. Dal bellunese al veronese e di nuovo sul litorale. Le temperature record di domenica hanno dato nuova vivacità anche ad incendi che sembravano essere stati domati. A Lamon e Fumane nuove operazioni da questa mattina. Il governatore Zaia: «Chiedo ai cittadini comportamenti prudenti»
CANALI CITTADINI A SECCO, MORIA DI PESCI Mai come in questa lunga estate calda. Mai i canali di Padova sono stati così sofferenti e tra domenica e lunedì saranno totalmente asciutti. Un’emergenza senza precedenti. Oltre 150 giorni senza una pioggia dissetante con un inverno alle spalle scarso di precipitazioni nevose. Da settimane Genio Civile, Ulss 6, consorzio Bacchiglione Brenta con Provincia e Comune collaborano per affrontare la crisi idrica che in queste ore ha visto un ulteriore peggioramento con l’elevarsi ulteriore delle temperature tanto che le piogge promesse in arrivo nei prossimi giorni non risolverebbero nell’immediato la situazione. La continua discesa del livello dell’acqua nei canali e fiumi attorno alla città ha decretato l’inesorabile morte di migliaia di pesci rimasti senza la loro fonte primaria di vita aprendo anche un altro fronte quello igienico sanitario. Il comune è costantemente al lavoro per rimuove e smaltire tonnellate di pesci, attività che sarà ulteriormente potenziata al contempo la polizia provinciale sta facendo il possibile per mettere in salvo il maggior numero di pesci ancora vivi. Canali che rischiano di trasformarsi in malsani acquitrini
IN GIRO PER IL MONDO A BORDO DI UN VAN DI 30 ANNI In giro per il mondo a bordo di un Van di 30 anni, con la spensieratezza della gioventù e soprattutto dotati di un grande spirito di avventura. Loro sono una coppia tutta vicentina, Erica Faccin, 25 anni e Tobia Zamperetti, 30, che hanno deciso di lasciare i loro lavori e intraprendere il viaggio più bello della loro vita che ha avuto inizio da Thiene. La loro è una grande storia d'amore, fatta di complicità e interessi in comune, che li hanno portati a fare una scelta importante e singolare. Prima tappa del tour Lione poi Ginevra, Losanna, Berna, Basilea Strasburgo poi Lussemburgo Belgio Olanda, Bretagna e Spagna e Portogallo, Scozia, Norvegia, Svezia e Finlandia, est Europa e Balcani fino in Turchia
ALLARME CARENZA SANGUE, 1400 DONAZIONI IN MENO Donatori di sangue in forte calo: 1400 donazioni in meno rispetto al 2021. Se durante la pandemia le donazioni non si sono mai fermate adesso invece si registra una preoccupante battuta d'arresto. La passione che ha sempre animato i donatori sembra affievolirsi. E non c'entra solo il caldo estivo. Ad appesantire la situazione la carenza dei medici per l'apertura dei centri trasfusionali. Stiamo attraversando un momento storico complesso, ma bisogna guardare avanti, tutelare la propria vita e quella degli altri è il motto della presidente Fidas, che non si arrende e chiede ai donatori di riprendere il ritmo per continuare a donare con assiduità
PASCOLI SECCHI, AUTOBOTTI PER ABBEVERARE LE MUCCHE E’ emergenza siccità anche in Lessinia, con i pascoli che sono sempre più secchi e le pozze per abbeverare gli animali asciutte a causa della mancanza di piogge. A San Giorgio alcune pozze vengono alimentate con le autobotti. Si rischia l’anticipo della transumanza.
UN PAESE TRICOLORE Trevenzuolo, comune con meno di tremila abitanti nel Veronese premia i suoi cittadini che si sono distinti nel corso dell'anno. E scopre così di avere cinque campioni nazionali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.