TG Veneto News
1a Edizione del 21.06.2022
TG Completo
SICCITA', VERSO LO STATO DI CRISI. ACQUA RAZIONATA La terra sempre più arsa, il grande fiume senz'acqua. “Non è più navigabile” consiglia l'Agenzia interregionale per il Po. A poco serve, in molti tratti si attraversa a piedi. “Inevitabile” dichiarare lo stato di crisi le parole del ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli. In settimana si riunirà Governo. Già fissata per mercoledì la Conferenza Stato-Regioni. Il Veneto ha chiesto aiuto ancora ad aprile dice il Presidente Zaia, mentre l'opposizione parla di una gestione dell'emergenza improvvisata. Poco importa, non c'è più tempo: meno di quindici giorni per salvare i raccolti. L'acqua salata del mare che brucia le culture avanza inesorabilmente, si fa strada lungo un Po mai così vuoto. La peggiore crisi idrica degli ultimi settantanni. A Porto Tolle ed Ariano già non si irriga più.
SETTIMANA DI FUOCO: PIANO CALDO IN ARRIVO Arriva Caronte e l’Italia si prepara a una nuova ondata di caldo che non risparmierà nemmeno il Veneto. Arpav ha dato l’allarme climatico da oggi. Le uls stanno sfornando il loro piano a tutela soprattutto dei più fragili in vista di un’estate che sarà record.
MALATTIE DA ZECCHE, PRIMO RICOVERO E' allarme zecche in montagna. Al San Bortolo ricoverato il primo caso di encefalite trasmessa proprio da questo insetto che prolifica nelle zone boschive, inoltre le temperature e elevate ne favoriscono la diffusione. Focolai da encefalite da zecca sono le zone di Valdagno -Arzignano oltre che la pedemontana. L 'encefalite è una forma virale può portare a danni irreversibili. Esiste il vaccino, sono tre dosi, è a pagamento ma va fatto con molto anticipo. La raccomandazione per gli escursionisti di evitare le passeggiate a gambe scoperte e calzoncini corti.
GRANFONDO PER 3500 APPASSIONATI A Feltre, la 27° edizione della Sportful Dolomiti Race di ciclismo, con circa 3.500 partecipanti. Una folla di appassionati delle due ruote lungo il percorso. Tra i partecipanti anche Paolo Bettini, l'ex azzurro di ciclismo.
ADDIO CORRADO, IL RAGAZZO CHE AMAVA VOLARE Le bandiere a mezz’asta, il paese che si è fermato, tanta gente in chiesa, decine di foto sulla bara, che raccontano una giovane vita fatta di grandi passioni. lo sport a partire dal basket, gli amici, la famiglie e il volo, l’amore una vita diventata il lavoro per quel ragazzo dal sorriso gentile che ha perso la vita alla guida degli elicotteri che amava fin da bambino, quel ragazzo che amava volare Polverara ha dato l’ultimo saluto a Corrado Levorin, il pilota di 33 anni morto carbonizzato ,con i sei imprenditori stranieri che stava trasportando nel trevigiano , nell’elicottero di una società di Thiene precipitato nell’appenino tosco emiliano dieci giorni fa. Il paese si è stretto al dolore di Graziano e Grazia due genitori che hanno tragicamente perso il loro unico figlio . Giornata triste per la piccola comunità padovana dove Levorin, che da qualche tempo si era trasferito nel vicentino con la fidanzata Maria Elisa Dalle Fave, era nato e cresciuto e dove aveva lasciato gli amici di sempre e il ricordo di un ragazzo buono e gentile con tutti. Corrado, che avrebbe compiuto 34 anni il mese prossimo, era un pilota esperto, chi lo conosceva bene a partire dai suoi istruttori e dai compagni di lavoro faticano a credere che non sia stato in grado di gestire quel tragico volo finito, a quanto ad oggi ricostruito, nel mezzo di una improvvisa tempesta. Cosa sia realmente accaduto nei cieli in quel tragico volo lo diranno le due inchieste aperte dalla procura di Reggio Emilia e dall’agenzia nazionale del volo, ad oggi tanti interrogativi e una comunità distrutta dal dolore per aver perso per sempre il sorriso e l’animo gentile di Corrado il ragazzo che amava volare
BUFERA SULLA LETTERA DEL VESCOVO: “INGERENZA SULLE ELEZIONI” Bufera politica a Verona sulla lettera con cui il vescovo Zenti invita il clero a valutare quali attenzioni sono dedicate alla famiglia voluta da Dio e “non alterata dall’ideologia del gender”. Tosi attacca Sboarina: "Così vince l’astensionismo."
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.