17.05.2022
Nonostante il taglio delle accise, il prezzo del carburante torna a salire. Dopo l’impennata di marzo con benzina e diesel a più di 2 euro al litro, i prezzi sembravano poi essersi stabilizzati intorno a 1,7 euro al litro. Ma ora il costo del carburante torna a lievitare. In alcuni distributori della città il prezzo della benzina arriva a 1,87 euro al litro, mentre il diesel ha raggiunto il costo di 1 euro e 84 centesimi. Con 90 euro, vengono ...erogati meno di 49 litri di gasolio.
TG Veneto News
1a Edizione del 17.05.2022
TG Completo
MEGLIO "VIVERE" :E' BOOM DI DIMISSIONI Il mondo del lavoro, tra salari troppo bassi, quasi da rischio povertà, e occupazioni poco stimolanti. Il dopo pandemia ha fatto emergere nuove priorità. Se il lavoro è stabile ma per nulla gratificante, i veneti preferiscono cambiare. In 4 mesi oltre 66mila dimissioni volontarie. E si parla già di fenomeno «Grandi dimissioni»
E' ARRIVATO HANNIBAL, VENETO BOLLENTE Caldo anomalo. Schizza in alto la colonnina di mercurio, con temperature che nel fine settimana hanno sfiorato i 32 gradi ed oggi a Verona se ne registrano 31. E’ l’anticiclone “Hannibal” che sta imperversando sul nostro territorio. L’effetto sull’agricoltura però è devastante con colture a rischio.
CRISI DEL GRANO, A RISCHIO ASIAGO E PROSECCO Non solo gas, l’Italia rischia seriamente di trovarsi presto a fare i conti con la carenza cronica di grano e mais. La causa, manco a dirlo, va ricercata nel conflitto in corso tra Russia e Ucraina anche se è bene precisare che il nostro paese non è , al contrario di quello che pensano molti, dipendente da questi due paesi, anzi. Dalla Russia arriva in Italia solo il 20% dell’export del grano tenero,percentuale che scende al 10% per le importazioni dalla martoriata Ucraina e qui,precisa dati alla mano la CNA del Veneto, i prezzi erano già aumentati due anni fa non due mesi fa. Tra aprile 2020 e dicembre 2021, dato del fondo monetario internazionale, il prezzo del grano era lievitato al più 80%. Ma ce un però: l’invasione russa ha creato instabilità nei mercati, tensione e inevitabili fenomeni speculativi
MAGISTRATI IN SCIOPERO CONTRO LA RIFORMA I magistrati incrociano le braccia. Proclamata dall’ANM, Associazione nazionale Magistrati, una giornata di astensione da lavoro oggetto del contendere la riforma dell’ordinamento giudiziario, la Riforma Cartabia dal nome del Ministro di Grazie Giustizia. A Padova nell’aula della Corte d’Assise del Tribunale magistrati e avvocati hanno dato voce alle loro preoccupazioni. Una riforma, che dovrebbe rispondere alle richieste europee di una giustizia più veloce, snella e che invece, dicono, stravolgerebbe quei principi che presiedono alla giustizia stessa, un inno è stato detto al conformismo. Il timore è che tutto ciò alla fine porti al venir meno da parte del PM a seguire inchieste scomode coraggiose nei settori più delicati della giustizia penale e i giudici a confermarsi alle interpretazioni dei gradi superiori. Negli anni ’90 era un fiorire di indagini in materia ambientale, di incidenti sul lavoro di riforma in riforma tutto ciò sta venendo meno
CARO BENZINA, TORNA A SALIRE IL PREZZO ALLA POMPA Nonostante il taglio delle accise, il prezzo del carburante torna a salire. Dopo l’impennata di marzo con benzina e diesel a più di 2 euro al litro, i prezzi sembravano poi essersi stabilizzati intorno a 1,7 euro al litro. Ma ora il costo del carburante torna a lievitare. In alcuni distributori della città il prezzo della benzina arriva a 1,87 euro al litro, mentre il diesel ha raggiunto il costo di 1 euro e 84 centesimi. Con 90 euro, vengono erogati meno di 49 litri di gasolio.
FURGONE FUORI STRADA IN A4: FERITI QUATTRO OPERAI Furgone fuori strada lungo l'autostrada A4 tra Vicenza Est e Grisignano, direzione Venezia e traffico in tilt a causa delle operazioni di soccorso ma pure di molti curiosi che hanno rallentato generando code lunghe anche fino a 8 chilometri che si sono registrate alle 9 del mattino.
VELENO SUL WEB, I GENITORI:"FERMATE LA STRAGE" I genitori dei due giovani vicentini che si sono tolti la vita con un farmaco comprato online si sono incontrati stamattina per raccontare le loro drammatiche esperienze. Assieme si stanno battendo affinché questi siti pericolosi vengano chiusi e puniti i responsabili. La Regione ha messo a disposizione un numero verde da chiamare per ricevere sostegno psicologico.
LA CRISI DEL TURISMO: MANCA PERSONALE Turismo in difficoltà a reperire personale stagionale. Sul Garda si calcola manchi in 15% della manodopera. Confcommercio analizza le ragioni e ipotizza soluzioni
NELLA DANZA L'ESODO DELL'ANIMA Le code all’ingresso del teatro, la platea che via via si riempie così come la galleria. Thiene riscopre il suo storico teatro in una serata dedicata alla danza e al balletto che ha portato in sala oltre al grande pubblico, insegnanti, critici e coreografi da mezza Italia. L’occasione è stata “L’esodo dell’anima” la pluripremiata produzione di danza contemporanea firmata da Stefania Pigato e della sua “The Bridge”. “L’esodo dell’anima” racconta un viaggio che fotografa uno dei temi più antichi: ricchezza e povertà, attraverso un fenomeno sempre attuale come l’esodo delle popolazioni che cercano in Occidente un rifugio contro la povertà Nella serata non potevano mancare i riferimenti all’attuale situazione di conflitto in Ucraina. “Sine Domo” ha visto sul palco tredici ballerini rappresentare un tema di destini e vicende che la storia tramanda anche nel nostro presente E poi spazio ai talenti, quelli giovanissimi arrivati delle principali scuole di danza del Veneto che the bridge ha voluto ospitare per una sera Talenti giovanissimi e ballerini che stanno spiccando il volo, destinati dopo l’esperienza di the Bridge alle accademie e alle scuole di tutta Europa. Le luci sul palco sono tornate ad accendersi dopo troppo tempo, il teatro è tornato a riempirsi e i sogni adesso continuano. La magia della danza è anche tutto questo.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.