TG Veneto News
1a Edizione del 18.04.2022
TG Completo
UN ANNO DI FIAMME GIALLE La stagione invernale è terminata e si apre ora un nuovo periodo caratterizzato dalla rimozione graduale delle restrizioni anti covid: sentiamo nel servizio le ultime sull’attività della Guardia di Finanza di Belluno.
LA CISL APRE LO SPORTELLO PER IL LAVORO La Cisl di Belluno-Treviso e le nuove sfide in tema occupazione. Il sindacato ha aperto nella sede centrale di Via Vittorio Veneto a Belluno un nuovo sportello dedicato a fornire supporto a chi spera di entrare nel mondo del lavoro e a chi necessita di un percorso di riqualificazione.
DALLA LAGUNA AL POLO. IL CIELO IN UNA STANZA Andiamo ora a guardar le stelle, dal planetario del Lido di Venezia. Uno dei più grandi planetari meccanici presenti in Italia. Ideato, costruito e gestito da astrofili volontari. Si può osservare il cielo sulla linea dell’equatore, o ancora il cielo visto dagli antichi egizi. Il cielo nello spazio e nel tempo. Tutto da qui. Dal planetario del Lido di Venezia. Un elaborato proiettore meccanico circondato da una sessantina di poltroncine, sopra le teste una cupola da 8 metri e 20 di diametro. Ma tutto attorno si stagliano le linee sinuose del bacino san Marco, da palazzo Ducale alla chiesa di san Giorgio maggiore. Oggi si preferiscono video proiettori fisheye comandati da sistema digitale. Ma il planetario meccanico del Lido è come furono pensati i planetari dalla Zeiss nel 1919, ed è tra i più grandi in Italia.
KIT DI BENVENUTO PER TURISTI Il Comune di Belluno ha realizzato un kit turistico composto da una mappa e da alcune cartoline-guida relative alle località più suggestive. Verrà consegnato a tutti gli albergatori che accoglieranno i visitatori nei prossimi mesi.
UNA LAVAGNA PER I BAMBINI UCRAINI Ci occupiamo dell’accoglienza dei profughi ucraini nel comune di Belluno: oggi al centro di via Gregorio sedicesimo il Rotary Club ha donato una lavagna luminosa che agevolerà l’insegnamento dell’italiano agli ospiti della struttura.
50 GIORNI DI GUERRA TRA FUGA E VOGLIA DI RIPARTIRE 50 giorni di conflitto, di bombardamenti, di fughe sotto la pioggia delle bombe, dei proiettili. 50 giorni di volti, di storie di mamme e bambini accolti, profughi. 4milioni e 300 mila, l’ultima stima, che hanno trovato rifugio in Polonia, 500 mila quelli che sarebbero in attesa di essere smistati per raggiungere i paesi europei tra cui l’Italia come ha spiegato Marco Toson console onorario dell’Ucraina e creatore della Fondazione Hope che fa da raccordo e raccolta di aiuti le regioni più appetibili Veneto, Emilia Romagna, Lombardia ma anche Lazio e Campania. Un flusso quello dei profughi che non si arresta ma c’è anche chi sta cercando di rientrare in patria o perché ha finito i pochi risparmi che era riuscito a portarsi dietro, spiega Toson, o perché spera di poter ricostruirsi una vita a casa. In una situazione ancora estremamente difficile e fluida resiste uno zoccolo duro di imprenditori italiani e veneti, circa un centinaio che hanno spostato le attività in località più sicure mentre l'associazione Confindustria Ucraina ha stretto accordi con le "sorelle" di Polonia e Romania per trasferire impianti e attività sul loro territorio. Ci sono poi settori che stanno cercando di ripartire come quello agricolo ma è difficile gli echi de i bombardamenti, spostatisi ad est, tornano a farsi sentire anche in altre zone.
SUB NEL LAGO DI GARDA, INTESA RAGGIUNTA Raggiunta l’intesa e delimitata la zona per le immersioni a Torri del Benaco. L’accordo con la Prefettura potrebbe fare da capofila per tutti i comuni gardesani.
CAROL MALTESI, COLLETTA PER IL FIGLIO Stanno arrivando alla famiglia di Carol Maltesi le donazioni per fare il funerale alla giovane e per aiutare il bambino. Carol, 26 anni, che aveva un figlio che vive nel veronese con il suo ex compagno, è stata ammazzata dal vicino di casa nel bresciano. Sono stati il padre e gli amici della giovane a lanciare un appello sui social
PASQUETTA SLOW IN CENTRO, ASSALTO AI COLLI E' stato un lunedì di Pasquetta all'insegno del turismo "slow" in centro a Padova, con una turisti e visitatori ad ammirare soprattutto i luoghi dell'urbs picta, Cappella degli Scrovegni in primis. Situazione opposta sui Colli, presi d'assalto fin dal mattino decine di migliaia di auto. Agriturismo da tutto esauriti con tensioni ai varchi perchè molte auto sono state fatte tornare indietro a causa della folla.
GIOVANI PROFUGHI, LA PAURA DI DIVENTARE ORFANI Mentre la guerra non accenna a placarsi diventa sempre più urgente dare sostegno psicologico a bambini e adolescenti che spesso arrivano qui senza i genitori. Gran parte di loro hanno un padre che sta combattendo. E l'angoscia di restare orfani può spingere in alcuni casi a compiere gesti estremi
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.