07.04.2022
Fondazione "Teatri delle Dolomiti", primi bilanci in provincia di Belluno sulla stagione teatrale in corso che si avvia ormai verso la sua conclusione. L' allentamento delle misure sulla fine dello stato di emergenza Covid aiuta anche ad accrescere la presenza del pubblico, ma è stata comunque una stagione altalenante. Sguardo già alle proposte per l'estate con la presidente Pagani Cesa che sottolinea, comunque, come ci sia una grande voglia di tornare a teatro da parte di tutti.
TG Veneto News
1a Edizione del 07.04.2022
TG Completo
L’INVASIONE DEI CORMORANI MINACCIA LA PESCA In provincia di Belluno la fauna ittica del lago di Centro di Cadore è fortemente minacciata dalla presenza dei cormorani. L' uccello acquatico, negli ultimi anni, ha duplicato la sua presenza sul territorio mostrandosi decisamente a proprio agio in questa zona. Il tutto però sta causando pesanti conseguenze alle specie che da sempre popolano le acque del territorio. I pescatori lanciano quindi l'allarme: "La stagione della pesca, in questa situazione, è fortemente a rischio. La presenza così massiccia dei cormorani in questa zona della provincia di Belluno è un danno per la catena alimentare dell'intero lago".
IL MONDO DEL TEATRO GUARDA ALLA RIPARTENZA Fondazione "Teatri delle Dolomiti", primi bilanci in provincia di Belluno sulla stagione teatrale in corso che si avvia ormai verso la sua conclusione. L' allentamento delle misure sulla fine dello stato di emergenza Covid aiuta anche ad accrescere la presenza del pubblico, ma è stata comunque una stagione altalenante. Sguardo già alle proposte per l'estate con la presidente Pagani Cesa che sottolinea, comunque, come ci sia una grande voglia di tornare a teatro da parte di tutti.
ANZIANI, VADEMECUM CONTRO LE TRUFFE Presentata la nuova campagna “TRUFFE - Impariamo a riconoscere il problema per agire in sicurezza” promossa dalla concessionaria di un noto marchio legato alla grande distribuzione in collaborazione con la Polizia di Stato, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili quali i cittadini anziani. Il vademecum è stato presentato a Belluno.
UNDICIMILA PROFUGHI, 234 BAMBINI SENZA GENITORI 11mila i profughi arrivati in Veneto ma nessuno con progetti di vita nella nostra regione. Tutti pensano di poter rientrare a casa. Per il 90% si tratta di donne e under 14. Ma sono 234 i minori arrivati senza genitori. Oggi a Noale, in uno degli hub della regione, la visita del commissario per i rifugiati Fabrizio Curcio.
OSSA E VESTITI: “COSI' HO SCOPERTO IL CORPO” È ancora sconvolto Davide Martini, il tecnico dell'agenzia Interregionale per il fiume Po che ha scoperto il corpo a Occhiobello, in provincia di Rovigo. Con il motoscafo stava facendo il solito giro di controllo quando ha notato il borsone sospetto. Una strappo sulla parte alta ha lasciato intravvedere il suo macabro contenuto. A questo punto ha chiamato i carabinieri, arrivati sul posto dopo dieci minuti. Gli accertamenti dei prossimi giorni faranno maggiore chiarezza sul misterioso ritrovamento. Anche il racconto di Davide conferma che si tratta di una giovane donna. Impresse nella mente le immagini degli abiti blu e viola che fuoriuscivano dal borsone.
CARO MATERIE PRIME, OPERE PUBBLICHE A RISCHIO I rincari delle materie prima rischiano di bloccare numerosi cantieri o di non farli partire affatto. Opere determinanti per dare nuovo slancio all’economia, specie quelle pubbliche nei Comuni. A lanciare l’allarme i Sindaci del territorio
RITORNO DALL' INFERNO, IL RACCONTO DI LEOPOLI IN GUERRA Quaranta ore di viaggio, tremila chilometri in tre giorni e mezzo. I pacifisti che hanno portato a Leopoli beni di prima necessità per i bambini e sono tornati a Verona con tre mamme e i loro bimbi, hanno raccontato il loro viaggio di pace. Un viaggio nel quale hanno toccato con mano le atrocità della guerra, la sofferenza delle persone, la speranza di chi è riuscito a scappare dall'Ucraina bombardata ogni giorno.
DA LADY GAGA A PHIL COLLINS, WEEKEND DI CONCERTI SU TELECHIARA Partenza Con il botto per i grandi concerti live di Telechiara. Sarà un fine settimana imperdibile per chi ama la grande musica di qualità. Venerdi dalle 22.00 su Telechiara, al 17 del vostro telecomando, sarà possibile assistere ad un vero e proprio evento il CHEEK TO CHEEK LIVE . insieme sullo stesso palco una leggenda vivente, il maestro Tony Benett autore di alcune delle canzoni più famose al mondo e vincitore di prestigiosi riconoscimenti ,basti pensare che ha collezionato qualcosa come 20 Grammy e due Emmy Awards, e con lui Lady Gaga tra le più complete artiste di sempre già vincitrice, a 35 anni, di un Oscar. Quello che potranno seguire i telespettatori è un vero e proprio evento, uno dei concerti più applauditi di sempre, uno dei primi che ha fatto nascere la collaborazione tra Benett e Gaga consacrata anche da dischi con vendite record.
IN FUGA DALLA GUERRA, L'EX OSPEDALE ACCOGLIE I PROFUGHI Nell'hub di Noale, in provincia di Venezia, gli arrivi dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra è costante. Qui, all'ex ospedale, la regione ha istituito uno dei principali punti di riferimento a disposizione per la prima accoglienza dei profughi con una capacità a regime di 100 posti letto, ai quali vanno sommati gli altri duecento attivati recentemente e in contemporanea negli ulteriori due hub veneti tra Valdobbiadene, nel trevigiano, e in provincia di Verona, a Isola della Scala. Qui a Noale i profughi vengono accolti dai sanitari e dalle donne e dagli uomini della protezione civile. Un'assistenza fisica ma anche psicologica, in una struttura con camere e bagni adeguati, sale mensa e spazi ricreativi per i più piccoli. L'obiettivo è dare loro un po'di serenità, dimenticare le atrocità della guerra e avere un po'di ristoro al loro arrivo nel nostro paese dopo viaggi spesso estenuanti. Per chi può muoversi ma anche per chi, come Misha ha dovuto fuggire assieme al fratello, in carrozzina e quindi in forte difficoltà per fuggire dalle bombe. Una mano tesa verso l'Ucraina, una prima accoglienza nell'hub di Noale che al momento conta una cinquantina di profughi ospitati, da cui poi la maggior parte delle persone approda successivamente a casa di parenti e amici. C'è però anche chi arriva in condizioni difficili e particolari e che proprio in strutture come questa, può trovare cure e soluzioni adeguate. Una struttura preparata anche in caso di arrivi di persone affette da Covid o nell'eventualità che il virus arrivi all'improvviso, durante la permanenza dei profighi nell'hub che oramai da due anni è struttura tra le principali, in Veneto, per la lotta alla pandemia.
DUE MORTI SUL LAVORO, TRAGEDIE NEI CAMPI E IN UNA VILLETTA Ore di dolore in provincia di Verona. Dopo l'uomo morto nei campi a Quinzano, poco più tardi si è verificato un altro incidente fatale in un cantiere a Mazzurega di Fumane. Un elettricista di 42 anni è rimasto incastrato a testa in giù in un pozzetto nel cantiere di una villa privata. A nulla sono serviti i soccorsi per salvare le persone coinvolte nei due episodi. In Veneto, quello dei morti sul lavoro, è uno dei problemi principali e tra le cause di morte più attuali, purtroppo, in ogni provincia.
CARBURANTE ANNACQUATO, SIGILLI AL DISTRIBUTORE Erogava benzina annacquata dalle pompe: la Guardia di Finanza mette i sigilli a un distributore di Colceresa, in provincia di Vicenza, e sequestra 18 mila litri di carburante. Denunciato il gestore che dovrà ora provare a difendersi di fronte agli inquirenti. Le forze dell'ordine sono al lavoro per capire quante persone hanno fatto rifornimento con il carburante finito nel mirino delle fiamme gialle. Il tutto permetterà di capire l'esatto ammontare della truffa e di conseguenza anche l'incasso generato dal gestore del distributore con questo stratagemma.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.