24.09.2022
Meno 25% di barbabietola da zucchero, a causa della siccità. I dati sono stati presentati nei giorni scorsi a Pontelongo. I produttori del territorio si sono riuniti in provincia di Padova per valutare strategie, opportunità e novità per il futuro prossimo.
TG Agricoltura del 24.09.2022 TG Completo
A PORTO TOLLE TORNA LA FESTA DEL RISO In Polesine si torna a celebrare uno dei prodotti più rinomati del territorio. Parliamo del riso, e parliamo della festa dedicata a questo prodotto andata in scena a Porto Tolle.
ALLARME IMPIANTI BIOGAS: "PAGATECI DI PIU' L' ENERGIA O CHIUDIAMO" “Siamo pronti a produrre energia per il Paese, ma il prezzo che adesso ci viene pagato è la metà di quello che costa in bolletta. Devono allinearlo a quello di mercato o porteranno le aziende a chiudere e mettere i dipendenti in cassa integrazione”. Lancia l’allarme Anna Trettenero, presidente di Confagricoltura Vicenza, a nome di tutti gli agricoltori veneti che detengono un impianto di biogas. In regione sono oltre 250, alimentati con materia prima agricola (mais, grano, sorgo e triticale perlopiù) e sottoprodotti per la produzione di biogas (metano al 56%) e trasformazione in energia elettrica classificata da fonte rinnovabile.
TRANSUMANZA, TORNA L' ANTICA TRADIZIONE. E NEL BELLUNESE SI FA SOTTO LA NEVE Transumanza tra la neve per il gregge dell'allevatore bellunese Emanuele Dal Molin che sta portando a valle i capi in vista del periodo invernale quello più freddo. Il tragitto per il ritorno in stalla del gregge a Rocca Pietore è stato imbiancato nella notte. Sopra i 1700 metri - segnala Coldiretti Belluno - sono caduti i primi fiocchi lasciando anche un sottile velo bianco a terra che rende il passaggio di pecore e bovini più difficile.
BARBABIETOLA, RESA RIDOTTA DEL 25% A CAUSA DEL CLIMA Meno 25% di barbabietola da zucchero, a causa della siccità. I dati sono stati presentati nei giorni scorsi a Pontelongo. I produttori del territorio si sono riuniti in provincia di Padova per valutare strategie, opportunità e novità per il futuro prossimo.
FIORI ITALIANI MINACCIATI DAL CARO ENERGIA Addio ai fiori italiani, con +95% dei costi per piante e sementi è allarme rosso per i vivai travolti da rincari dell’energia che colpiscono l’intera filiera, dai fertilizzanti agli imballaggi, dalla plastica dei vasetti alla carta delle confezioni fino al gasolio per il riscaldamento delle serre con il calo delle temperature per l’arrivo dell’autunno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Crea in occasione del Flormart, la fiera internazionale che da oggi a Padova accende i riflettori su un settore di eccellenza del Made in Italy che vale 2,5 miliardi di euro e garantisce 200mila posti di lavoro messi a rischio dalla crisi energetica.
I PIOPPI DEL FRIULI, NUOVA FRONTIERA PER COMBUSTIBILI GREEN I pioppi friulani, opportunità da sfruttare per creare combustibili green e rendere più sostenibile l'intera filiera del triveneto e, in generale, di tutto il nostro paese. Ecco cosa c'è dietro alla crescita di questi alberi, e quanto lavoro c'è per farli diventare ideali per produrre combustibili naturali ma anche per farli diventare parte fondamentale del settore dell'arredamento in legno.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.