06.08.2022
La perdurante siccità crea costanti problemi all'agricoltura veneta. I fiumi sono sempre più in secca con portate ridotte a oltre la metà. Il cuneo salino in polesine risale, cereali ma non solo faticano a maturare. Preoccupazione per l'immediato ma anche le prospettive autunnali non sono affatto rosee.
TG Agricoltura del 06.08.2022 TG Completo
PESCHE E SUSINE A RIDOTTA NECESSITA' D'ACQUA. SI PUO' FARE Contro siccità e carenza di risorsa idrica la scienza e la ricerca si uniscono. Ne scaturiscono scoperte importanti, come quelle relative ai nuovi metodi di coltivazione e irrigazione della frutta estiva, grazie ai quali irrorare d'acqua pesche e susine in maniera diversa rispetto al passato. Secondo gli studiosi qualità e quantità si mantengono intatte, con dovuti accorgimenti, con un terzo dell'acqua utilizzata fino ad ora.
IL MINISTRO PATUANELLI SULLA PROROGA AL CREDITO D' IMPOSTA "La scorsa settimana ho inviato la proposta di norma da inserire nel decreto aiuti che faremo giovedì sulla proroga ai crediti di imposta sui maggiori oneri energetici fino al 31 dicembre 2022". Così' il ministro all'agricoltura Stefano Patuanelli.
TAPPA IN AGRITURISMO PER 7 ITALIANI SU 10 Sette italiani su 10 (72%) andranno in agriturismo, per trascorrere le proprie vacanze o anche semplicemente per una gita in giornata o per sedersi al tavolo è guastare specialità locali del territorio a chilometri zero. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti-Noto Sondaggi dal quale si evidenzia che spesso l’agriturismo viene scelto in abbinamento alla vacanza al mare o in montagna. In testa alle motivazioni che spingono gli italiani in agriturismo c’è la voglia di contatto con la natura, mentre al secondo posto – secondo Coldiretti – c’è l’enogastronomia con la possibilità di gustare ricette trasmesse da generazioni nelle campagne a base dei prodotti genuini del territorio.
RINCARI E FUTURO. NE PARLIAMO AL MAAP DI PADOVA Futuro e prospettive dell'agricoltura e dei suoi prodotti principali, frutta e verdura in primis. Ne parliamo con le telecamere di TG Agricoltura dai locali del MAAP di Padova. Il Mercato Agroalimentare di Padova, uno dei più importanti a livello italiano per export, all'interno del quale operano giorno e notte oltre duemila persone, senza contare chi si presenta quotidianamente nei vari stand e aree di vendita per fare rifornimento.
SICCITA', SOFFRONO I FIUMI, COLTURE IN DIFFICOLTA' La perdurante siccità crea costanti problemi all'agricoltura veneta. I fiumi sono sempre più in secca con portate ridotte a oltre la metà. Il cuneo salino in polesine risale, cereali ma non solo faticano a maturare. Preoccupazione per l'immediato ma anche le prospettive autunnali non sono affatto rosee.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.