30.09.2023
Più 25 per cento di nuove immatricolazioni nei primi otto mesi del 2023. Per il mercato dell’auto una ripresa che inietta ottimismo: secondo gli osservatori specializzati, il saldo positivo vede la provincia di Vicenza quinta in Italia e prima in Veneto.
Una rivoluzione che i concessionari bassanesi illustreranno domenica portando in piazza anche gli ultimi modelli di vetture elettriche e ibride.
A frenare questo passaggio, è però la scarsa lungimiranza di molti Comuni: mancano colonnine di ricarica, parcheggi riservati ...e non solo.
Bassano Notizie del 30.09.2023 TG Completo
SAN ZENONE DEGLI EZZELINI. VIA AL CANTIERE CHE CAMBIERA' IL VOLTO DEL PAESE Primo colpo di benna, seppur simbolico, per il cantiere nel prossimi anni che trasformerà il centro di San Zenone. Dopo anni di carteggi, progetti e polemiche, è stato dato il via ufficiale ai lavori di realizzazione della rotatoria a fagiolo lungo la provinciale 248. Il primo stralcio, dunque, riguarderà l'intersezione tra la 248 e via Marini, nel tratto tra i municipio e il parco comunale. 927 mila euro il costo complessivo dell'opera, 490mila dei quali erogati dalla Regione e 210mila da Ats che approfitterà del cantiere per rinnovare le infrastrutture idrauliche. 210 invece i giorni a disposizione dell'impresa Bergamin di Montebelluna per consegnare l'opera. Durante l'intero periodo dei lavori la strada rimarrà aperta al traffico veicolare.
BASSANO. AUTO, MERCATO IN RIPRESA MA I COMUNI NON AIUTANO LA SVOLTA GREEN Più 25 per cento di nuove immatricolazioni nei primi otto mesi del 2023. Per il mercato dell’auto una ripresa che inietta ottimismo: secondo gli osservatori specializzati, il saldo positivo vede la provincia di Vicenza quinta in Italia e prima in Veneto. Una rivoluzione che i concessionari bassanesi illustreranno domenica portando in piazza anche gli ultimi modelli di vetture elettriche e ibride. A frenare questo passaggio, è però la scarsa lungimiranza di molti Comuni: mancano colonnine di ricarica, parcheggi riservati e non solo.
CASSOLA. UNO STADIO PER PAOLO ROSSI, IL CAMPIONE PIU' AMATO Paolo Rossi, ancora una volta, ha sconfitto il Brasile: lo stadio che fino a ieri era il Maracanà di Cassola oggi porta ufficialmente il nome dell'eroe di Spagna '82. L'amministrazione comunale ha voluto intitolare lo stadio di San Giuseppe proprio a Paolo Rossi, una scelta suggellata da una breve cerimonia alla presenza della moglie del campione azzurro, Federica, e dei suoi tre figli, Alessandro, Sofia Elena e Maria Vittoria. L'intitolazione di questo stadio, uno dei tantissimi luoghi in Italia dedicati al campione toscano, è l'ennesimo gesto d'amore di un territorio, quello vicentino, divenuto per lui una seconda casa All'ingresso dello stadio, quasi monito per tanti giovani che lo frequentano, da oggi campeggiano le parole di Paolo Rossi. «Non importa da dove veniamo», dice: «L'importante è dove vogliamo arrivare e cosa vogliamo fare della nostra vita. Dovete credere nei vostri sogni, nel sogno della vostra vita. E fatelo con passione, con coraggio e con rispetto”».
TEZZE SUL BRENTA. DANNI DA MALTEMPO, IL COMMISSARIO SBLOCCA I FONDI 8 milioni e 300 mila euro per il Veneto flagellato dal maltempo erano già arrivati dal Consiglio dei Ministri a fine agosto. In Commissione Bilancio al Senato, nei giorni scorsi, il via libera a uno stanziamento di 235 milioni da dividere con le altre realtà più colpite del Nord Italia, come ha annunciato la parlamentare leghista Mara Bizzotto. Ora la nomina di Nicola Dell’Acqua a commissario per l’emergenza sblocca i primi fondi. Marco Marchetti è il titolare del mobilificio Ermada, devastato dalla grandine che il 19 luglio a Tezze sul Brenta ha causato danni per oltre 70 milioni di euro. L’attività è rimasta ferma 40 giorni: il tempo necessario per sistemare almeno parzialmente il tetto dilaniato dai proiettili di ghiaccio. Alle aziende come la sua verrà chiesta la documentazione certificata per accedere agli aiuti.
BASSANO. DUELLO SUL TRIBUNALE, SCINTILLE IN TV A PRIMA SERATA Il progetto del Tribunale della Pedemontana a Bassano divide gli operatori del mondo della giustizia. Scintille durante il dibattito a "Prima Serata" tra gli avvocati Gaetano Crisafi e Francesco Savio.
CASSOLA. LA MOGLIE DI ROSSI: "UN ONORE LO STADIO INTITOLATO A PAOLO" Parla Federica Cappelletti, moglie di Paolo Rossi, presente alla cerimonia di intitolazione dello stadio di San Giuseppe di Cassola all'amatissimo campione azzurro.
BASSANO. TALEA E GIULIO CASALE, LA MUSICA CHE INSEGNA A SOGNARE Talèa e Giulio Casale, una delle più eclettiche cantautrici della nuova generazione e l’artista in cui tutti rivedono Gaber. Voci e suoni, parole e musica, pensieri e citazioni da Sigmund Freud ad Alessandro Bergonzoni attingendo a filosofi, scrittori, artisti di ogni epoca. Il connubio che lo spettacolo “Abbi Sogni” ha reso possibile al Teatro Remondini, su impulso dell’Associazione Diffusione 88.
BASSANO. UN SUPERMERCATO NELL'EX ENEL: “ORA SONO TROPPI” I disagi in questione sono quelli provocati dalla chiusura del ponte del nuovo alle auto. Una chiusura annunciata solo pochi giorni prima dell'apertura del cantiere e che non prevede, dopo la bocciatura in consiglio comunale, nessun tipo di ristoro per i commercianti della zona. Intanto non lontano dal ponte della Vittoria, sempre in destra Brenta, lo stabile, per anni sede di Enel, verrà demolito. Una scelta, quella dell'amministrazione, che poco sembra piacere ai commercianti. Viale Vicenza e viale Pecori Giraldi rischiano di trasformarsi in breve tempo in una nuova zona ad alta densità commerciale come già accaduto negli ultimi anni lungo la statale Valsugana all'altezza dell'accesso sud alla città. Anche perché in zona resta ancora da decidere il destino di un'altra area dismessa.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.