02.09.2023
Il mondo delle malghe scende nel cuore di Asiago e gli estimatori salgono a migliaia, per conoscere gli eredi di una tradizione lunga settemila anni, scoprire i loro segreti e apprezzare la qualità della più raffinata arte casearia.
Un bagno di folla ha saluto la partenza di “Made in Malga”, la vetrina nazionale dei migliori formaggi di montagna: in primis il padrone di casa, l'Asiago Dop.
Due fine settimana non solo di esposizioni e mostra mercato, ma anche di laboratori, ...degustazioni guidate, proiezioni, escursioni da tutto esaurito. L’11.ma edizione della rassegna punta a passare agli annali come la migliore di sempre.
Bassano Notizie del 02.09.2023 TG Completo
CRONACA. LADRI IN MASERATI NERA ALL'ASSALTO DELLE ABITAZIONI È già stata battezzata la banda della Maserati nera, sono ladri che stanno svaligiando le abitazioni dell'Alta Padovana con diverse razzie già messe a segno. I malviventi sarebbero entrati in azione in modo spavaldo, senza alcun timore di essere visti. I colpi sono stati messi a segno anche in pieno giorno, con le vittime che si sono trovati i ladri all'interno delle proprie abitazioni. Le razzie proseguono da alcune settimane. Le forze dell'ordine stanno vagliando le immagini di video-sorveglianza di molti Comuni, tra il sospetto è che la banda agisca sul bolide con targhe rubate, fatto he rende più difficoltose le indagini.
CALCIO. CITTADELLA, DERBY AL TOMBOLATO CONTRO IL VENEZIA È l'unico derby veneto della serie B, Cittadella-Venezia che va in scena domani sera alle 20.30 al Tombolato ha i contorni della partitissima e mica per questioni di campanile: i lagunari sono semplicemente lanciatissimi, Paolo Vanoli è il miglior tecnico della cadetteria per distacco, il nordico Pohjanpalo sottorete è una specie di implacabile iradiddio e il Citta invece è bello corroborato dal robusto pari in rimonta a Bari e a quota 4 in classifica in zona playoff non ha alcun tipo di assillo. Ergo gara apertissima coi granata che convocheranno il giovane Sanogo, trequartista 19enne prelevato sulla sirena di mercato dalla Vis Pesaro, ma che dovranno ancora rinunciare a due carichi da undici come Baldini e Angeli. A mente sgombra e a testa libera Cittadella può complicare la vita al Venezia, ma lo diciamo ora, un balsamico puntaccio sarebbe grasso che cola. In campo domani pomeriggio alle 15 anche il Bassano ma in Coppa Italia a Bolzano contro la solidissima Virtus. I giallorossi in Coppa hanno già stangato a sorpresa la Clivense nella sua arena, pure stavolta i favoriti sono gli altri, cioè Bolzano, ma senza gli infortunati Peotta e Zuin, e con Gerardi ai box perché in ritardo di condizione, l'impresa bis pare obiettivamente difficile. Potrebbero debuttare gli ultimi acquisti Paulinho e Ongaro, ma la testa dovrà essere necessariamente al campionato di serie D che scatta domenica 10 settembre, l'unico vero obiettivo. Intanto la società ha lanciatola campagna abbonamenti per la nuova stagione: 150 euro gli interi, 75 euro i ridotti.
BASSANO. SETTEMBRE, QUANTO MI COSTI: IN MEDIA 120 EURO IN PIU’ A FAMIGLIA Serbatoi e carrelli da riempire, mutui da pagare, testi e corredi scolastici da comprare per il ritorno in classe dei figli. Tra aumenti, esborsi ed acquisti obbligati, settembre caricherà in media un costo di 120 euro in più a famiglia rispetto al 2022, secondo le stime dell’Associazione a difesa dei consumatori. Oltre 600 euro la previsione media di spesa per i generi alimentari: +10 per cento in confronto a un anno fa. I genitori degli studenti devono fare i conti con i prezzi in salita di manuali, astucci, quaderni, zaini e altri accessori. Soltanto le bollette hanno concesso un po’ di tregua nella loro arrampicata.
SOLAGNA. IL CAPPELLO ALPINO, LA MUSICA E UN BRINDISI PER L'ADDIO A POLI La bara semplice adornata dell'amato cappello alpino, la musica di Zucchero, un brindisi collettivo e lunghi applausi. Così Soalgna e la Valle del Brenta questa mattina hanno salutato Tiziano Poli, 55 anni, deceduto nel terribole incidente avvenuto lo scorso venerdì sulla statale 47. La cerimonia funebre è stata organizzata nel campo sportivo del paese, una scelta dettata dalla certezza che per l'addio a Poli sarebbe arrivata a Solagna l'intera Vallata. Un omaggio fatto dai residenti a un uomo, che con il suo lavoro, sempre svolto in modo delicato ed empatico, in decenni di attività ha accompagnato migliaia di famiglie nei momenti più difficili della perdita e del lutto. E oggi quelle famiglie hanno voluto ricambiare. Poli, alpino fedelissimo, appassionato di musica, cantante amatoriale e anima delle feste della Valle dove si esibiva con brani di Zucchero e Vasco Rossi, lascia un grande vuoto nell'intera comunità della Valbrenta.
BASSANO. LE TRAGEDIE SENZA PREAVVISO: "E' IL DOLORE NASCOSTO DEI GIOVANI" Una tragedia che non aveva dato alcun segnale, che non trova alcuna spiegazione nelle molte persone che hanno amato il giovane di 15 anni che ieri si è tolto la vita in un parco del Bassanese. Mentre le indagini dei carabinieri sono in corso, con il setaccio del telefonino e del computer dell'adolescente, e con il pubblico ministero della procura di Vicenza che potrebbe decidere di fissare l'autopsia, sono moltissimi i punti interrogativi aperti su un dramma che ha sconvolto un'intera comunità. Una sfida su tutte, quella di comprendere il rapporto degli adolescenti con il dolore. Possono essere diverse le motivazioni, spesso silenti, che portano gli adolescenti nello sconforto, e che magari vengono nascoste per il timore di mostrare incertezze in realtà del tutto naturali.
ALTOPIANO. “MADE IN MALGA”: ASIAGO CAPITALE DEI FORMAGGI DI MONTAGNA Il mondo delle malghe scende nel cuore di Asiago e gli estimatori salgono a migliaia, per conoscere gli eredi di una tradizione lunga settemila anni, scoprire i loro segreti e apprezzare la qualità della più raffinata arte casearia. Un bagno di folla ha saluto la partenza di “Made in Malga”, la vetrina nazionale dei migliori formaggi di montagna: in primis il padrone di casa, l'Asiago Dop. Due fine settimana non solo di esposizioni e mostra mercato, ma anche di laboratori, degustazioni guidate, proiezioni, escursioni da tutto esaurito. L’11.ma edizione della rassegna punta a passare agli annali come la migliore di sempre.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.