BASSANO. FOCOLAI COVID NELLE CASE DI RIPOSO, TORNA L’ALLERTA L’estate sta finendo e il Covid non se ne va, anzi torna a guastare la coda di vacanze di molti. L’ultima settimana di agosto ha confermato il trend già emerso: casi raddoppiati in Veneto, tasso di incidenza salito dal 3 al 5 per cento, letti di terapia intensiva occupati da pazienti positivi. Numeri peraltro sottodimensionati: anche di fronti a sintomi evidenti, in pochi ormai corrono a fare tamponi e test rapidi. Quanto basta, comunque, per mettere in allerta le case di riposo. Ne sanno qualcosa, ad esempio, Villa Aldina a Rossano Veneto e Villa Serena a Solagna. Piccoli focolai hanno contagiato almeno una quindicina tra ospiti e operatori delle due strutture. Non a caso nelle residenze per la terza età le mascherine sono ancora obbligatorie: un appello preventivo è rivolto ai familiari degli anziani. In attesa di capire se le nuove varianti nascondano qualche insidia, già si comincia a pianificare la doppia campagna vaccinale di autunno.
MUSSOLENTE. ROTONDA E VELOX CONTRO TRAFFICO E ALTA VELOCITA’ È uno dei punti più neri della viabilità di Mussolente. A Casoni, all’incrocio tra le vie Monsignor Cuccarollo, Monsignor Negrin e San Daniele, si sommano traffico, alta velocità, attraversamenti pedonali tutt’altro che in sicurezza sulla provinciale 75. Un carico che andrà ad aumentare sempre più lo svincolo di Loria-Mussolente della Pedemontana, man mano che la superstrada a pedaggio entrerà davvero a pieno regime. La soluzione inseguita con pazienza e perseveranza per anni è la rotatoria che la Provincia finanzierà con un contributo a fondo perduto di 400 mila euro. Già coperti dalle casse comunali i costi di un altro progetto che coinvolge tutta Mussolente: il noleggio di autovelox semi-fissi per mettere un freno agli eccessi in vari tratti ad alto rischio.
BASSANO. LA MAGIA DEL CIRCO PER IL GRAN FINALE DI OPERAESTATE Settembre, a Bassano, è il mese del circo. Come ormai diventato tradizione, anche quest’anno l’ultimo scorcio di Operaestate festival sarà dedicato alla magia del circo contemporaneo: cinque diversi spettacoli che dal prossimo giovedì e fino a domenica 17 settembre saranno ospitati tra lo chapiteau e l’anfiteatro appositamente allestiti in Parco Ragazzi del ’99. Circo El Grito, Teatro Necessario, Cie Zac sono solo alcuni dei gruppi circensi che si esibiranno in città proponendo alcuni degli spettacoli + apprezzati del circo italiano contemporaneo. Un gustoso antipasto del festival è in programma già domenica 3 settembre quando l’intero pomeriggio sarà dedicato alla magia delle arti circensi, grazie al recupero della data inizialmente prevista per i mercoledì sotto le stelle e rinviata a causa maltempo.
MAROSTICA. ROBERTO CIUFOLI, IL PEDONE BIANCO INNAMORATO DI UNA REGINA NERA L'attore Roberto Ciufoli parla del suo speciale rapporto con la città di Marostica e racconta lo spettacolo "Storia di un pedone bianco (innamorato) di una regina nera".
POVE DEL GRAPPA. TROVATO SENZA VITA NEL PARCO A 15 ANNI, PAESE SOTTO SHOCK Una tragedia ancora senza spiegazioni è quella che si è verificata all'alba di oggi a Pove del Grappa, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un adolescente. Erano da poco passate le 6 quando è stato dato all'allarme: un uomo, uscito di casa per una corsa mattutina, giunto al parco delle Rose, ha notato un corpo ormai esamine. Compresa subito la gravità della situazione ha allertato il 112. Sul posto pochi minuti dopo sono arrivati i carabinieri e con loro anche il sindaco di Pove, Francesco Dal Monte. Da quanto appreso il giovane, un 15enne residente poco lontano dal luogo della tragedia, studente di un istituto superiore della zona, non avrebbe lasciato alcun messaggio né il suo comportamento, per quanto schivo, aveva mai fatto presagire una simile tragedia. Non è escluso che nei prossimi giorni vengano effettuati accertamenti sul telefono cellulare e sul computer del giovane al cui interno, forse, potrebbero essere trovati indizi sulle ragioni che avrebbero spinto il ragazzo a compiere un gesto tanto disperato. Per evitare che gesti come questi possano ripetersi da tempo è attivo il servizio Inoltre con un numero verde 800 33 43 43 attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 a cui può rivolgersi chiunque sia in difficoltà.
CALCIO. BASSANO, BOMBER GERARDI DA BESTIA NERA A RINFORZO DI LUSSO Un panzer d'area per Bassano. Ecco Federico Gerardi, antico corazziere sottoporta per indicare la via del gol ai giallorossi. Friulano, un metro e 92 per 86 chilogrammi, una vita tra i professionisti dalla A alla C, già due reti segnate da avversario al Mercante con Feralpi Salò e Pordenone. Interprete di un ruolo da centrattacco puro ormai in via di estinzione, Gerardi non si fa problemi a indossare elmetto e baionetta. Gerardi è consapevole che il primo comandamento per una neopromossa è la salvezza.
BASSANO. CARO SCUOLA, FINO A 600 EURO DI SPESA PER UNO STUDENTE Primo settembre: scatta il conto alla rovescia per il ritorno a scuola. Ormai archiviate le vacanze estive, per tutti è tempo di rimettere in ordine le cartelle con l'acquisto dei libri, quaderni e materiale di cancelleria. E puntuali come consuetudine si registrano i soliti rincari. Stando alle stime di Federconsumatori, per uno studente di prima media le famiglie spenderanno oltre 480 in prima media solo per libri di testo e i dizionari. Peggio andrà a chi ha un figlio al liceo: in questo caso per i soli testi scolastici si potrebbero raggiungere i 600 euro di spesa. Cifra a cui va aggiunto il resto del corredo scolastico tra cartelle, quaderni e materiale tecnico. Il capitolo più esoso, comunque, resta quello dei libri di testo che hanno registrato un piccolo ritocco al rialzo. I prezzi sono imposti e a deciderli sono gli editori. Va detto però che qualcosa, per andare incontro alle famiglie si potrebbe fare. In attesa che qualcosa di sblocchi i genitori fanno di necessità virtù e in molti scelgo di affidarsi al mercato dell’usato che permette di riuscire quasi a dimezzare i costi.
IL CASO. BAMBINI DI COPPIE OMOGENITORIALI, SINDACI DIVISI NEL BASSANESE I sindaci di Santorso, Carrè, Marano, Breganze e Zugliano l’hanno messo nero su bianco in un documento: è doveroso hanno sottoscritto unitariamente, trascrivere gli atti di nascita dei figli di coppie omogenitoriali che non abbiano fatto ricorso alla gestazione per altri o surrogata, pratica che in Italia è reato. Oggi i primi cittadini del distretto 2 dell’Ulss 7 Pedemontana chiedono anche ai colleghi della zona bassanese di fare altrettanto, prendendo quindi una posizione ben precisa su un tema che quest’estate ha visto contrapporsi opinioni e pratiche. «La famiglia è tradizionale e ci sono una mamma e papà - afferma secca il sindaco Elena Pavan - la legge prevede la registrazione di un genitore per genere e credo sia giusto così. A mio giudizio, pur nel rispetto delle diverse nature ed identità, occorre mantenere dei riferimenti tradizionali ispirati alla famiglia naturale». Il sindaco di Bassano non pare avere dubbi e boccia la proposta che trova, invece, maggiore condivisione in Valbrenta. Più dubbioso, invece, il sindaco di Mussolente, che si riserva di conoscere meglio la proposta dei colleghi dell’Alto Vicentino.
BASSANO. FOCOLAI COVID NELLE CASE DI RIPOSO, TORNA L’ALLERTA L’estate sta finendo e il Covid non se ne va, anzi torna a guastare la coda di vacanze di molti. L’ultima settimana di agosto ha confermato il trend già emerso: casi raddoppiati in Veneto, tasso di incidenza salito dal 3 al 5 per cento, letti di terapia intensiva occupati da pazienti positivi. Numeri peraltro sottodimensionati: anche di fronti a sintomi evidenti, in pochi ormai corrono a fare tamponi e test rapidi. Quanto basta, comunque, per mettere in allerta le case di riposo. Ne sanno qualcosa, ad esempio, Villa Aldina a Rossano Veneto e Villa Serena a Solagna. Piccoli focolai hanno contagiato almeno una quindicina tra ospiti e operatori delle due strutture. Non a caso nelle residenze per la terza età le mascherine sono ancora obbligatorie: un appello preventivo è rivolto ai familiari degli anziani. In attesa di capire se le nuove varianti nascondano qualche insidia, già si comincia a pianificare la doppia campagna vaccinale di autunno.
MUSSOLENTE. ROTONDA E VELOX CONTRO TRAFFICO E ALTA VELOCITA’ È uno dei punti più neri della viabilità di Mussolente. A Casoni, all’incrocio tra le vie Monsignor Cuccarollo, Monsignor Negrin e San Daniele, si sommano traffico, alta velocità, attraversamenti pedonali tutt’altro che in sicurezza sulla provinciale 75. Un carico che andrà ad aumentare sempre più lo svincolo di Loria-Mussolente della Pedemontana, man mano che la superstrada a pedaggio entrerà davvero a pieno regime. La soluzione inseguita con pazienza e perseveranza per anni è la rotatoria che la Provincia finanzierà con un contributo a fondo perduto di 400 mila euro. Già coperti dalle casse comunali i costi di un altro progetto che coinvolge tutta Mussolente: il noleggio di autovelox semi-fissi per mettere un freno agli eccessi in vari tratti ad alto rischio.
BASSANO. LA MAGIA DEL CIRCO PER IL GRAN FINALE DI OPERAESTATE Settembre, a Bassano, è il mese del circo. Come ormai diventato tradizione, anche quest’anno l’ultimo scorcio di Operaestate festival sarà dedicato alla magia del circo contemporaneo: cinque diversi spettacoli che dal prossimo giovedì e fino a domenica 17 settembre saranno ospitati tra lo chapiteau e l’anfiteatro appositamente allestiti in Parco Ragazzi del ’99. Circo El Grito, Teatro Necessario, Cie Zac sono solo alcuni dei gruppi circensi che si esibiranno in città proponendo alcuni degli spettacoli + apprezzati del circo italiano contemporaneo. Un gustoso antipasto del festival è in programma già domenica 3 settembre quando l’intero pomeriggio sarà dedicato alla magia delle arti circensi, grazie al recupero della data inizialmente prevista per i mercoledì sotto le stelle e rinviata a causa maltempo.
MAROSTICA. ROBERTO CIUFOLI, IL PEDONE BIANCO INNAMORATO DI UNA REGINA NERA L'attore Roberto Ciufoli parla del suo speciale rapporto con la città di Marostica e racconta lo spettacolo "Storia di un pedone bianco (innamorato) di una regina nera".
POVE DEL GRAPPA. TROVATO SENZA VITA NEL PARCO A 15 ANNI, PAESE SOTTO SHOCK Una tragedia ancora senza spiegazioni è quella che si è verificata all'alba di oggi a Pove del Grappa, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un adolescente. Erano da poco passate le 6 quando è stato dato all'allarme: un uomo, uscito di casa per una corsa mattutina, giunto al parco delle Rose, ha notato un corpo ormai esamine. Compresa subito la gravità della situazione ha allertato il 112. Sul posto pochi minuti dopo sono arrivati i carabinieri e con loro anche il sindaco di Pove, Francesco Dal Monte. Da quanto appreso il giovane, un 15enne residente poco lontano dal luogo della tragedia, studente di un istituto superiore della zona, non avrebbe lasciato alcun messaggio né il suo comportamento, per quanto schivo, aveva mai fatto presagire una simile tragedia. Non è escluso che nei prossimi giorni vengano effettuati accertamenti sul telefono cellulare e sul computer del giovane al cui interno, forse, potrebbero essere trovati indizi sulle ragioni che avrebbero spinto il ragazzo a compiere un gesto tanto disperato. Per evitare che gesti come questi possano ripetersi da tempo è attivo il servizio Inoltre con un numero verde 800 33 43 43 attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 a cui può rivolgersi chiunque sia in difficoltà.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.