19.08.2023
Lo scorso anno Stefano Gheller aveva incontrato il governato Luca Zaia, e aveva espresso il desiderio di avere anche in Veneto una spiaggia attrezzata per disabili gravi. Zaia aveva promesso che l'avrebbe realizzata, la promessa è stata mantenuta, venerdì prossimo taglio del nastro a Jesolo. La struttura è stata realizzata con la consulenza tecinica di Gheller.
Bassano Notizie del 19.08.2023 TG Completo
BASSANO. DOMENICA DI SALUTI E RINGRAZIAMENTI PER I FRATI Il saluto ufficiale arriverà solo il prossimo 3 ottobre con una messa, in programma alle 20 a San Francesco che verrà celebrata alla presenza del vescovo di Vicenza, monsignor Giuliano Brugnotto e di tutti i parroci del territorio. Già domani, però, i frati del convento di San Sebastiano in Margnan, hanno annunciato di voler porgere i loro ringraziamenti e saluti agli abitanti del quartiere e a tutti coloro che abitualmente hanno frequentato la loro chiesa. In occasione di tutte le messe che verranno celebrate domani, infatti, i cappuccini rivolgeranno la loro benedizione ai presenti. Una delle ultime occasioni visto che alla fine di agosto il convento verrà definitivamente chiuso, e i nove frati attualmente presenti saranno destinati ad altra sede.
CAMBIA LA RACCOLTA RIFIUTI, IL SINDACO PLACA LE POLEMICHE E' terminata nei giorni scorsi la riorganizzazione della raccolta rifiuti nei comuni di Enego e Foza che ha permesso ad Etra di uniformare il servizio già in essere nel resto del territorio. In sostanza, sono stati sostituiti i vecchi contenitori per la carta e per la plastica e metalli, mentre quelli destinati alla raccolta del secco residuo sono dotati di un accesso controllato con l'impiego di un'apposita ecotessera. Inoltre alcuni punti di conferimento sono stati rivisti nel numero e della posizione. Novità, queste, che non hanno mancato di provocare alcuni disagi a cittadini e villeggianti. Disagi che hanno spinto il sindaco Marco Frison a fornire alcune spiegazioni. Per dare conto ai cittadini delle novità introdotte negli ultimi giorni l sindaco ha inviato in tutte le abitazione un'apposita lettera in cui chiede la collaborazione di tutti, dicendosi disponibile ad aiutare chiunque fatichi ad adattarsi alle nuove regole.
SPIAGGIA PER DISABILI GRAVI A JESOLO REALIZZATA CON L'AIUTO DI GHELLER Lo scorso anno Stefano Gheller aveva incontrato il governato Luca Zaia, e aveva espresso il desiderio di avere anche in Veneto una spiaggia attrezzata per disabili gravi. Zaia aveva promesso che l'avrebbe realizzata, la promessa è stata mantenuta, venerdì prossimo taglio del nastro a Jesolo. La struttura è stata realizzata con la consulenza tecinica di Gheller.
BASSANO. NUOVE VARIANTI COVID IN EUROPA, SI ATTENDE IL VACCINO Circolano nuove varianti e in alcuni paesi dell’unione europea crescono i casi di covid. La Gran Bretagna è lo stato che sta subendo per prima questo aumento, ma secondo gli esperti è improbabile che si possano raggiungere i picchi osservati in passato. Nel Regno Unito la nuova variante che sta alzando il numero dei ricoveri è chiamata Eris. Ed è anche per questo che è stata annunciata la nuova campagna di vaccinazione. Una difesa importante per anziani e fragili.
ASIAGO. PIENONE DI FERRAGOSTO, TESTATO IL PARK SOTTERRANEO Proprio durante il pienone di Ferragosto è statio testato il nuovo Parcheggio sotterraneo di Asiago. A breve l’inaugurazione ufficiale della struttura. Duecento posti auto in più in centro storico grazie al nuovo parcheggio sotterraneo di Asiago. I turisti lo hanno testato nei giorni del pienone di Ferragosto, con le vie dell’altopiano e del centro di Asiago intasate dai tanti vacanzieri che hanno scelto la montagna. Tutti i giorni il nuovo park è praticamente tutto esaurito.
ROANA. MAGIA, MUSICA E SPETTACOLO. TORNA IL “CUCU FESTIVAL” Arriveranno da tutto il mondo gli artisti che dal 23 al 27 agosto si esibiranno in alcuni tra i palcoscenici naturali più suggestivi nel cuore dell'altopiano di Asiago, in comune di Roana, per dar vita alla tredicesima edizione di Cucu festival, rassegna internazionale dedicata al teatro di strada capace di incantare, negli anni, grandi e piccini. Gli ingredienti per un'edizione da record, e da sogno, ci sono tutti. Spettacoli di circo contemporaneo, acrobazie, clown, danza verticale e musica; teatro e divertimento, suggestioni e magie impreziosite dagli angoli più belli di Roana, Mezzaselva, Cesuna, Canove, Tresche Conca e Camporovere; il tutto in un territorio che beneficerà di temperature decisamente più miti rispetto a quelle che si registrano in questi giorni in pianura, aspetto questo tutt'altro che secondario vista l'afa nelle città e la voglia di refrigerio. Ecco allora l'occasione, per cinque giorni di spettacoli ininterrotti, di vedere in piazze, vie e boschi del territorio altopianese alcuni tra gli artisti più eclettici e coinvolgenti del panorama internazionale che arrivano a Roana direttamente dal nostro paese, ma anche da Spagna, Perù, Argentina e Francia solo per citarne alcuni. Un'edizione particolare, quella al via mercoledì 23 agosto, nella quale a cent'anni dalla sua nascita sarà omaggiato con una performance ad hoc il genio di Italo Calvino con lo spettacolo di circo contemporaneo FILI INVISIBILI che rappresenterà anche l'apertura ufficiale del CUCU Festival al laghetto di Roana. In questa occasione, come per tutti gli altri spettacoli della rassegna, l'ingresso sarà libero e gratuito con la possibilità di trovarsi faccia a faccia con artisti internazionali capaci di trasportare lo spettatore nel mondo della fantasia attraverso musica, immagini, movenze e parole. In forma d'arte, si dibatterà del mutato rapporto tra uomo e fauna selvatica, ci si imbatterà in creature magiche e in musiche coinvolgenti. Con la natura al centro del festival, promosso da comune, pro loco e associazione culturale arci carichi sospesi, e la magia a farne da cornice.
BASSANO. 120MILA EURO PER LA PRATICA SPORTIVA DEI GIOVANI Un investimento importante: 120 mila euro destinato alle società sportive che operano in città e che rivolgono la loro attività alla promozione dell'attività giovanile e allo sport inclusivo. E' quanto l'assessorato allo Sport del comune di Bassano, guidato da Mariano Scotton, ha deciso di stanziare con un apposito bando in pubblicazione nelle prossime settimane. Nello specifico parte dei fondi, per la precisione 65mila euro sarà ripartito tra le realtà bassanesi, o con sede fuori Comune ma utilizzatrici di impianti sportivi cittadini, che operano abitualmente con atleti residenti a Bassano e nati dopo il 31 dicembre 2006 ovvero minori di 16 anni e tra le società che promuovo lo sport tra gli atleti disabili. I restanti 55mila euro, invece, verranno distribuiti tra le società che hanno in gestione gli impianti sportivi comunali con regolare convenzione. L’importo del contributo sarà determinato, tra le società sportive che faranno richiesta, in base al numero assoluto di giovani rientranti nei criteri di età e residenza anagrafica. Tra i requisiti richiesti per domanda, anche l’iscrizione all’Albo delle associazioni.
PAGINE D'ESTATE: "VENETI. RICETTARIO DELLA MEMORIA" E "IL GENIO DEL GUSTO" Pagine d'estate: i consigli di lettura di Federica Augusta Rossi. In questa puntata "Veneti. Ricettario della memoria" di Francesco Jori e "Il genio del gusto" di Alessandro Marzio Magno.
BASSANO. DONAZZAN: “APRIAMO LE PORTE AI FIGLI DEGLI EX EMIGRANTI” Il primo gruppo di migranti, 39 giovani richiedenti asilo, è arrivato ieri accolto dalla croce Rossa a Padova e così dopo un'estate in cui a farla da padrona è stato il tema dell'accoglienza diffusa con tanto di liti tra sindaci e Prefettura, e migranti, come nel caso di Castelgomberto, rispediti persino al mittente, in Veneto si comincia a cambiare rotta. Tra i primi a farlo è l'assessore bassanese Elena Donazzan che chiede al Governo di dare indicazioni precise ai sindaci oggi chiamati ad aprire le porte dei loro comuni
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.