11.08.2023
1,3 miliardi di danni. 70 mila famiglie interessate. Bilancio catastrofico del maltempo e delle grandinate in Veneto. Zaia manda il dossier al Governo e chiede un osservatorio per monitorare i prezzi saliti alle stelle.
Bassano Notizie del 11.08.2023 TG Completo
CALCIO. SECLI, UN CORAZZIERE PER BASSANO Per il calcio, presentato Federico Secli, nuovo attaccante del Bassano in serie D. Nel cuore dell'attacco, peralto ancora da completare, Bassano ha pescato i 190 cm di Federico Secli, furlano di Cividale, 21 anni, già 11 presenze in serie B col Pordenone più un'altra manciata di gettoni con gol in Coppa Italia. Uno dei tanti lunghi di una squadra di granatieri: Secli, le giovanili tra Udinese e Bologna
BASSANO. ISOLA PUSTERLA CHIUSA: “IN CORSO TRANSAZIONE TRA PRIVATI” Isola Pusterla off limits per tutta l‘estate. E’ l’annuncio arrivato dall’amministrazione comunale anche sui social. La spiaggetta dei bassanesi rimarrà chiusa per alcuni mesi a causa di una transazione non avvenuta tra privati. Il comune ha cercato anche di aprire il sito, che racchiude anche beni di rilievo storico, e farlo pulire per i bagnanti, ma i privati hanno negato l’autorizzazione.
BASSANO. PONTE NUOVO. CALO VENDITE, L’AMAREZZA DEI COMMERCIANTI Il ponte della vittoria riprende forma con la stesura del calcestruzzo a copertura del solaio. Le squadre di operai delle ditte impegnate nei lavori di sistemazione hanno raggiunto uno dei primi obiettivi concreti e si procede secondo il programma che prevede la riapertura del ponte a senso unico l’8 settembre. Dalle immagini girate con il drone da Fulvio Bicego si possono vedere chiaramente le corsie ciclopedonali e il muretto che le divide dalla carreggiata. I lavori proseguono, ma dall’altra parte c’è l’amarezza dei commercianti che sono stati letteralmente tagliati fuori dalla chiusura del ponte.
VOLONTARI EUROPEI DI PROTEZIONE CIVILE OSPITI A MAROSTICA Marostica è stata selezionata per un corso europeo di protezione civile che si terrà a fine agosto. L’opportunità grazie al lavoro professionale dei volontari della città scaligera. Smottamenti, alberi spazzati via dalla furia del vento. Ma anche allagamenti e danni dovuti dal maltempo. La pedemontana è sempre più succube di perturbazioni violente che flagellano il territorio. Per questo motivo sarà proprio la città di Marostica ad ospitare un’esperienza internazionale di protezione civile per 16 ragazzi dai 18 ai 30 anni provenienti da tutta Europa. L’idea è quella di fare lezioni teoriche e pratiche nella sede della protezione civile di Marostica e poi allestire un campo all’aperto dove mettere in pratica ciò che i ragazzi hanno imparato durante il corso. Il progetto è stato promosso e coordinato dall’associazione Amici del villaggio Aps di Rosà. Eseguiranno rilevazione del terreno anche utilizzando dei droni. Una mappatura dell’aspetto idrogeologico del territorio del marosticense e del bassanese. Finora ci sono 45 iscritti e verranno selezionati in base alla motivazione che li ha spinti alla candidatura al corso.
SCHIANTO IN A27, GIOVANE BASSANESE PERDE LA VITA Dramma nella serata di ieri sull'A 27 dove ha perso la vita Gianpaolo Lunardon, giovane di 26 anni, deceduto in un incidente avvenuto verso le 21.30 mentre era alla guida della sua utilitaria. Nello schianto è rimasto ferito anche l'amico, coetaneo, pure lui residente a Bassano, che viaggiava sul sedile del passeggero, ed ora è ricoverato all'ospedale di Treviso con traumi all'addome, fortuatamente non sarebbe in pericolo di vita
BASSANO. RABBIA A CONTRA' SOARDA DOPO IL TENTATO FURTO DI TRE ASINELLE Tre asinelle sono state vittime di maltrattamenti durantre un tentato furto messo a segno nei giorni scorsi a Contrà Soarda. Il proprietario Marino Colzato non nasconde rabbia e preoccupazione per i suoi adorati animali: “E' la seconda volta che succede, ora sto qui anche di notte per proteggere le mie asinelle”
MALTEMPO. IN VENETO DANNI PER 1,3 MILIARDI. ZAIA: “ROMA CI DEVE DARE I SOLDI” L'ondata di maltempo che ha devastato il Veneto tra la metà di luglio e i primi giorni di questo mese, tra vento, grandine mai vista prima e trombe d'aria, è stata pesante e ancor più grave dell'alluvione del 2010 quando l'ammontare dei danni toccò il miliardo di euro di danni. In due settimane di maltempo eccezionale, con violenza inaudita e devastazione, i danni stavolta sfiorano il miliardo e 300mila euro. Mai un conto così elevato pagato dalla nostra regione con 70mila tra famiglie e imprese colpite più o meno duramente dai flagelli del meteo. Il conto è chiaro, così come è chiara, ora, la richiesta che dal Veneto ha come destinataria Roma. Il governatore Zaia chiede poi anche l'istituzione di un osservatorio dei prezzi nazionale per vigilare sugli aumenti indiscriminati del costo dei materiali necessari per riparare tetti, case e più in generale tutto ciò che è stato danneggiato dal maltempo. Qualcuno potrebbe approfittarne, teme Zaia, ribadendo la necessità di un controllo costante. La conta dei danni tocca comunque tutte le province. La più colpita, con oltre 368 milioni di euro di danni stimati è la provincia di Venezia seguita dai 325 milioni della provincia di Treviso e dai circa 150mila ciascuna per le province di Treviso e Padova. Il dossier elaborato dagli uffici regionali in accordo con i sindaci delle varie municipalità è stato spedito a Roma. Un dossier corposo vista l'eccezionalità dei fenomeni atmosferici di quest'estate. Un conto ingentissimo, specie se paragonato agli appena, per così dire, 65 milioni di euro di danni stimati per il maltempo nel 2021 e i 98 nel 2022. Stavolta i numeri, e non solo questi, sono decisamente impressionanti. Accanto ai numeri, poi, c'è la paura. Che non si può quantificare in numeri, ma che rimane viva negli occhi di chi si è visto bombardare la casa dalla grandine o allagare azienda e appartamento dall'acqua. Arriveranno i fondi a ristorare le spese, come chiede Zaia. Ma certi attimi, vissuti, non si potranno dimenticare.
MALTEMPO. IN VENETO DANNI PER 1,3 MILIARDI. ZAIA: “ROMA CI DEVE DARE I SOLDI” 1,3 miliardi di danni. 70 mila famiglie interessate. Bilancio catastrofico del maltempo e delle grandinate in Veneto. Zaia manda il dossier al Governo e chiede un osservatorio per monitorare i prezzi saliti alle stelle.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.