10.08.2023
Lavoravano in nero in un bar di Gallio, intascando al contempo il reddito di cittadinanza. 15 mila euro di aiuti indebitamente percepiti, secondo quanto accertato dai finanzieri della Tenenza di Asiago, che hanno denunciato due donne rispettivamente di 36 e 64 anni. Il titolare dell’esercizio è stato segnalato all’Ispettorato del Lavoro: dovrà pagare quasi 13 mila euro e rischia la sospensione della licenza. Sanzione quasi identica e chiusura temporanea già disposta per un centro di abbigliamento e accessori all’ingrosso di ...Rosà, gestito da un cittadino di nazionalità cinese. Nel corso di un controllo, le Fiamme Gialle di Bassano hanno trovato sei lavoratori non in regola, di cui uno privo di permesso di soggiorno.
Bassano Notizie del 10.08.2023 TG Completo
ALTOPIANO. TURISMO E POLEMICHE: “LE DIVISIONI FANNO MALE” La miccia l’ha accesa il sindaco di Gallio Emanuele Munari, con l’incipit polemico del post su Facebook in cui salutava con piacere i dati record del turismo in Altopiano dopo aver celebrato il raddoppio di presenze nel suo comune. La replica social dell’assessore al turismo di Asiago Nicola Lobbia non è tardata, salvo poi venire rimossa per non fomentare i leoni, o meglio i galli da tastiera. La distanza di vedute, però, rimane tutta. Asiago crede fortemente nell’Ogd, Organismo di gestione della destinazione Montagna Veneta, a differenza di Munari, che invece ha lasciato il tavolo di coordinamento da quando si è dimesso da presidente dell’Unione Montana. Ben diverso il percorso unitario seguito dai comuni di Asiago, Roana, Foza, Lusiana Conco, Enego, assieme alle altre componenti dell’Ogd: categorie economiche, Pro Loco, associazioni, operatori turistici.
BASSANO. CITTA' "APERTA" PER FERIE: LE VACANZE COSTANO TROPPO Una città piena per ferie oggi Bassano. Quest’anno le vacanze in agosto sono troppo costose per molti bassanesi, dal caro carburanti, all’aumento dei generi alimentari è sempre più difficile potersi permettere un viaggio di una o più settimane. Quindi sono molti coloro che sono rimasti a casa. Tra i bassanesi c’è anche chi ha deciso di aspettare la bassa stagione per poter spendere meno. O chi ha diminuito le distanze da percorrere in auto per risparmiare. E il problema non è solo andare in vacanza. È necessario anche risparmiare sui beni essenziali per poter arrivare a fine mese. Dai supermercati ai negozi di generi alimentari gli aumenti sono evidenti. Si fa di tutto per cercare di risparmiare.
BASSANO. IL TETTO DELL’ASTRA A NUOVO: TRA UN MESE VIA AI LAVORI Qualcosa sta cominciando a muoversi anche in viale dei Martiri. Lo annuncia l’architetto Roberto Xausa, consulente della società Zetafilm, proprietaria del Teatro Astra: il 10 settembre prenderà il via il rifacimento completo del tetto dello storico edificio. Non c’è alternativa, dopo i crolli degli ultimi anni. I lavori cominceranno tra un mese e termineranno indicativamente entro metà febbraio: per Zetafilm, una spesa di circa un milione di euro. Base della trattativa per la cessione al Comune di Bassano, a quel punto, non potrà certo essere la perizia commissionata dal Comune a un tecnico esterno che ha stimato in meno di un milione di euro il valore attuale dello stabile.
GALLIO. BARISTE CON IL REDDITO DI CITTADINANZA: DENUNCIATE Lavoravano in nero in un bar di Gallio, intascando al contempo il reddito di cittadinanza. 15 mila euro di aiuti indebitamente percepiti, secondo quanto accertato dai finanzieri della Tenenza di Asiago, che hanno denunciato due donne rispettivamente di 36 e 64 anni. Il titolare dell’esercizio è stato segnalato all’Ispettorato del Lavoro: dovrà pagare quasi 13 mila euro e rischia la sospensione della licenza. Sanzione quasi identica e chiusura temporanea già disposta per un centro di abbigliamento e accessori all’ingrosso di Rosà, gestito da un cittadino di nazionalità cinese. Nel corso di un controllo, le Fiamme Gialle di Bassano hanno trovato sei lavoratori non in regola, di cui uno privo di permesso di soggiorno.
CALCIO. IL NUOVO BASSANO PRENDE FORMA Calcio. Prende forma il nuovo Bassano, atteso alla prima avventura in serie D dopo la rinascita giallorossa. Il punto di Vincenzo Pittureri.
BASSANO. TRIBUNALE, IL DISEGNO DI LEGGE IN COMMISSIONE AL SENATO Il disegno di legge per istituire il Tribunale della Pedemontana è ufficialmente sul tavolo della Commissione Giustizia del Senato. Un comitato ristretto ha già esaminato il testo che vede come prima firmataria la leghista Mara Bizzotto, assieme alle altre richieste dei Consigli Regionali di Abruzzo, Calabria, Campania, Lombardia, Puglia, Toscana e Umbria per la riapertura di sedi giudiziarie soppresse dalla riforma di dieci anni fa. Alla ripresa dei lavori parlamentari dopo la pausa estiva inizieranno le audizioni a Palazzo Madama e i sopralluoghi nei territori. Da Bassano, è pronta una lettera d’invito al Ministro Carlo Nordio. Il Presidente del Veneto Luca Zaia giudica «un segnale molto positivo» la disponibilità del Governo a rivedere la mappa della geografia giudiziaria e ribadisce: «La Regione è pronta a fare la sua parte: la riapertura di un tribunale in un’area così strategica non è un piacere al campanile ma la risposta a necessità concrete di cittadini, imprese e professionisti forensi».
BASSANO. SPIAGGETTA ANCORA CHIUSA: "NON PER COLPA DEL COMUNE" Spiaggetta di via Pusterla vietata anche quest'estate ai bassanesi, nonostante il ritiro del progetto della centralina idroelettrica che doveva esser realizzata a nord del Ponte degli Alpini. Il sindaco Elena Pavan e l’assessore ai lavori pubblici Andrea Zonta hanno diffuso un video in cui spiegano perché l’isoletta rimarrà inaccessibile ancora a lungo.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.