02.08.2023
Gran caldo con temperature oltre i 35 gradi, alternate a forte vento, pioggia battente e grandine. E’ il meteo di quest’estate nel bassanese che non ha causato dei danni solo in pianura con la tempesta, ma anche alle colture in collina. Prima fra tutte la vite che ha subito un clima altalenante che ha favorite le malattie della pianta.
L’anno scorso la vendemmia iniziò a fine agosto viste le temperature e la mancanza di pioggia. Quest’estate la situazione ...è radicalmente cambiata.
E per prossimi giorni le previsioni parlano ancora di brutto tempo, pioggia e fenomeni anche intensi. Per questo cresce la preoccupazione degli agricoltori preoccupati per le sorti del loro raccolto.
Bassano Notizie del 02.08.2023 TG Completo
COMMISSARIATO: 7 I MILIONI DI EURO STANZIATI DAL GOVERNO Sette milioni di euro. E' questa la somma stanziata dal Governo per la realizzazione del nuovo commissariato di polizia di Bassano. Tempo tre anni, dunque, e si metterà la parola fine su una questione annosa e che nel recente passato aveva anche messo in discussione la permenenza del presidio di polizia in città. La speranza è che l'arrivo del contributo governativo, che permetterà di realizzare la nuova struttura in area demaniale, sblocchi anche le altre progettualità previste nell'area della storica caserma bassanese.
CALCIO. PONTAROLLO: “BASSANO TUTTO CORSA E BATTAGLIA” Tornato al timone del Bassano a un anno di distanza, Alessandro Pontarollo è un modello di pragmatismo, questa squadra avrà come unico comandamento il tesoro della salvezza e lui rimarca il concetto. Almeno un altro paio di rinforzi importanti da inserire sono in scaletta, il Bfc ha chiuso l'ultima stagione per ultimo e ha ripreso per ultimo, è in ritardo sulla tabella di marcia ma si lavora alacremente per recuperare il tempo perduto. Sempre nel segno della chiarezza con pubblico, città e appassionati. Squadra da lacrime sudore e sangue, basta però dirlo e saperlo prima. Intanto ieri il club ha definito l'arrivo del centravanti ala Federico Secli, 21 anni, friulano, un metro e 90, ennesimo corazziere in squadra, 11 presenze in serie B col Pordenone ma in via Piave la caccia a un altro attaccante e a un difensore di stazza continua. E da domani allenamenti al Centro Giovanile sino a fine agosto.
CASO BAXI: “NON POTEVAMO CEDERE AD UN RICATTO” Così ieri il sindaco criticava la scelta del consigliere Campagnolo di sottoscrivere la petizione a sostegno dei lavoratori di Baxi tacciandolo di incoerenza. Un'accusa che oggi lo stesso Campagnolo respinge al mittente. Campagnolo, dunque, rilancia accusando il primo cittadino di aver sbagliato completamente strategia e si dice pronto a combattere per consentire la permanenza di Baxi nel bassanese. Stessa posizione sostenuta anche da Impegno per Bassano che per voce dell'ex vicesindaco Roberto Marin accusa l'amministrazione di non aver attivato con metodo un percorso di condivisione e coinvolgimento della città come già accaduto con il polo santa chiara e la casa di riposo.
SCHIANTO CONTRO IL GUARDRAIL, 20ENNE GRAVISSIMO Una distrazione, la velocità. Forse un tratto d'asfalto scivoloso. La moto che perde aderenza sbalzando violentemente il centauro, un turista 20enne di nazionalità svedese contro il guard rail. Un impatto talmente violento da provocare l'amputazione di uno degli arti inferiori del motociclista. E' accaduto nel primissimo pomeriggio di oggi lungo la statale Valsugana nella frazione di San Marino in comune di Valbrenta. Immediati sono scattati i soccorsi. Il personale medico, giunto rapidamente sul posto, ha stabilizzato in loco l'uomo per poi trasferirlo in elisoccorso all'ospedale San Bortolo di Vicenza. Al momento in cui scriviamo il motociclista è ricoverato nel reparto di rianimazione in prognosi riservata. Lo schianto ha avuto pesanti ripercussioni sul traffico con la statale Valsugana completamente bloccata in direzione nord per quasi tre ore. La polizia locale dell'Unione Montana del Bassanese, con il supporto di due pattuglie dei carabinieri, dopo quasi un'ora e mezza ha deviato il traffico leggero lungo la vicina strada provinciale chiudendo la ss47 da Campolongo per chi era diretto verso Trento e dal ponte di Costa per le auto in viaggio verso Bassano. Diversa la situazione per i mezzi pesanti costretti ad attendere la riapertura del tratto stradale interessato dall'incidente.
“PIAZZA ASIAGO”. L’ALTOPIANO AL CENTRO DEL DIBATTITO POLITICO Piazza Asiago, per 5 giorni il centro della politica in Italia. Il 31 luglio il ministro della difesa Guido Crosetto ha parlato del colpo di stato in Niger e della Guerra in Ucraina. Il primo agosto è stata la volta del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La rassegna sta portando la politica italiana e internazionale in altopiano con personaggi di spicco della politica e dell’attualità. Un evento che sta attirando in piazza Carli ogni sera centinaia di persone. Il tema della seconda serata era L’Italia s’è destra. Come ha spiegato David Parenzo dal palco in Italia per la prima volta dal dopoguerra è stato eletto un governo di Destra centro e non di centro destra. E proprio la cultura per molti anni nella penisola era stata appannaggio della sinistra. Una tendenza che si sta via via cancellando proprio come ha spiegato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
ANCORA TEMPORALI INTENSI: “VITIGNI A RISCHIO MALATTIE” Gran caldo con temperature oltre i 35 gradi, alternate a forte vento, pioggia battente e grandine. E’ il meteo di quest’estate nel bassanese che non ha causato dei danni solo in pianura con la tempesta, ma anche alle colture in collina. Prima fra tutte la vite che ha subito un clima altalenante che ha favorite le malattie della pianta. L’anno scorso la vendemmia iniziò a fine agosto viste le temperature e la mancanza di pioggia. Quest’estate la situazione è radicalmente cambiata. E per prossimi giorni le previsioni parlano ancora di brutto tempo, pioggia e fenomeni anche intensi. Per questo cresce la preoccupazione degli agricoltori preoccupati per le sorti del loro raccolto.
PONTE E ROTATORIA, CANTIERI AVANTI TUTTA Prende forma la rotonda di Tre Ponti, lo si vede bene dalle immagini filmate con il drone da Fulvio Bicego. Al centro dell’incrocio tra Strada Marchesane e viale Vicenza si vede bene il cerchio della rotatoria. La gru e i mezzi stanno realizzando la parte percorribile dagli automobilisti che si dirigeranno verso Bassano. A rotatoria ultimata verrà poi aperta al traffico e si termineranno le ultime strutture accessorie nonostante il transito dei veicoli. E i lavori continuano anche sul ponte della Vittoria e le aziende che ci stanno lavorando stanno rispettando il cronoprogramma. Questo dipenderà dalle analisi del traffico che stanno facendo nella zona del terzo ponte tenendo presente che dopo l’8 settembre inizieranno le scuole e ci sarà un aumento delle automobili. Comunque il maltempo di questi giorni non ha influito sui tempi di realizzazione della struttura.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.