31.07.2023
Quasi mezzo migliaio di firme in poche ore, da quando, sabato, il coordinamento Quartieri Solidali ha annunciato al nostro tg il lancio della petizione a sostegno dei lavoratori di Baxi. I fogli si riempiono dei nomi di chi ha a cuore il destino dello storico sito industriale e dei suoi dipendenti, dopo il no del consiglio comunale all’ampliamento legato al trasloco a San Lazzaro del polo della ditta Pengo.
Dalla sede di quartiere San Marco, la raccolta firme si sta ...già allargando ad alcuni esercizi pubblici della zona e presto approderà nel cuore della città. All’iniziativa, completamente apartitica, hanno già aderito molti assessori e consiglieri comunali, non solo di maggioranza. «Sono delusa, ma la questione per me non finisce qui», ripete il sindaco Elena Pavan.
Bassano Notizie del 31.07.2023 TG Completo
BASSANO. 70 GIOVANI AL CAMPO SCUOLA ALPINO NELL’EX CASERMA Hanno tra i 16 e i 25 anni e sono arrivati a Bassano un po' da tutta Italia. Sono i ragazzi che hanno scelto la nostra città per prendere parte ad uno dei 13 campi scuola organizzati dall'Ana nazionale e che fino a fine settimana sono ospitati all'interno della caserma Montegrappa. Il motto scelto per il campo è “Noi prima dell'io” perché l'aiuto reciproco e la solidarietà sono le basi di un'iniziativa che vuole accompagnare i ragazzi a conoscere il mondo delle penne nere, dalla sua origine all'attualità della sua missione attraverso esperienze concrete. Poco meno di una settantina i ragazzi ospitati alla Montegrappa e tra loro anche tantissime ragazze che intendono mettere a frutto l'esperienza del campo per mettersi a disposizione del prossimo.
BASSANO. CASO BAXI, SUBITO CENTINAIA DI FIRME PER I LAVORATORI Quasi mezzo migliaio di firme in poche ore, da quando, sabato, il coordinamento Quartieri Solidali ha annunciato al nostro tg il lancio della petizione a sostegno dei lavoratori di Baxi. I fogli si riempiono dei nomi di chi ha a cuore il destino dello storico sito industriale e dei suoi dipendenti, dopo il no del consiglio comunale all’ampliamento legato al trasloco a San Lazzaro del polo della ditta Pengo. Dalla sede di quartiere San Marco, la raccolta firme si sta già allargando ad alcuni esercizi pubblici della zona e presto approderà nel cuore della città. All’iniziativa, completamente apartitica, hanno già aderito molti assessori e consiglieri comunali, non solo di maggioranza. «Sono delusa, ma la questione per me non finisce qui», ripete il sindaco Elena Pavan.
BASSANO. FERIE CON IL CARO BENZINA, MA ARRIVA IL PREZZO MEDIO Dal primo agosto arriva ai distributori di benzina il cartello con il prezzo medio dei carburanti. Il cittadino potrà così verificare se il prezzo alla pompa si discosta di molto dal prezzo medio regionale e denunciarlo. Al momento i prezzi medi del carburante sono ben al di sotto i due euro, 1,89 per la benzina e 1,74 per il gasolio. Il provvedimento era stato bloccato dopo l’ok del Parlamento, dal ricorso al Tar del Lazio da parte dei gestori, poi bocciato. Secondo le associazioni di categoria dei benzinai la nuova misura introdotta dal Governo è inutile. L’anello debole di quest’operazione, secondo la Faib, sono i gestori. Coloro che hanno l’onere più grande. Oltre mille euro la spesa per l’installazione del pannello, poi c’è l’abbonamento annuale all’aggiornamento del prezzo.
CARTIGLIANO. L’AVE MARIA PER JACOPO VENZO: L’OMAGGIO DEL TENORE GROLLO L’Ave Maria di Bach, una preghiera in musica per Jacopo Venzo. L’omaggio di Cartigliano al giovane ciclista vittima di una drammatica caduta in gara. C’erano anche i genitori Jessica e Francesco, tra gli oltre 800 spettatori del concerto “Musica per il sociale”, il progetto che il tenore trevigiano Francesco Grollo ha portato a Villa Morosini Cappello. Un connubio che, secondo il cantante lirico, trova la massima espressione nell’inno nazionale: quello italiano è l’unico al mondo con due protagonisti, il solista e il coro che risponde. Sul palco, a eseguire i capolavori di Rossini, Leoncavallo, Verdi, Mascagni, Puccini, l’Orchestra Filarmonia Veneta diretta da Gerardo Felisatti e i cori guidati da Maria Grazia Marcon.
ASIAGO. FINITO L’EFFETTO COVID, TURISMO IN FRENATA Pioggia e grandine hanno condizionato anche gli arrivi in altopiano quest’anno. I turisti scoraggiati dal maltempo hanno deciso di posticipare il loro arrivo in montagna. Rispetto ai numeri degli scorsi anni sicuramente il calo dei mesi di giugno e luglio è stato notato dagli albergatori. Agosto, visto anche il calendario di appuntamenti e manifestazioni, potrà dare grandi soddisfazioni ad Asiago. Il calo maggiore è stato dato dai proprietari delle seconde case. Gli anni precedenti, complici i lockdown e le restrizioni invernali, appena arrivava l’estate si lasciava la città e si scappava in vacanza. Quest’anno la situazione è cambiata. Nel mese di luglio molte seconde case sono rimaste chiuse.
CARTIGLIANO. LADRI AL PARCO ZOO, RUBATO IL BABY MACACO Silvia Minato, la responsabile dei guardiani di animali, i cosiddetti keeper, del Parco faunistico Cappeller non si dà pace. Questo cucciolo di macaco, nato appena 4 giorni fa, è stato rubato questa notte dalla gabbia in cui viveva con la mamma ed altri sei esemplari. Ad agire, quasi certamente, un gruppo esperto, probabilmente un furto su commissione. Dopo aver tagliato una parte della recinzione esterna i malviventi sono arrivati fino a questa gabbia. L'hanno forata e dopo aver spaventato gli animali gli hanno costretti a rifugiarsi nell'area interna dove sono riusciti a raggiungerli per rubare il cucciolo. Un'azione pericolosa, vista l'aggressività della specie. L'ipotesi, dunque, è che chi ha agito l' abbia fatto con cognizione di causa, magari dopo un attento sopralluogo. E la speranza è che sia anche in grado di gestire un cucciolo di così pochi giorni. Il timore è che il cucciolo possa già essere stato portato all'estero, nell'Est Europa ad esempio, dove è ancora legale detenere questa specie che, peraltro non vanta un valore economico così elevato. Dal parco intanto è stato lanciato un appello perché chiunque sappia o abbia visto qualcosa parli.
GALLIO. AGRITURISMO E BIRRERIA FUORI NORMA: MULTE E DENUNCIA Controlli a tappeto dei carabinieri in locali e agriturismi dell’Altopiano. Su cinque esercizi passati al setaccio, due non erano in regola. 1200 euro, la sanzione inflitta dai militari della compagnia di Thiene al titolare di un agriturismo di Gallio, denunciato per inadempienze in materia di sicurezza. Sempre a Gallio, il gestore di un pub dovrà pagare mille euro per le precarie condizioni igienico-sanitarie riscontrate dai Nas all’interno della birreria: se non verrà sanato tutto entro un mese, la multa potrebbe salire fino a seimila euro.
CARTIGLIANO. UNA PREGHIERA IN MUSICA PER RICORDARE JACOPO VENZO L’Ave Maria di Bach-Gounod, una preghiera in musica per Jacopo Venzo, il giovane ciclista di Cartigliano vittima di una drammatica caduta in gara. In apertura del concerto “Musica per il sociale”, l’omaggio del tenore Francesco Grollo, accompagnato sul palco dall’Orchestra Filarmonia Veneta diretta da Gerardo Felisatti e dai cori guidati da Maria Grazia Marcon.
CARTIGLIANO. LADRI AL PARCO ZOO, RUBATO IL BABY MACACO Silvia Minato, la responsabile dei guardiani di animali, i cosiddetti keeper, del Parco faunistico Cappeller non si dà pace. Questo cucciolo di macaco, nato appena 4 giorni fa, è stato rubato questa notte dalla gabbia in cui viveva con la mamma ed altri sei esemplari. Ad agire, quasi certamente, un gruppo esperto, probabilmente un furto su commissione. Dopo aver tagliato una parte della recinzione esterna i malviventi sono arrivati fino a questa gabbia. L'hanno forata e dopo aver spaventato gli animali gli hanno costretti a rifugiarsi nell'area interna dove sono riusciti a raggiungerli per rubare il cucciolo. Un'azione pericolosa, vista l'aggressività della specie. L'ipotesi, dunque, è che chi ha agito l' abbia fatto con cognizione di causa, magari dopo un attento sopralluogo. E la speranza è che sia anche in grado di gestire un cucciolo di così pochi giorni. Il timore è che il cucciolo possa già essere stato portato all'estero, nell'Est Europa ad esempio, dove è ancora legale detenere questa specie che, peraltro non vanta un valore economico così elevato. Dal parco intanto è stato lanciato un appello perché chiunque sappia o abbia visto qualcosa parli.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.