01.07.2023
Apertura in grande stile per la seconda edizione di “Ori dello Sport”, la manifestazione che il comune di Roana ha scelto di dedicare al mondo sportivo e ai valori che trasmette e che per un intero fine settimana vede arrivare sull'Altopiano di Asiago giovani atleti e campioni affermati. Tante le emozioni della prima serata ad iniziare da quelle regalate da Nicoletta Tinti, ex azzurra della ritmica oggi costretta su una sedia a rotelle e dalla danzatrice Silvia Bertoluzzo.
A loro ...si sono rivolti i tanti campioni presenti che hanno avuto modo di condividere con i ragazzi esperienze e valori che solo lo sport sa incarnare.
Bassano Notizie del 01.07.2023 TG Completo
MONTE GRAPPA. DISCARICA ABUSIVA LUNGO LA STRADA, CACCIA AI RESPONSABILI Quintali di materiale, balle di tessuto non tessuto abbandonate nel bosco all'altezza del quarto tornante della strada provinciale 140 Giardino che collega Semonzo con Cima Grappa. È la scoperta fatta ancora qualche settimana fa da uno dei tanti appassionati che frequentano la montagna e che accortosi di quella che appare oggi come una vera e propria discarica abusiva ha immediatamente allertato il sindaco di Borso, Flavio Dall'Agnol, che a sua volta ha segnalato il ritrovamento ai carabinieri forestali. Della cosa è stata informata anche la Procura di Treviso. Nei giorni scorsi gli inquirenti hanno scandagliato le immagini di videosorveglianza registrate dai varchi ai piedi del Grappa nella settimana antecedente il ritrovamento. Tra i tanti passaggi registrati quello di un furgone è apparso sospetto. Da lì sono partite le indagini che hanno permesso di risalire anche al produttore del materiale rinvenuto. Le verifiche, però, in questo caso, hanno permesso di accertare che la ditta produttrice aveva provveduto a smaltire correttamente il materiale di scarto. Per il sindaco Dall'Agnol il cerchio si sta stringendo attorno ai responsabili che, assicura, non rimarranno impuniti.
L'ANNIVERSARIO. MARMOLADA, “UNA CICATRICE NEL CUORE DEL VENETO” Le immagini che vedete sono quelle registrate solo pochi giorni fa con l'impiego di un drone e riprendono la porzione del ghiacciaio della Marmolada staccatosi un anno fa provocando la morte di 11 persone e il ferimento di altre 8. La neve ancora una volta si sta sciogliendo e il segno profondo della porzione collassata si mostra ancora in tutta la sua evidenza. Una cicatrice nel nostro Veneto come l'ha definita oggi il Governatore Luca Zaia ricordando quel tragico 3 luglio del 2022 quando, dopo settimane di caldo record, 6500 metri cubi di ghiaccio misto a fango e rocce si staccarono dal ghiacciaio provocando una valanga e una tragedia senza precedenti. Il 21 giugno scorso è arrivata l'archiviazione dell'inchiesta da parte del GIP di Trento. Per il giudice quello del seracco della Marmolada fu un “crollo imprevedibile”. Questo fine settimana sarà quello dei ricordi e di una serie di celebrazioni in programma tra Trentino e Veneto. Lunedì alle 11 sarà celebrata una messa a Passo Fedaia e verrà deposta una targa commemorativa. Molti familiari delle vittime, però, saliranno in vetta già nella giornata di domani. E domani saranno a Canazei anche i familiari di Manuela Piran, l'unica vittima bassanese della tragedia che per il prossimo sabato hanno organizzato una celebrazione religiosa a Montebelluna, per ricordarla assieme al fidanzato Gianmarco Gallina. A Davide Miotti ed Erica Campagnaro, invece, sarà dedicata una messa il prossimo lunedì nella loro Cittadella.
CITTADELLA. PRIME VISITE ALL'EX GUARDIA IN CARCERE: "HA PAURA PER LA FAMIGLIA" Franca Berto, questa settimana, ha finalmente potuto rivedere il suo compagno, l'ex guardia giurata Massimo Zen, recluso in carcere dal 16 giugno scorso. Lo scorso lunedì l'ha incontrato durante l'orario di visite stabilito dalla casa circondariale di Montorio a Verona. Trasferito da Padova per ragioni di sicurezza, al suo arrivo a Verona Massimo Zen è stato oggetto di minacce di morte, rivolte a lui e alla sua famiglia dai parenti di Manuel Major, il bandito ucciso nel 2017 dall'ex guardia giurata. «Quello che ha fatto a Manuel - l'avvertimento che gli hanno rivolto - lo faremo a lui e alla sua famiglia». Una provocazione che non lascia certo tranquilla Franca.
CARO VITA. SPESI 50 MILIONI DI EURO IN PIU’ PER MANGIARE MENO Pagare di più per mangiare meno. 50 milioni di euro, l’aumento di spesa per i prodotti alimentari stimato da Coldiretti a livello provinciale nei primi sei mesi dell’anno. La primavera tardiva ha rallentato le produzioni. Risultato: forte richiesta, poca offerta e prezzi in impennata.
ROANA. “ORI DELLO SPORT”: A LEZIONE DAI CAMPIONI Apertura in grande stile per la seconda edizione di “Ori dello Sport”, la manifestazione che il comune di Roana ha scelto di dedicare al mondo sportivo e ai valori che trasmette e che per un intero fine settimana vede arrivare sull'Altopiano di Asiago giovani atleti e campioni affermati. Tante le emozioni della prima serata ad iniziare da quelle regalate da Nicoletta Tinti, ex azzurra della ritmica oggi costretta su una sedia a rotelle e dalla danzatrice Silvia Bertoluzzo. A loro si sono rivolti i tanti campioni presenti che hanno avuto modo di condividere con i ragazzi esperienze e valori che solo lo sport sa incarnare.
BASSANO. PONTE NUOVO, SCATTA LA CHIUSURA: VIA A QUATTRO MESI DI PASSIONE Avvisi piazzati in anticipo, cartelli già installati ma coperti fino a lunedì per evitare confusione, strisce gialle provvisorie tracciate. Tutto è pronto per i lavori che metteranno alla frusta la viabilità bassanese per quattro mesi: i due estivi di chiusura totale del Ponte Nuovo e altri due di apertura parziale solo da est verso ovest. Una settimana di critiche e attacchi non fa vacillare le certezze dell’assessore Andrea Zonta. Oltre a giustificarsi per lo scarso preavviso, il vicesindaco smentisce che si tratti solo di un maquillage. Non rimane che rassegnarsi e cambiare percorsi e abitudini armandosi di pazienza. Quella pazienza chiesta ai commercianti, che hanno minacciato di far saltare le notti bianche: i "Mercoledì sotto le stelle" si faranno. Il timore è che collassi ma di traffico il Terzo Ponte, mentre il centro paradossalmente potrebbe respirare un po’: questi passaggi pedonali e la rotonda Metalba sono tra i principali responsabili di code e rallentamenti.
CARO SPESA. OLTRE 50 MILIONI DI EURO IN PIU' PER MANGIARE MENO I vicentini hanno speso oltre 50 milioni di euro in più per mangiare, ma a causa del caro prezzi hanno dovuto tagliare le quantità acquistate nei primi sei mesi del 2023. È quanto stima la Coldiretti Vicenza sull’andamento dell’inflazione a giugno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno secondo Istat, che evidenzia un aumento dell’11,2 % dei prezzi dei prodotti alimentari, superiore al dato medio dell’inflazione che è scesa al 6,4%. «Le famiglie - commenta il presidente di Coldiretti Vicenza, Pietro Guderzo - tagliano gli acquisti e vanno a caccia dei prezzi più bassi, anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti». A livello nazionale la situazione è indubbiamente preoccupante. La punta dell’iceberg della situazione di difficoltà sono gli oltre 3,1 milioni i poveri che hanno chiesto aiuto per mangiare facendo ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari per un totale di 92 mila tonnellate di cibo distribuite negli ultimi dodici mesi, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Fead. «L’emergenza - prosegue Guderzo - si estende alle imprese agricole colpite dal maltempo, che ha decimato i raccolti e dai bassi prezzi pagati alla produzione, che in molti casi non coprono neanche i costi di produzione, con il rischio dell’abbandono di interi territori”. Gli accordi di filiera sono la soluzione. «Occorre lavorare - conclude Guderzo - per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni».
ALTO VICENTINO. VARIANTE STRADA PROVINCIALE PASUBIO, E' SCONTRO Completato il primo lotto di Vicenza con la nuova bretella, è tempo di andare avanti. Il raddoppio della Sp 46 ritorna un argomento di grande attualità che trova consensi da parte di chi ritiene che una strada alternativa rappresenterebbe il vero salvavita per una viabilità sempre più congestionate e chi, come un neo nato comitato di cittadini, è nettamente contrario ad una nuova infrastruttura, che sacrificherebbe ulteriormente il patrimonio paesaggistico Il comitato, che nasce ad Isola Vicentina, chiede una viabilità alternativa si, ma nel rispetto dell'ambiente come i potenziamenti dei percorsi ciclabili e del trasporto pubblico. Un argomento che non lascia indifferente neanche il sindaco che ridimensiona le aspettative e chiede alla Provincia di vagliare attentamente attraverso uno studio l'opportunità di costruire materialmente una nuova strada. Due i lotti previsti al momento dal raddoppio Schio/Costabissara e San Vito di Leguzzano/Pievebelvicino.
CITTADELLA. UNA MARCIA PER ERICA E DAVIDE, VITTIME DELLA SCIAGURA IN MARMOLADA Un anno. Tanto è trascorso ormai da quel tragico 3 luglio del 2022, giorno della drammatica valanga che ha sconvolto la Marmolada. Erano le 13.43 di una calda domenica estiva quando il seracco del ghiacciaio di Punta Rocca, collassò improvvisamente, travolgendo alcune cordate di alpinisti. 19 furono le persone coinvolte, 11 di loro persero la vita. Tra questa anche la bassanese Emanuela Piran, con il fidanzato trevigiano Gian Marco Gallina e i coniugi di Cittadella Erica Campagnaro e Davide Miotti. Alla vigilia del primo anniversario di una tragedia che non avrà mai colpevoli, la famiglia di Erica ha voluto ricordare lei e il marito Davide con una passeggiata tra le vie della città murata che si svolgerà nella serata di sabato. Non una scelta casuale quella di ricordare Erica e Davide con una passeggiata. Lunedì, giorno dell'anniversario, sarà celebrata una messa a Passo Fedaia, nel piazzale a monte del rifugio Cima Undici. I famigliari di Erica e Davide però hanno preferito essere presenti in Marmolada nella giornata di domenica, organizzando per lunedì alle 18,30 una messa nel duomo di Cittadella. Un altro modo per ricordare con amore chi oggi non c'è più.
MAROSTICA. JOHNNY DEPP PORTA HOLLYWOOD AL SUMMER FESTIVAL Johnny Depp al Marostica Summer Festival. Il Pirata dei Caraibi andrà all’assalto del Castello Inferiore insieme a Joe Perry, Alice Cooper e Tommy Henriksen, compagni di scorribande sul palco: dal 2015, girano il mondo rocckeggiando con gli Hollywood Vampires. Tra i 6000 spettatori, 40 i superfan che di sicuro potranno avvicinare Johnny Depp alla modica somma di 1600 euro: la cifra pagata alla produzione americana per incontrare il divo e scattare una foto assieme alla band prima dell’esibizione. Prossima data della tournée europea degli Hollywood Vampires, il 10 luglio a Londra: e c’è chi vocifera che Johnny, tra un concerto e l’altro, possa fermarsi in zona.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.