30.06.2023
PMG: Progetto di Mobilità garantita. Questo il nome del progetto che da anni, anche nel bassanese, consente alle associazioni del terzo settore di poter usufruire di mezzi per il trasporto di persone in difficoltà e con disabilità. Un progetto che oggi ha permesso alle penne nere dell'Ana Montegrappa di ricevere in dono per due anni un automezzo ford castom per le proprie missioni di solidarietà.
Cinquanta gli imprenditori del territorio che hanno sostenuto il progetto e che hanno riposto la ...loro fiducia nelle penne nere.
Bassano Notizie del 30.06.2023 TG Completo
ALTOPIANO. SINDACI CONTRO I VELOX SUL COSTO, APPELLO AL PREFETTO I sindaci Elisabetta Magnabosco e Roberto Rigoni Stern le vogliono provare davvero tutte: contro i nuovi limiti della velocità e gli autovelox che stanno facendo imbufalire l’Altopiano, i primi cittadini di Roana e Asiago ora si appellano al Prefetto Salvatore Caccamo, visto che - scrivono - «la richiesta di incontro rivolta e sollecitata al presidente della provincia Andrea Nardin è rimasta finora inevasa». In caso contrario, l’Altopiano è pronto a marciare su Vicenza, come ha già annunciato il primo cittadino di Asiago al microfono di TvA.
VENEZIA. FINE VITA, GHELLER PORTA NOVEMILA FIRME IN CONSIGLIO REGIONALE Sono oltre 9mila le firme delle cittadine e dei cittadini veneti che sono state depositate in Consiglio Regionale per la proposta di legge regionale sul “suicidio assistito” elaborata dall’Associazione Luca Coscioni. Presente anche Stefano Gheller, primo in Veneto a ottenere il via libera da un’azienda sanitaria.
GIUSTIZIA. NORDIO: “TRIBUNALE DELLA PEDEMONTANA SOLO CON NUOVO PERSONALE” «Aprire nuovi tribunali? Solo con personale aggiuntivo, senza sottarlo alle sedi esistenti». Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio è chiaro, nel fissare i paletti per riportare un palazzo di giustizia a Bassano sotto forma di Tribunale della Pedemontana. Una risposta ai timori di avvocati e magistrati, nel giorno in cui il Guardasigilli firma un’intesa pilota a livello nazionale con il Governatore Luca Zaia. Obiettivo: reperire il personale amministrativo che manca a piante organiche scoperte del 30 o anche del 40 per cento. La Regione mette subito a disposizione una prima graduatoria di 105 nomi: da qui il Ministero potrà pescare per riempire le scrivanie vuote.
BASSANO. UN PULMINO PER DISABILI IN DONO AGLI ALPINI PMG: Progetto di Mobilità garantita. Questo il nome del progetto che da anni, anche nel bassanese, consente alle associazioni del terzo settore di poter usufruire di mezzi per il trasporto di persone in difficoltà e con disabilità. Un progetto che oggi ha permesso alle penne nere dell'Ana Montegrappa di ricevere in dono per due anni un automezzo ford castom per le proprie missioni di solidarietà. Cinquanta gli imprenditori del territorio che hanno sostenuto il progetto e che hanno riposto la loro fiducia nelle penne nere.
CITTADELLA. UNA MARCIA PER ERICA E DAVIDE, VITTIME DELLA SCIAGURA IN MARMOLADA Un anno. Tanto è trascorso ormai da quel tragico 3 luglio del 2022, giorno della drammatica valanga che ha sconvolto la Marmolada. Erano le 13.43 di una calda domenica estiva quando il seracco del ghiacciaio di Punta Rocca, collassò improvvisamente, travolgendo alcune cordate di alpinisti. 19 furono le persone coinvolte, 11 di loro persero la vita. Tra questa anche la bassanese Emanuela Piran, con il fidanzato trevigiano Gian Marco Gallina e i coniugi di Cittadella Erica Campagnaro e Davide Miotti. Alla vigilia del primo anniversario di una tragedia che non avrà mai colpevoli, la famiglia di Erica ha voluto ricordare lei e il marito Davide con una passeggiata tra le vie della città murata che si svolgerà nella serata di sabato. Non una scelta casuale quella di ricordare Erica e Davide con una passeggiata. La marcia partirà alle 20 da piazza Pierobon, mentre le iscrizioni apriranno alle 18,30. Lunedì, giorno dell'anniversario, sarà celebrata una messa a Passo Fedaia, nel piazzale a monte del rifugio Cima Undici. I famigliari di Erica e Davide però hanno preferito essere presenti in Marmolada nella giornata di domenica, organizzando per lunedì alle 18,30 una messa nel duomo di Cittadella. Un altro modo per ricordare con amore chi oggi non c'è più.
MAROSTICA. SUMMER FESTIVAL, 40 MILA IN PIAZZA CASTELLO CON I BIG DELLA MUSICA 18 metri per 10, a coprire quasi tutta la facciata del Castello Inferiore. Un palco sempre più grande, per un Marostica Summer Festival sempre più internazionale, con spettatori in arrivo da tutta Europa e pure da oltreoceano. Almeno 40 mila le presenze complessive per le otto serate della rassegna promossa da DuePunti Eventi. 6000, domenica, per l’unica data italiana degli “Hollywood Vampires” di Johnny Depp. Sold out, lunedì, il concerto dei Simply Red. Il via domani con Lazza, il rapper rivelazione dell’ultimo Sanremo. Il 5 luglio toccherà a Renga e Nek, il 6 a Mr.Rain, il 12 a Mika, il 13 a Biagio Antonacci, senza contare la festa danzante dell’8 luglio a ingresso gratuito. E sarà tutto esaurito anche per molte strutture ricettive del territorio.
ASIAGO. ARRIVANO I TURISTI, POTENZIATI I SERVIZI SANITARI L'Altopiano di Asiago si prepara ad accogliere le migliaia di turisti che anche quest'anno sceglieranno la montagna vicentina per le loro vacanze e lo fa anche garantendo loro la migliore assistenza sanitaria possibile. Come consuetudine, infatti, anche quest'anno, l'Ulss 7 ha previsto il potenziamento dei servizi in altura a partire dal prossimo lunedì 3 luglio. Fino al prossimo 31 agosto sarà dunque attivo il servizio di guardia medica diurna con l'apertura di 10 ambulatori, uno per ogni comune e frazione dell'Altopiano, che andranno ad affiancare il servizio di continuità assistenziale attivo nei festivi ed in orario serale. Ambulatori infermieristici dedicati alle piccole medicazioni dei turisti saranno aperti ad Asiago ed Enego mentre l'accesso al punto tamponi sarà sempre accessibile senza prenotazioni. Le prestazioni più significative, però, saranno invece erogate all'interno dell'ospedale di via Martiri di Granezza grazie al potenziamento dei servizi di radiologia e nefrologia. Un servizio salvavita quello garantito dai nefrologi dell'Ulss 7, già prenotato da numerosi villeggianti.
BASSANO. IN CAMMINO LUNGO IL FIUME BRENTA TRA ARTE E SCIENZA Una passeggiata tra arte e scienza. Questo vuol esse “Insilva”, l'appuntamento organizzato per domenica 2 luglio dal Wild Life Museum di Villa Ca' Erizzo Luca. Alle 8,30 dal giardino della villa prenderà il via una passeggiata lungo il Brenta, che condurrà i partecipanti fino agli spazi della Fattoria sociale Conca d'Oro. Da qui, dopo un pic-nic rigenerante, si ripartirà per tornare al Museo Wild Life per una visita guidata. Durante il percorso importanti studiosi approfondiranno il tema dei disequilibri negli ecosistemi naturali e nella società.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.